03-06-09, 03:37 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
finitura scafo...
qualsiasi consiglio e' ben accetto,
naturalmente vorrei ottenere una superfice levigata ed opaca,
c'e' chi consiglia:
i vari tipi di olio stesi direttamente sul legno (ma a parar mio l'olio attira la polvere  ),
il famoso turapori,
avevo pensato anche di scurire un po' lo scafo con il mordente o le aniline varie - ma ho letto che c'e' rischio di verder saltare i listelli perche' l'acqua scioglie la colla...
che ne dite dei nuovi prodotti in commercio?
tinte gia' a cera ecc.?
voi come vi regolate?
|
|
|
03-06-09, 09:49 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da blusky1974
qualsiasi consiglio e' ben accetto,
naturalmente vorrei ottenere una superfice levigata ed opaca,
c'e' chi consiglia:
i vari tipi di olio stesi direttamente sul legno (ma a parar mio l'olio attira la polvere  ),
il famoso turapori,
avevo pensato anche di scurire un po' lo scafo con il mordente o le aniline varie - ma ho letto che c'e' rischio di verder saltare i listelli perche' l'acqua scioglie la colla...
che ne dite dei nuovi prodotti in commercio?
tinte gia' a cera ecc.?
voi come vi regolate?
|
Ciao blusky1974, io ti posso dire come realizzo i miei modelli poi resta a te la scelta di come eseguirlo.
Io rifinisco lo scafo e tutte le strutture in legno con olio di lino cotto diluito al 50% con acqua raggia. In genere bastano 2 mano per un buo effetto. L'olio di lino così diluito viene assorbito dal legno nutrendolo e non attira la polvere in quanto il legno asciuga completamente.
Riguardo al mordente ed altri prodotti ci potrebbe essere il problema della colla, non perchè si staccano i listelli, ma perchè la colla potrebbe aver impermeabilizzato una parte del listello rendendo l'assorbimento del mordente non uniforme con brutti effetti visivi e poco realistici.
Mauro
|
|
|
04-06-09, 02:37 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
potrebbe essere una idea,
ma l'acqua ragia quella inodore, spero...
ma io intendevo che a parita' tra un modello trattato a turapori e l'altro trattato con olio ed acqua r. attira piu' polvere il secondo... o sbaglio?
io teoria, dopo si potrebbe dare anche la cera...
potresti inviare qualche foto - magari particolare del legno?
|
|
|
04-06-09, 02:48 PM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
finchè posso, gioco sulle tonalità naturali delle essenze del legno:
- acero per il colore bianco / bianco-ocra
- ramino / obeche per il colore giallognolo e bianco-giallognolo
- pero per il colore arancio-ocra / marrone-castano
- noce mansonia per la gamma che va dal marrone-violaceo al marrone-castano
- noce tanganika per il colore giallo-ocra / marrone chiaro
- mogano (ma lo uso molto di rado causa eccessiva venatura) per le tonalità marrone-rossastre
- c'è chi usa paduc per le tonalità marrone-rossastre
Se devo usare mordente: prima lo applico abbondantemente, poi scartavetro il lato che deve essere incollato, infine lo incollo. Stesso trattamento per le parti verniciate.
Trink
|
|
|
05-06-09, 08:55 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
hai ragione, andrebbe fatto cosi'...
almeno per variare le tonalita' dei legni che vendono sempre il solito
noce oppure, tiglio...
anche se in giro ho trovato dei listelli colorati, ma sono un po' piu' cari...
|
|
|
05-06-09, 09:36 AM
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
i listelli colorati che ho visto fnora erano di tiglio. Tanto vale comprare tiglio e colorarselo da soli con mordenti. Ne esistono di ottimi che danno una resa decisamente superiore a quanto si può trovare tra i listelli colorati "pret-a-porter"; non fosse altro per il fatto che, mescolando i mordenti, si possono ottenere infinite tonalità di volta in volta adatte allo specifico utilizzo.
Le vere e proprie verniciature le ho finora fatte con colori acrilici, ma penso che presto tenterò con coloranti e trementina "per vedere l'effetto che fa", come cantava Jannacci.....
Trink
|
|
|
05-06-09, 01:45 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
http://www.fioriocolori.com/cartelle...plicazioni.pdf
c'e' anche chi scrive
"Non so cosa ti abbiano dato, cmq di solito si usa un panno imbevuto di
olio di lino crudo e trementina 50/50 per la prima mano; la trementina
aiuta l'olio di lino a penetrare meglio, poi evapora; si asporta con
un altro panno asciutto la quantità in eccesso; si aspetta che
polimerizzi (ci vogliono giorni); poi altra mano di olio di lino puro;
asportare. Ci vuole molto olio di gomito per asportare il più
possibile l'olio dopo averlo dato, e molta pazienza per aspettare che
polimerizzi bene." (preso dal forum)
bisogna vedere che effetto si vuole ottenere... c'e' l'imbarazzo della scelta...
|
|
|
05-06-09, 03:45 PM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
mah..... l'olio di lino che si usa di solito è quello cotto. Sui modelli navali non ho mai usato nè l'uno (cotto) nè l'altro (crudo), tuttavia ho provato quello cotto su legno di faggio e di noce per altri motivi. L'olio di lino (cotto) polimerizza completamente in un paio di giorni, ma la velocità un po' dipende anche dalla diluizione con trementina, aumentando in proporzione. La diluizione che a suo tempo usai fu 1:10 all'inizio e 1:3 alla fine e la lavorazione durò qualche giorno dando una mano al giorno e, tra una mano e l'altra, misi ogni volta una energica strofinata con panno di lana.
A distanza di anni (8) il lavoro ancora tiene botta.
Trink
|
|
|
05-06-09, 10:13 PM
|
#9
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da blusky1974
qualsiasi consiglio e' ben accetto,
naturalmente vorrei ottenere una superfice levigata ed opaca,
c'e' chi consiglia:
i vari tipi di olio stesi direttamente sul legno (ma a parar mio l'olio attira la polvere  ),
il famoso turapori,
avevo pensato anche di scurire un po' lo scafo con il mordente o le aniline varie - ma ho letto che c'e' rischio di verder saltare i listelli perche' l'acqua scioglie la colla...
che ne dite dei nuovi prodotti in commercio?
tinte gia' a cera ecc.?
voi come vi regolate?
|
Ciao sono Marvin hai già deciso che colore farlo blusky?
|
|
|
06-06-09, 04:26 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Prarostino (TO)
Messaggi: 101
|
Scusate, ma la lavorazione con l'olio di lino coinvolge indistintamente sia il legno del fasciame sia quello del tavolato del ponte quanto quello delle paratie, oppure è necessario usare vari prodotti a diverse concentrazioni?
|
|
|
06-06-09, 10:03 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da Roboante
Scusate, ma la lavorazione con l'olio di lino coinvolge indistintamente sia il legno del fasciame sia quello del tavolato del ponte quanto quello delle paratie, oppure è necessario usare vari prodotti a diverse concentrazioni? 
|
L'olio di lino cotto (diluito) lo dò su tutto il modello alberatura compresa fatta eccezione per le parti verniciate.
In poche parole su qualsiasi parte con il legno a vista.
|
|
|
06-06-09, 10:08 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
non saprei,
a me personalmente l'olio non mi ispira, sono piu' per i prodotti "chimici" 
in commercio esistono pure vernici effetto cera,
queste vernici dovrebbero aver il vantaggio di colorare anche le zone che sono state interessate da sporcatura di colla...
cmq ancora c'e' tempo...
questi prodotti riescono anche a cambiare le tonalita' del legno...
cmq un barattolo di quella trasparente viene 6 euro... lo provero'...
tra l'altro io sono per l'effetto invecchiato del modello (ne ho visto uno a roma e me ne sono innamorato)...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36 AM.
| |