Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Costruzione e finitura dello scafo (https://www.modellismo.net/forum/costruzione-e-finitura-dello-scafo/)
-   -   listelli - Piega lampo (https://www.modellismo.net/forum/costruzione-e-finitura-dello-scafo/69000-listelli-piega-lampo.html)

francisdrake 18-04-09 03:52 PM

listelli - Piega lampo
 
2 allegato(i)
Topino volante per quanti si dannano per piegare i listelli, utilizzato liquidi di oscura provenienza: cronometro alla mano, per piegare un listellaccio bacucco, del tipo da scatola di montaggio, da 2 mm, con un angolo ed un raggio di curvatura che non troverete mai su nessun modello, ho impiegato poco più di un minuto e mezzo, compreso il tempo per prendere la digitale. Coraggio, è molto più semplice di quel che si dice…
FD

Alby95 18-04-09 03:55 PM

Bello, peccato che l'unica volta che ci ho provato con la candale ho bruciato mano e listello!!

francisdrake 18-04-09 03:59 PM

1 allegato(i)
Che razza di candele usi??? Non saranno mica una di queste?

Gicci70 18-04-09 04:05 PM

Sir, ma fai tutto a fuoco?? intendo senza nemmeno inumidire un po' il listello??

francisdrake 18-04-09 04:19 PM

Manco ci penso a inumidire, perchè dovrei?

Gicci70 18-04-09 04:23 PM

Quote:

Originariamente inviata da francisdrake (Messaggio 568267)
Manco ci penso a inumidire, perchè dovrei?

te lo chiedo perchè anche io uso la candela per piegare i listelli, ma prima li immergo in acqua calda per 10-15 secondi in modo che quando li espongo alla fiamma il calore non bruci il listello ed anzi con la vaporizzazione dell'acqua si pieghi più facilmente....
Ho provato una sola volta a farlo a "secco", ma mi si è annerito quasi subito il listello, come fai tu per evitarlo???

francisdrake 18-04-09 04:31 PM

Se lo fai oscillare, anche non troppo rapidamente, e tieni la fiamma vicina, il calore non riesce a concentrarsi tanto da bruciare il legno ma comunque lo scalda tanto da renderlo morbido. Considera che lo spessore che eventualmente ti si annerisce è minimo, con una passata di carta fine va via e comunque è sul lato interno, quello che va contro le ordinate, per cui non si vede nulla a scafo finito. Se proprio la superficie deve essere immacolata, vorrà dire che ci metterai di più, ma anche se fosse il doppio del tempo, in tre minuti hai finito.

Gicci70 18-04-09 04:51 PM

ok....proverò anche questa via....grazie della spiegazione!!:smilese:

SEA.WOLF 19-04-09 07:56 PM

Quote:

Originariamente inviata da francisdrake (Messaggio 568270)
Se lo fai oscillare, anche non troppo rapidamente, e tieni la fiamma vicina, il calore non riesce a concentrarsi tanto da bruciare il legno ma comunque lo scalda tanto da renderlo morbido. Considera che lo spessore che eventualmente ti si annerisce è minimo, con una passata di carta fine va via e comunque è sul lato interno, quello che va contro le ordinate, per cui non si vede nulla a scafo finito. Se proprio la superficie deve essere immacolata, vorrà dire che ci metterai di più, ma anche se fosse il doppio del tempo, in tre minuti hai finito.

Quoto ciò che hai detto FD, anch'io oltre alla piegalistelli uso candela a secco!!! Il mio obbiettivo è riuscire ad abbandonare anche la piegalistelli.

trinchetto 19-04-09 08:27 PM

a questo punto mi doterò di candela e farò qualche prova.....

Trink

alexbg 21-04-09 02:15 PM

Quote:

Originariamente inviata da francisdrake (Messaggio 568256)
Topino volante per quanti si dannano per piegare i listelli, utilizzato liquidi di oscura provenienza: cronometro alla mano, per piegare un listellaccio bacucco, del tipo da scatola di montaggio, da 2 mm, con un angolo ed un raggio di curvatura che non troverete mai su nessun modello, ho impiegato poco più di un minuto e mezzo, compreso il tempo per prendere la digitale. Coraggio, è molto più semplice di quel che si dice…
FD

ma quanto ci hai messo?

1 ora e 47 minuti?
1 minuto e 47 secondi?
1 secodo e 47 centesimi ?
11 secondi ?

:hmm::hmm::hmm:

Alby95 21-04-09 02:27 PM

Beh è facile vederlo...c'è il cronometro, è 1 minuto che si indica così 1' e 47 secondi che si indica così 47''. Questo ' sta per primi, quasto '' sta appunto per secondi...non mi aspettavo una domanda così....chi non conosce il cronometro e come si legge??:nonloso3ce1cr::asd::asd::asd:

caracciolo 21-04-09 07:57 PM

ha ragione alby :asd:

Alby95 21-04-09 08:03 PM

E si...sono cose elementari!

betelgeuse1900 22-04-09 12:26 AM

io li ho sempre piegati a secco, con la fiamma della candela. L'unica voilta che li ho bagnati (prima ed ultima) è stato quando feci il vespucci: scafo spigoloso in corrispondenza delle ordinate.
Da lì ho capito che l'acqua non faceva al caso mio.

alexbg 22-04-09 05:59 PM

Quote:

Originariamente inviata da Alby95 (Messaggio 569908)
Beh è facile vederlo...c'è il cronometro, è 1 minuto che si indica così 1' e 47 secondi che si indica così 47''. Questo ' sta per primi, quasto '' sta appunto per secondi...non mi aspettavo una domanda così....chi non conosce il cronometro e come si legge??:nonloso3ce1cr::asd::asd::asd:


Guarda che era una battuta:asd::asd:

comunque 1 minuto e 47 secondi come cappero fa a non bruciarsi? Lo devi tenere a mezzo metro di distanza (in verita' almeno 10 cm) altimenti brucia

francisdrake 22-04-09 08:04 PM

Ve possino, ma che è, la congregazione dei Santommasi??? Te pare bruciato quello della foto? E non lo tengo a 10 cm, ma a non più di 2...certo che se lo tieni fermo diventa carbone in 3 secondi....prova a muoverlo!
FD

alexbg 23-04-09 03:01 PM

Quote:

Originariamente inviata da francisdrake (Messaggio 570863)
Ve possino, ma che è, la congregazione dei Santommasi??? Te pare bruciato quello della foto? E non lo tengo a 10 cm, ma a non più di 2...certo che se lo tieni fermo diventa carbone in 3 secondi....prova a muoverlo!
FD


Guarda che ci ho provato anche io. A parte che piega lampo 2 minuti non sono pochi (visto che con la piegatrice amati ci metti forse meno) io il listello lo bagnavo ogni 10 secondi e comunque si affumicava di bestia fino a quasi bruciarsi (a parte che e' il retro e quindi si buo' sbruciacchiare un po') e la piegatura era piuttosto misera, comunque (Io ho provato con il 3mm).

Guarda che non sono rinco....ito, lo muovevo benissimo di almeno 10 cm per lato. Si bruciava comunque. Boh, non vedo tutta questa praticita' in questo metodo.

francisdrake 23-04-09 05:46 PM

Alex, io cerco di darvi qualche dritta, ognuno la prenda come vuole. Nessuno ti dice che sei rinc...to, queste sono parole tue. Ho estremizzato la questione piegando un listello 4x2, che non si usa normalmente per il fasciame, con un angolo che non trova applicazione, solo per far vedere che con una candela si riesce a fare una piega notevole anche su grandi spessori. Ma non mi serviva mica di fare quel lavoro, era una dimostrazione, un esempio, chiamalo come vuoi. Per quanto riguarda la praticità, a me basta una candela, un fornello o una qualsiasi fonte di calore sufficiente, mai usato piegalistelli elettrico nè acqua, più pratico di così...per i tempi, se piego un 4x2 in quel modo, quanto vuoi che ci metta con un 3x1 o simili, con una curva molto più ampia, che si piega già con le dita e che richiede anche meno attenzione per non bruciare il legno? Non è mica una gara per battere il record di piegatura. In ogni caso, ho cercato di dare una dritta per incoraggiare chi non ci riesce a riprovare, perchè non è impossibile. Visto come viene presa la cosa, chiudiamo qui il discorso e ognuno torni a trafficare come meglio crede, buon lavoro.

alexbg 23-04-09 06:22 PM

Quote:

Originariamente inviata da francisdrake (Messaggio 571444)
Alex, io cerco di darvi qualche dritta, ognuno la prenda come vuole. Nessuno ti dice che sei rinc...to, queste sono parole tue. Ho estremizzato la questione piegando un listello 4x2, che non si usa normalmente per il fasciame, con un angolo che non trova applicazione, solo per far vedere che con una candela si riesce a fare una piega notevole anche su grandi spessori. Ma non mi serviva mica di fare quel lavoro, era una dimostrazione, un esempio, chiamalo come vuoi. Per quanto riguarda la praticità, a me basta una candela, un fornello o una qualsiasi fonte di calore sufficiente, mai usato piegalistelli elettrico nè acqua, più pratico di così...per i tempi, se piego un 4x2 in quel modo, quanto vuoi che ci metta con un 3x1 o simili, con una curva molto più ampia, che si piega già con le dita e che richiede anche meno attenzione per non bruciare il legno? Non è mica una gara per battere il record di piegatura. In ogni caso, ho cercato di dare una dritta per incoraggiare chi non ci riesce a riprovare, perchè non è impossibile. Visto come viene presa la cosa, chiudiamo qui il discorso e ognuno torni a trafficare come meglio crede, buon lavoro.

Infatti non e' una gara. E forse sono stati travisati i toni, come e' facile tra chi non si conosce personalmente. Come vedi che non ho messo ne' un punto esclamativo ne' emoticon nel mio intervento precedente. Concordo con te sul fatto di dare una mano a chi non ci riesce. Forse ho travisato le tue espressioni (ve possino.....) magari le ho prese troppo alla lettera.

Tornando alla parte tecnica io ho provato a piegare un listello di 3mm si, ma di spessore. Il listello era da 10x3 non da 3x1. Forse e' per quello che non si piegava, considerando che era un noce molto duro.

:bohk7ar:

francisdrake 23-04-09 07:07 PM

1 allegato(i)
Questo è mogano, 3,5, appena trattato.
Se non si piega, visto anche che lo spessore lo consente, conviene tagliare la curva da tavola di spessore opportuno.

giangi77 30-04-09 03:26 PM

buon pomeriggio

leggevo la vostra discussione sulla piegatura dei listelli ma avete mai provato a farlo utilizzando una troncesina e soprapponendo 2 listelli praticate delle piccole scanalature e si ha la piagatura del listello senza a stare ad immergerlo nel acqua e senza correre il riscio di scottarti e una tecnica che ho visto fare ed ora l'adotto anche io. questo metodo e fatto con una tronchese tipica oppure esiste quella delle varie ditte amati,mantua ecc che lo puoi fare anche a listello singolo

saluti
gianluca

alexbg 02-05-09 11:19 PM

Quote:

Originariamente inviata da giangi77 (Messaggio 574764)
buon pomeriggio

leggevo la vostra discussione sulla piegatura dei listelli ma avete mai provato a farlo utilizzando una troncesina e soprapponendo 2 listelli praticate delle piccole scanalature e si ha la piagatura del listello senza a stare ad immergerlo nel acqua e senza correre il riscio di scottarti e una tecnica che ho visto fare ed ora l'adotto anche io. questo metodo e fatto con una tronchese tipica oppure esiste quella delle varie ditte amati,mantua ecc che lo puoi fare anche a listello singolo

saluti
gianluca

infatti io uso la piegalistelli dell'Amati che ti pemette anche pieghe a "spirale" (per seguire la rotazione di poppa)

antonioi 06-05-09 11:46 AM

Listelli.
 
Ho seguito la vostra discussione per la piegatura dei listelli, se vi puo
interessare quardate il mio piccolo album '' Antonioi in Vetrina,, vedrete il mio super - piega listelli casareccio, piega tutto lo raccomanda,se umidite
leggermente e listelli al momento e ancora meglio.
Saluti Antonioi da Sydney.:Ok:

mark7065 06-05-09 09:14 PM

posso chiederti il metodo per non bruciarti?

caracciolo 06-05-09 09:38 PM

anto incredibile io uso un metodo quasi uguale se non fosse che al posto di una candela mi sono fatto un bruciatore ad alcool e ho tagliato la lamiera finale per avere piu raggi di curvatura

antonioi 07-05-09 11:56 AM

be'e'e'e'
 
Quote:

Originariamente inviata da mark7065 (Messaggio 577746)
posso chiederti il metodo per non bruciarti?

Il modo di non bruciarti e quello di fare '' attenzione'', come in tutte le cose. :beer:

Caracciolo e molto simpatico da buon Napoletano che e', lo sono anchio, se lui parla come scrive Mamma mia quaglioneeeeeeeeeeee.
Ciao Antonioi da Sydney:smilese::Ok:

caracciolo 07-05-09 07:23 PM

e lo so dato che mentre scrivo al forum o circa 20 sec per leggere e rispondere
per passare dall alert
a fisica matematica a macchine ad altro ancora
quindinon ho molto tempo per una traduzione dal napoletano pensato a italiano scritto
poi ci simette anche sta tastiera antiquata con i tasti altissimi che per scrivere veloce con 2 dita premo pure altri tasti
qualche volta lo correggo dopo o rielaboro altre volte lancio e via

mark7065 07-05-09 07:34 PM

Scusa ma se stai a 2 cm dalla candela e per caso come spesso accade devi piegare il bordo estremo del listello non puoi non bruciarti dato che da quella parte per mettere pressione devi propio tenerlo in mano e quindi è ovvio che ti bruci. al centro sono capace anche io di non bruciarmi, lo tengo dalle due estremità e non vado con le mani sulla fiamma.

caracciolo 07-05-09 07:35 PM

usa delle pinze u dei piegatori

mark7065 07-05-09 07:41 PM

per adesso mi sono trovato molto bene con il ferro da stiro anche se la curvatura faccio ancora un po fatica a farla pertetta ma si piegano che è un piacere. Le altre tecniche che posso dire di averle sperimentate tutte ho fatto fatica.

Somis 07-05-09 08:38 PM

1 allegato(i)
Per il mio primo modello ho usato solo la candela e l'unica difficoltà è stato il non scottarmi leggermente qualche volta e a non annerire lievemente qualche listello (è bastato comunque carteggiare lievemente). Per il secondo ho utilizzato una pinza piegalistelli per il primo fasciame e un piegalistelli elettrico per il secondo (non quello con all'estremità un nottolino cilindrico, ma uno che penso non sia più in commercio)
Con tutti i metodi non ho trovato particolari difficoltà per la piegatura, ma personalmente mi trovo meglio con il piegalistelli elettrico, penso sia comunque un fatto soggettivo.

Bavastro 08-11-09 11:07 AM

6 allegato(i)
Eccoci al 4°giorno (o meglio alla quarta nottata).

Pronto per una serata al lume di candela con la mia barchetta. :D

1) Incarto lo scafo con carta gommata e segno i punti di intersezione tra le ordinate e l'incintone.

2) Dopo averlo rimosso dallo scafo, srotolo il nastro su un cartoncino.

3) Disegno il listello sul nastro e lo ritaglio unitamente al cartoncino

4) La sagoma è pronta.

Ora cominciano le rogne: la piegatura di taglio del listello

5) Prendo un listello, e lo bagno

6) Individuo dalla sagoma i punti in cui lo stesso flette maggiormente

7) Accendo la candela e devotamente mi appello a santa pazienza... Ci siamo: avvicino la candela alla parte che poi sarà convessa e...magia il listello comincia a cedere. Un momento...cede troppo...NOOO, si incarta nell'interno. Ok il listello va riscaldato, poggiato su un piano e poi piegato. Faccio ammenda.

8) Proseguo nella curvatura di tutto il listello fino a renderlo simile alla sagoma.

9) Finito il lavoro fisso tutto con delle morse, onde evitare che ritirandosi il legno si distenda nuovamente

10) Sperando nella simmetria dello scafo, passo alla lavorazione del listello speculare.

Bavastro 09-11-09 09:26 AM

7 allegato(i)
5° giorno:

Ho cercato un modo più rapido e più pulito per piegare i listelli:

Ho usato due angolari di alluminio sovrapposti . L'uno scorre sull'altro e opportunamente bloccati creano la gola in gui far scorrere il listello.

Il tutto ha il vantaggio di piegare il listello a caldo anche senza bagnarlo (ci vuole solo un po' più di tempo), di non sporcare il listello con i combusti della cera, di non scottarsi le dita (e relativa ceretta ai peli)


Applicato temporaneamente il 2°corso di fasciame mi rendo conto che sull'ultima ordinata si presenta uno scalino. Val la pena di ringrossare l'ordinata o con la colla riesco a pareggiare?

ciropalba 10-11-09 07:41 AM

piegalistelli
 
io ho sostituito la punta ad un saldatore elettrico 40 watt, con un cilindro di rame del diametro di circa 2,5cm (lavorato al tornio, forato perchè altrimenti impiega tempo a riscaldarsi) poi immergo i listelli in acqua prima di curvarli, e non c'è listello che tenga, qualsiasi sia la sezione sezione.

capitan red 10-11-09 08:01 AM

io adopero una lattina di conserva,vuota, coricata,con dentro una candela.listello bagnato e si piega benissimo qualsiasi forma e spessore

Dario.

Gicci70 10-11-09 09:16 AM

Quote:

Originariamente inviata da capitan red (Messaggio 656705)
io adopero una lattina di conserva,vuota, coricata,con dentro una candela.listello bagnato e si piega benissimo qualsiasi forma e spessore

Dario.

io faccio esattamente come te, ma senza bagnare il listello, a meno che non sia di spessore superiore ai 2mm.....

ciropalba 11-11-09 12:56 AM

piegalistelli
 
Quote:

Originariamente inviata da capitan red (Messaggio 656705)
io adopero una lattina di conserva,vuota, coricata,con dentro una candela.listello bagnato e si piega benissimo qualsiasi forma e spessore

Dario.

geniale Dario, mi ricorda l'infanzia, ci mettevamo la carbonella dentro i barattoli per tenere a caldo le mani in inverno.
ciao Ciro

colombo 17-04-10 10:19 PM

Quote:

Originariamente inviata da francisdrake (Messaggio 568263)
Che razza di candele usi??? Non saranno mica una di queste?

:asd::asd:

Mario97 06-07-10 07:00 PM

1 allegato(i)
La piega a candela viene usata anche nella liuteria (costruzione de violini, viole, violoncelli, contrabbassi, chitarre e arpe) per la piga delle fasce (allego immagine).
Metto video.

http://img291.imageshack.us/img291/6664/piegalampo.mp4

Mario97


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16 PM.