![]() |
...per quanto riguarda la tecnica di piegatura di taglio dei listelli, sto usando un procedimento che vorrei sottoporvi (forse scopro solo l'acqua calda): bagnare per poco tempo (5-10 min max) il listello, piegarlo con la curvatura voluta appoggiandosi su di una basetta e aiutandosi con spilli e mollette per poi tenerlo in posizione con le mollette stesse per molto tempo (anche un giorno) in modo che il legno abbia tutto il tempo di asciugarsi, senza usare la candela né troppa acqua per sfibrare il listello........sui listelli di noce(o quello che è: tanganica forse?) 1*4 sembra che funzioni..voi che ne pensate? si possono poi avere problemi col passare del tempo?
a presto e buon vento a tutti. |
Per quel poco che ne so la tecnica in teoria non va bene perchè dopo aver dato la forma il listello nel tempo che si asciuga cambia la sua forma ritirandosi......se poi la forma finale comunque da asciutto a te va bene e il listello ha la forma appropiata non vedo problemi. Penso che il problema sorga quando il listello si applica dopo poco tempo che è stato bagnato e si ritira dopo essere stato applicato ...ma non è il tuo caso.
hai ragione le istruzioni adesso le seguo solo come linea guida...solo per quello. Grazie mille |
Il listello viene piegato "a mano" (cioè proprio con le dita appoggiandosi alla tavoletta che uso come base di appoggio) e tenuto in posizione da delle mollette facendo seguire al listello una curvatura un pò più accentuata rispetto a quella che voglio ottenere. Lo lascio asciugare ben bene anche per un giorno o più. Quando tolgo le mollette avviamente il listello tende a raddrizzarsi ma solo di poco (ecco perchè gli dò una curvatura più accentuata)
Lo trovo molto comodo senza stare un' ora sopra la candela. Hai chiarito la posizione del primo listello? non dovrebbe essre l' incintone basso di cui ti parlavo? ciao a tutti |
3 allegato(i)
Cavolo ragazzi, dov'è che sbaglio? io per raggiungere la curvatura a prua devo fare mille pinzate e questo è il risultato.
|
prova allora a pinzare un po' più a fondo, fin dal primo "giro" di pinzate.
Per piegare, io di solito uso il ferro da stiro di mia moglie. Bagno il listello, lo metto sotto al ferro, poi lo ribagno e lo rimetto (dall'altra parte) sotto al ferro. Questo provoca la formazione di vapore e l'allentamento delle fibre del legno. Poi lo bagno ancora e, tenendo il listello prima oriozzontale poi via a via fino a verticale, con l'altra mano uso il ferro "di lato" e faccio la curvatura con lo spigolo del ferro. il listello, insomma, scorre sotto al ferro ed esce forzando contro allo spigolo, che lo piega. Alla fine il listello è piegato ed asciutto come lo voglio. Ale |
Quote:
|
Quote:
|
Parlando delle ultime foto postate da markie, quella del listello torturato dal piegalistelli..
a me veniva al 90% delle volte così..tristezza.. ma poi ho affinato la tecnica..spiego la mia personale.. immergo il listello per pochi secondi in acqua, poi lo tolgo in modo che rimangano sopra dei bei goccioloni, con due dita "spalmo" i goccioloni bene sulla parte interessata più volte, lo sfregamento delle dita sul listello già un pò lo piega, poi utilizzo il piegalistelli partendo dall'estremità dando pinzate molto ravvicinate e distanziandole man mano che vado avanti.. poi lo lascio asciugare... ed ecco fatto i8l becco all'oca :) è il mio metodo,.. criticatelo :P |
4 allegato(i)
seba.... criticarlo? piegare a listello bagnato è una grande idea...
mark, provo a postare una sequenza di piegatura che ho appena fatto, con tiglio. L'ho fatta ravvicinando le pinzature progressivamente. Puoi farla anche come ti ha detto seba, diradandole dalla cima. Non cambia nulla: dove pinzi maggiormente, più pieghi! |
è proprio il mio piegalistelli :) 5 euri mi è costato ma va da dio..ahahaha
credo che oltre al fatto di avere il listello bagnato il calore provocato dallo sfregamento aiuti ancor i pù :) ahahah trinchetto alla fine il mio è frutto di duri tentativi |
Quote:
|
Finalmente un metodo semplice ed efficace per piegare i listelli:biggrinangel::biggrinangel::biggrinangel: !!!!Ma un unica cosa:serve per forza un piegalistelli come quello nella foto o va bene anche una tronchesina piccola con molla?? La mia prof. usa questa(la tronchesina)???
Ragazzi siete proprio MITICI:rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatfl ::rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatfl::rov atfl::bohk7ar::bohk7ar::bohk7ar::bohk7ar::bohk7ar: :bohk7ar::biggrinangel::biggrinangel: |
Il piegalistelli che vedi in foto funziona meglio di una tronchesina. Per due motivi: 1) su un lato ha una lama sottile ma larga quanto basta per non tagliare il listello (mentre il tronchese è fatto per tagliare) 2) sull'altro lato ha un inserto in gomma dura che assorbe parte della pressione, agevolando la snervatura senza opporsi rigidamente all'azione della lama (mentre il tronchese fa resistenza tenace, a taglio).
Usare un tronchese per fare questa operazione è dunque molto più diffilcile e corri sempre il rischio di lasciare dei segni sul listello. Rischio che peraltro corri anche con la pinza piegalistelli, se non stai attento. Lavorare a listello bagnato, come fa seba, dovrebbe aiutare molto anche a non avere questi fastidiosi segnetti.... Ale |
Mi fa piacere che si sia creato un post sulla piegatura dei listelli cosi particolareggiato.
Detto questo penso di aver trovato la mia via, senza acqua senza niente vado di candela. Tenendo il listello con una pinza dalla parte dove c'è la candela e con la mano nell'altra, a 10 cm dalla fiamma con un po di pressione il listello tende a piegarsi. Sono riuscito a posare il mio primo listello facendo delle curvature accentuate e il listello è rimasto perfetto, senza intagli interni (difetto creato dal piegalistelli). L'unico difetto è il tempo dell'operazione che richiede 1 - 2 ore di lavoro per singolo listello. Ma come si dice se non hai pazienza non fare il modellista. Penso che il piegalistelli sia piu adatto a legni e spessori diversi da quello che uso io. Io uso listelli 4*2 in noce. usandolo sui listelli vecchi 6*1,5 il listello era venuto bene....forse troppo lo spessore da piegare. sicuramente su listello poco spessi il piegalistelli funziona bene. questa è la mia esperienza. Per ora dato che mi è venuto bene continuo con candela e forse (se poserò il secondo fasciame) con listelli meno spessi proverò il piegalistelli e vi dirò come è andata. |
solitamente io faccio il contrario..se vedo pigare un 2mm di spessore uso il piegalistelli..se è 0.5mm o anche 1 usa l'acqua o addirittura il calore senza mondo la candela :P
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12 PM. |