Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Automodelli a scoppio (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio/)
-   -   Presentazione ed alcune domande da un neofita. (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio/65732-presentazione-ed-alcune-domande-da-un-neofita.html)

_neo_Programmer 08-01-09 02:16 PM

Presentazione ed alcune domande da un neofita.
 
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo mondo ed avrei alcune domande da neofita appunto (scusate in anticipo per la lunghezza del post).
Prima delle domande vi do qualche info in modo da chiarire quanto possibile la situazione.
Possiedo 2 modellini e vorrei giusto divertirmi un pò:
Thunder Tiger F1 one RTR 1:10 comprato 2 settimane fa
Mantua Model Buggy 4x4 1:8 comprata usata circa 10 anni fa

Domande sulla Thunder Tiger:

Per rodarla ho fatto un litro di miscela al 16% lentamente con qualche accelerata (mai tirata fino in fondo) negli ultimi pieni ed adesso è ferma (per motivi climatici).

a) Posso mettere l'after run per tenerla ferma qualche tempo?
b) Posso fare un altro litro di miscela per rodaggio?
c) O devo per forza carburare?
d) Posso avventurarmi nella carburazione da solo o mi conviene farmi aiutare da qualcuno esperto?

Domande sulla Mantua:

La macchina è ferma da 7-8 anni (si proprio 7 o 8) per problemi al ricevitore ed il motore è stato lasciato sporco.

a) Vale la pena tentare una pulizia motore per vedere se parte?
b) Con cosa dovrei pulire motore/carbutare? Ho letto alcune guide sulla pulizia dei micromotori, posso basarmi su quelle?

So che è difficile per un neofità pulire un micromotore ma visto lo stato dell'auto vorrei anche sfruttarlo per imparare.
Posso postare delle foto della 1:8 se qualcuno volesse aiutarmi ed ha bisogno di dettagli.

Grazie a tutti per le risposte eventuali e scusate per eventuali domande poste male, sono qui per imparare.
Ciao,
_neo_

leonardomarini 08-01-09 02:25 PM

Quote:

Originariamente inviata da _neo_Programmer (Messaggio 528250)
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo mondo ed avrei alcune domande da neofita appunto (scusate in anticipo per la lunghezza del post).
Prima delle domande vi do qualche info in modo da chiarire quanto possibile la situazione.
Possiedo 2 modellini e vorrei giusto divertirmi un pò:
Thunder Tiger F1 one RTR 1:10 comprato 2 settimane fa
Mantua Model Buggy 4x4 1:8 comprata usata circa 10 anni fa

Domande sulla Thunder Tiger:

Per rodarla ho fatto un litro di miscela al 16% lentamente con qualche accelerata (mai tirata fino in fondo) negli ultimi pieni ed adesso è ferma (per motivi climatici).

a) Posso mettere l'after run per tenerla ferma qualche tempo?
b) Posso fare un altro litro di miscela per rodaggio?
c) O devo per forza carburare?
d) Posso avventurarmi nella carburazione da solo o mi conviene farmi aiutare da qualcuno esperto?

Domande sulla Mantua:

La macchina è ferma da 7-8 anni (si proprio 7 o 8) per problemi al ricevitore ed il motore è stato lasciato sporco.

a) Vale la pena tentare una pulizia motore per vedere se parte?
b) Con cosa dovrei pulire motore/carbutare? Ho letto alcune guide sulla pulizia dei micromotori, posso basarmi su quelle?

So che è difficile per un neofità pulire un micromotore ma visto lo stato dell'auto vorrei anche sfruttarlo per imparare.
Posso postare delle foto della 1:8 se qualcuno volesse aiutarmi ed ha bisogno di dettagli.

Grazie a tutti per le risposte eventuali e scusate per eventuali domande poste male, sono qui per imparare.
Ciao,
_neo_

Allora, ciao e benvenuto.
Per la Thunder Tiger:
A)Si puoi mettere l'after run se non la usi per molto tempo.
B)Secondo me un'altro litro no, ma magari solo qualche pieno.
C)Dopo, il rodaggio bisogna carburarla.
D)Secondo me farsi aiutare da un esperto per un neofita a carburare può essere utile, perciò te lo consiglio.

Per la Mantua Model
A)Non ti conviene secondo me, poi fai quello che vuoi.
B)Non sono la persona più adatta per dirtelo però secondo me, il petrolio bianco ( lo trovi in ferramenta) e il dremel.

Spero di essere stato abbastanza chiaro, ma se qualcun'altro piu esperto di me ha delle obiezioni , linciatemi pure. :asd:

giainos 08-01-09 02:26 PM

Quote:

Originariamente inviata da _neo_Programmer (Messaggio 528250)
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo mondo ed avrei alcune domande da neofita appunto (scusate in anticipo per la lunghezza del post).
Prima delle domande vi do qualche info in modo da chiarire quanto possibile la situazione.
Possiedo 2 modellini e vorrei giusto divertirmi un pò:
Thunder Tiger F1 one RTR 1:10 comprato 2 settimane fa
Mantua Model Buggy 4x4 1:8 comprata usata circa 10 anni fa

Domande sulla Thunder Tiger:

Per rodarla ho fatto un litro di miscela al 16% lentamente con qualche accelerata (mai tirata fino in fondo) negli ultimi pieni ed adesso è ferma (per motivi climatici).

a) Posso mettere l'after run per tenerla ferma qualche tempo?
b) Posso fare un altro litro di miscela per rodaggio?
c) O devo per forza carburare?
d) Posso avventurarmi nella carburazione da solo o mi conviene farmi aiutare da qualcuno esperto?

Domande sulla Mantua:

La macchina è ferma da 7-8 anni (si proprio 7 o 8) per problemi al ricevitore ed il motore è stato lasciato sporco.

a) Vale la pena tentare una pulizia motore per vedere se parte?
b) Con cosa dovrei pulire motore/carbutare? Ho letto alcune guide sulla pulizia dei micromotori, posso basarmi su quelle?

So che è difficile per un neofità pulire un micromotore ma visto lo stato dell'auto vorrei anche sfruttarlo per imparare.
Posso postare delle foto della 1:8 se qualcuno volesse aiutarmi ed ha bisogno di dettagli.

Grazie a tutti per le risposte eventuali e scusate per eventuali domande poste male, sono qui per imparare.
Ciao,
_neo_

Ciao, benvenuto.

1) mettilo pure, sarebbe bene metterlo dopo ogni uscita (5 gocce bastano)
2)Dunque per il rodaggio come mi ha insegnato il sacerdote (AngeloKanay, spero che tu possa conoscerlo il prima possibile!) la procedura corretta sarebbe quella di fare 3/4 pieni a ruote alzate senza accelerare e poi altri 3/4 pieni a terra smagrenedo senza accelerare fino in fondo ma solo colpettini.Dopo di che gas a palate:asd:.QUindi direi che sei a posto.
3)Vai pure con la carburazione di fino.
4)Non è difficile ma le prime volte bisogna avere un pò di orecchio.Perchè non provi da solo?

Per quanto riguarda la mantua parto dall'idea che non vale nulla come macchina da off road quindi se ti piace questa categoria ti consiglio di prenderne una nuova di altra marca senza spendere inutili soldi in quella.
Che motore è montato?Potresti provare ad aprirlo così impari una cosa nuova.Se hai voglia lo facciamo assieme tramite forum:nonloso3ce1cr:

angelokanay 08-01-09 03:13 PM

Quote:

Originariamente inviata da _neo_Programmer (Messaggio 528250)
Ciao a tutti,

Domande sulla Mantua:

La macchina è ferma da 7-8 anni (si proprio 7 o 8) per problemi al ricevitore ed il motore è stato lasciato sporco.

a) Vale la pena tentare una pulizia motore per vedere se parte?
b) Con cosa dovrei pulire motore/carbutare? Ho letto alcune guide sulla pulizia dei micromotori, posso basarmi su quelle?

So che è difficile per un neofità pulire un micromotore ma visto lo stato dell'auto vorrei anche sfruttarlo per imparare.
Posso postare delle foto della 1:8 se qualcuno volesse aiutarmi ed ha bisogno di dettagli.

Grazie a tutti per le risposte eventuali e scusate per eventuali domande poste male, sono qui per imparare.
Ciao,
_neo_


mi cercavate? :D :D :D

se il motore è stato fermo tutto quel tempo senza aver preso precauzioni è probabile sìa diventato un blocco di ruggine :looksisi3gy:
togli il tappo posteriore e la testa..lo noterai subito.
se è arruggunito lassa stà e prendine 1 nuovo,fai prima :D
per il rodaggio dell'altro i ragazzi ti hanno già detto tutto giusto :beer:

leonardomarini 08-01-09 03:25 PM

Quote:

Originariamente inviata da angelokanay (Messaggio 528283)
mi cercavate? :D :D :D

se il motore è stato fermo tutto quel tempo senza aver preso precauzioni è probabile sìa diventato un blocco di ruggine :looksisi3gy:
togli il tappo posteriore e la testa..lo noterai subito.
se è arruggunito lassa stà e prendine 1 nuovo,fai prima :D
per il rodaggio dell'altro i ragazzi ti hanno già detto tutto giusto :beer:

Una hola per me e gianli!!! :beer: :rovatfl:

giainos 08-01-09 03:27 PM

Quote:

Originariamente inviata da leonardomarini (Messaggio 528290)
Una hola per me e gianli!!! :beer: :rovatfl:

hihihi:rovatfl::rovatfl::beer:

_neo_Programmer 09-01-09 11:50 AM

Ciao e grazie a tutti per le risposte,
per quanto riguarda la "Mantua" vorrei provare a riaccendere il motore (sempre che ci riesca) più per imparare che altro.
Potrebbe essere un utile esercizio.

Vorrei chiedervi altra cosa, per quanto riguarda il modellismo 1:10 esistono degli standard per le misure?

Posso trovare da qualche parte una tabellina che mi dice quali sono le misure dei pezzi, se volessi sostituirne qualcuno?

Se voglio cambiare le ruote devo assicurarmi che gli esagoni siano della stessa misura e che le ruote siano della stessa misura?

Ieri sera per esempio ho tolto le ruote posteriori e misurato proprio gli esagoni (12 mm) oltre che studiarmi un pò il differenziale a sfere...

Per quello che costa la Thunder Tiger F1 (99€uri!!) non è che ne valga la pena ma mi interessa tanto girarci quanto smanettarci con la macchinina (poi se sono capace prenderò un modello migliore) perciò ho posto questa domanda.
Grazie ancora!

giainos 09-01-09 12:33 PM

Quote:

Originariamente inviata da _neo_Programmer (Messaggio 528646)
Ciao e grazie a tutti per le risposte,
per quanto riguarda la "Mantua" vorrei provare a riaccendere il motore (sempre che ci riesca) più per imparare che altro.
Potrebbe essere un utile esercizio.

Vorrei chiedervi altra cosa, per quanto riguarda il modellismo 1:10 esistono degli standard per le misure?

Posso trovare da qualche parte una tabellina che mi dice quali sono le misure dei pezzi, se volessi sostituirne qualcuno?

Se voglio cambiare le ruote devo assicurarmi che gli esagoni siano della stessa misura e che le ruote siano della stessa misura?

Ieri sera per esempio ho tolto le ruote posteriori e misurato proprio gli esagoni (12 mm) oltre che studiarmi un pò il differenziale a sfere...

Per quello che costa la Thunder Tiger F1 (99€uri!!) non è che ne valga la pena ma mi interessa tanto girarci quanto smanettarci con la macchinina (poi se sono capace prenderò un modello migliore) perciò ho posto questa domanda.
Grazie ancora!

Le misure precise dei pezzi non so dirtele però se ti rechi in negozio puoi trovare tutto quello di cui hai bisogno per quel mezzo.
Anche nel negozio di questo forum: modellismo.it:Ok:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23 PM.