Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Automodelli a scoppio: recensioni, trucchi e guide (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-recensioni-trucchi-e-guide/)
-   -   [Guida] Salta, salta, salta ..... ! (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-recensioni-trucchi-e-guide/96658-guida-salta-salta-salta.html)

dark 16-01-12 05:52 PM

[Guida] Salta, salta, salta ..... !
 
Partiamo con il dire che l'alettone ha un'importanza relativa sui salti, impercettibile nel più dei casi sia quelli planari che quelli high downforce.

Conta molto di più la trazione del modello, le sospensioni e determinati parametri di setup che permettono al modello di comportarsi in determinate situazioni come noi vogliamo che faccia senza intervenire affatto sul comando del gas.

questi principalmente sono l'antisquat ed il kickup e l' high ride del modello, aumentando maggiormente gli angoli si limita il movimento dei bracci di sospensione e quindi non permettendo o meglio limitando agli ammortizzatori la dissipazione della forza cinetica nella compressione della rampa.

Ok qui è tutto semplice, come semplice è anche l'intervento quasi naturale sul comando del GAS - Freno (dopo costante uso del modello) per la regolazione nel senso di marcia del tipo di parabola che il modello deve effettuare, ovvero permettendo al modello in volo di alzare il muso (dando gas) oppure far scendere il muso del modello (frenando).
Spesso vedo (anche del sottoscritto sia chiaro) errori di guida, si affrontano salti sotto gas ed interventi costanti di freno (errore più frequente) per rimettere nella giusta parabola il modello, ma anche errore nel settare i freni (spesso troppo violenta agendo su pochissima corsa dello stick/grilletto) che causa l'effetto contrario di far puntare il modello a sua volta....cosi all'infinito fino a sfracellarsi a terra :ahsisi:

quindi ricapitoliamo:

-sui salti il modello tende a scendere di muso, la possibile soluzione rapida è togliere un giro o due di molla sul posteriore

-sui salti il modello ad alzare il muso, innanzi tutto accertarsi che per un fatto istintivo non si tenda a tendere aperto il gas, cosa molto deleteria innanzi tutto si consuma, inoltre bisogna ricordarsi che meno si stà in volo e più si guadagna tempo, si puo inoltre verificare se il modello è ben settato sui salti, bisogna ricordarsi di atterrare mai di piatto (pericolo spanciamento) ma con le ruote anteriori non troppo inclinati, insomma il giusto, inoltre se il modello ha un volo neutro o tendente al leggerissimo puntamento la scocca prende aria tendendo a buttare giù il modello prima, e quindi come ben sapete prima si è con le ruote a terra prima si puo riaprire il gas...

e questa era la parte facile che tutti sapete, il problema nasce quando per determinati motivi il modello salta inclinato su un lato oppure ci si presenta un salto dove bisogna prenderlo leggermente curvati per impostare magari una curva subito dopo un salto.....e qui cominciano i problemi.
Spesso ci si ritrova inermi aspettando gli eventi (che su alcune auto è spesso catastrofico :look: ....... :ahsisi: ), ma dovete sapere invece che a tutto cè un rimedio e che magicamente si puo far girare il modello anche in aria .... eggià.
Ovviamente si necessita di perizia, velocità di esecuzione e sopratutto allenamento, ora espongo le contromosse per non devastare il modello :ahsisi:

- ipotiziamo che il modello in salto si pieghi sul lato sinistro e tenda a puntare -----> bisogna in volo curvare violentemente a sinistra e dare un bel colpo di gas, vedrete il modello tenderà alzarsi sul lato sinistro e rilasciare lo sterzo

- ovviamente se si inclina sul lato opposto eseguite le operazioni inverse.

se il modello tende a piegarsi sulla sinistra ed alzare il muso ----> sterzare a destra e frenare ..... e viceversa nella situazione opposta.

- affrontare un salto curvando in aria tipo nel tentativo di girare a destra, prendere la rampa leggermenti curvati sulla destra, l'auto tenderà a piegarsi sulla sinistra e puntare visto che l'ammoritzzatore posteriore destro è l'ultimo a spingere sterzare a sinistra e dare gas una volta dritto il modello sterzare a destra pronti all'atterraggio a curvare a destra (noterete che il modello in aria curva)

sono movimenti che cosi descritti sembrano pazzeschi ed invece diventano naturali come dare il gas o freno in volo se ci si prova a farli quando capita......provare per credere, non mi assumo le spese di eventuali danni ai modelli :ahsisi::ahsisi:

davidee93 16-01-12 06:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da dark (Messaggio 962703)
Partiamo con il dire che l'alettone ha un'importanza relativa sui salti, impercettibile nel più dei casi sia quelli planari che quelli high downforce.

Conta molto di più la trazione del modello, le sospensioni e determinati parametri di setup che permettono al modello di comportarsi in determinate situazioni come noi vogliamo che faccia senza intervenire affatto sul comando del gas.

questi principalmente sono l'antisquat ed il kickup e l' high ride del modello, aumentando maggiormente gli angoli si limita il movimento dei bracci di sospensione e quindi non permettendo o meglio limitando agli ammortizzatori la dissipazione della forza cinetica nella compressione della rampa.

Ok qui è tutto semplice, come semplice è anche l'intervento quasi naturale sul comando del GAS - Freno (dopo costante uso del modello) per la regolazione nel senso di marcia del tipo di parabola che il modello deve effettuare, ovvero permettendo al modello in volo di alzare il muso (dando gas) oppure far scendere il muso del modello (frenando).
Spesso vedo (anche del sottoscritto sia chiaro) errori di guida, si affrontano salti sotto gas ed interventi costanti di freno (errore più frequente) per rimettere nella giusta parabola il modello, ma anche errore nel settare i freni (spesso troppo violenta agendo su pochissima corsa dello stick/grilletto) che causa l'effetto contrario di far puntare il modello a sua volta....cosi all'infinito fino a sfracellarsi a terra :ahsisi:

quindi ricapitoliamo:

-sui salti il modello tende a scendere di muso, la possibile soluzione rapida è togliere un giro o due di molla sul posteriore

-sui salti il modello ad alzare il muso, innanzi tutto accertarsi che per un fatto istintivo non si tenda a tendere aperto il gas, cosa molto deleteria innanzi tutto si consuma, inoltre bisogna ricordarsi che meno si stà in volo e più si guadagna tempo, si puo inoltre verificare se il modello è ben settato sui salti, bisogna ricordarsi di atterrare mai di piatto (pericolo spanciamento) ma con le ruote anteriori non troppo inclinati, insomma il giusto, inoltre se il modello ha un volo neutro o tendente al leggerissimo puntamento la scocca prende aria tendendo a buttare giù il modello prima, e quindi come ben sapete prima si è con le ruote a terra prima si puo riaprire il gas...

e questa era la parte facile che tutti sapete, il problema nasce quando per determinati motivi il modello salta inclinato su un lato oppure ci si presenta un salto dove bisogna prenderlo leggermente curvati per impostare magari una curva subito dopo un salto.....e qui cominciano i problemi.
Spesso ci si ritrova inermi aspettando gli eventi (che su alcune auto è spesso catastrofico :look: ....... :ahsisi: ), ma dovete sapere invece che a tutto cè un rimedio e che magicamente si puo far girare il modello anche in aria .... eggià.
Ovviamente si necessita di perizia, velocità di esecuzione e sopratutto allenamento, ora espongo le contromosse per non devastare il modello :ahsisi:

- ipotiziamo che il modello in salto si pieghi sul lato sinistro e tenda a puntare -----> bisogna in volo curvare violentemente a sinistra e dare un bel colpo di gas, vedrete il modello tenderà alzarsi sul lato sinistro e rilasciare lo sterzo

- ovviamente se si inclina sul lato opposto eseguite le operazioni inverse.

se il modello tende a piegarsi sulla sinistra ed alzare il muso ----> sterzare a destra e frenare ..... e viceversa nella situazione opposta.

- affrontare un salto curvando in aria tipo nel tentativo di girare a destra, prendere la rampa leggermenti curvati sulla destra, l'auto tenderà a piegarsi sulla sinistra e puntare visto che l'ammoritzzatore posteriore destro è l'ultimo a spingere sterzare a sinistra e dare gas una volta dritto il modello sterzare a destra pronti all'atterraggio a curvare a destra (noterete che il modello in aria curva)

sono movimenti che cosi descritti sembrano pazzeschi ed invece diventano naturali come dare il gas o freno in volo se ci si prova a farli quando capita......provare per credere, non mi assumo le spese di eventuali danni ai modelli :ahsisi::ahsisi:

Se piega a sinistra non bisogna curvare a destra?

dark 16-01-12 06:05 PM

Quote:

Originariamente inviata da davidee93 (Messaggio 962708)
Se piega a sinistra non bisogna curvare a destra?

no a sinistra....sembra assurdo ma è cosi :asd:

di concetto comanda la ruota interna all'ipotetica curva in aria

davidee93 16-01-12 06:09 PM

Quote:

Originariamente inviata da dark (Messaggio 962709)
no a sinistra....sembra assurdo ma è cosi :asd:

Sono sconvolto:alien:,adesso la prossima volta devo assoutamente provare...:D

p.s Ottima guida comunque!

TastoDestro 16-01-12 06:47 PM

Quote:

Originariamente inviata da dark (Messaggio 962703)
-sui salti il modello tende a scendere di muso, la possibile soluzione rapida è togliere un giro o due di molla sul posteriore

rendere gli ammo posteriori meno rigidi, quindi ?
sai...è un "difetto" della mia CLX a cui stavo pensando proprio ieri..ma sicuramente la colpa è mia

Zoiberg 16-01-12 06:51 PM

Grande Dark, proverò a mio rischio e pericolo!! :tunz6rh:

Pinna xcs 16-01-12 06:52 PM

Cavolo questa è una super giuda:winker:

Simo_97 16-01-12 07:08 PM

Bella guida, devo provare :D

alexilritorno 16-01-12 07:12 PM

Quote:

Originariamente inviata da dark (Messaggio 962703)
- ipotiziamo che il modello in salto si pieghi sul lato sinistro e tenda a puntare -----> bisogna in volo curvare violentemente a sinistra e dare un bel colpo di gas, vedrete il modello tenderà alzarsi sul lato sinistro e rilasciare lo sterzo

- ovviamente se si inclina sul lato opposto eseguite le operazioni inverse.

se il modello tende a piegarsi sulla sinistra ed alzare il muso ----> sterzare a destra e frenare ..... e viceversa nella situazione opposta.

bella guida,non ho capito bene nei punti quotati,se si inclina a sinistra sterzi a sinistra o a destra?perchè nel primo punto dici a sinistra,ma poi nel secondo punto a destra :confuseds:

dark 16-01-12 07:16 PM

Quote:

Originariamente inviata da alexilritorno (Messaggio 962752)
bella guida,non ho capito bene nei punti quotati,se si inclina a sinistra sterzi a sinistra o a destra?perchè nel primo punto dici a sinistra,ma poi nel secondo punto a destra :confuseds:

ALEX leggi bene, il primo caso è quando si inclina da un lato ed il muso scende, nel secondo caso è quando si inclina da un lato e si alza il muso.....quindi nel primo caso devi dare gas nel secondo devi frenare

dark 16-01-12 07:22 PM

Quote:

Originariamente inviata da TastoDestro (Messaggio 962737)
rendere gli ammo posteriori meno rigidi, quindi ?
sai...è un "difetto" della mia CLX a cui stavo pensando proprio ieri..ma sicuramente la colpa è mia

anche.....soltanto che è più lenta come operazione

alexilritorno 16-01-12 08:01 PM

Quote:

Originariamente inviata da dark (Messaggio 962753)
ALEX leggi bene, il primo caso è quando si inclina da un lato ed il muso scende, nel secondo caso è quando si inclina da un lato e si alza il muso.....quindi nel primo caso devi dare gas nel secondo devi frenare

DARK,ho riletto bene:lookahsisi5ih:
ma ancora non capisco...in ipotesi che l auto è inclinata a sx,perchè se il muso scende devi sterzare a sx mentre se il muso sale devi sterzare a dx?

dark 16-01-12 08:07 PM

Quote:

Originariamente inviata da alexilritorno (Messaggio 962771)
DARK,ho riletto bene:lookahsisi5ih:
ma ancora non capisco...in ipotesi che l auto è inclinata a sx,perchè se il muso scende devi sterzare a sx mentre se il muso sale devi sterzare a dx?

è complicato da spiegare, e non te lo saprei spiegare nemmeno bene io pur avendo studiato fisica, pensa te se ci riesco a spiegartelo su un forum ..... fai cosi.... prendilo come Dogma di fede :ahsisi: :asd:

cmq credo e non sono sicuro ma come ti avevo detto a ruote sterzate essendo aperte in modo differente per via dell'ackermann la uota piu sterzata ovvero quella interno curva da piu effetto rispetto quell'altra....unica cosa che mi viene in mente.....che possa giustificare un comportamente del genere

alexilritorno 16-01-12 09:06 PM

e se guido con il reverse sullo sterzo?hahahaah

apparte gli scherzi....si non me lo riesco a spiegare nemmeno io!

Tappoide 16-01-12 09:13 PM

Complimenti davver per la spiegazione molto esauriente!!
Alla prox giornata di pista proveró tutto. :Ok:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05 AM.