Diciamo che sono d'accordo solo in parte.
Le supersportive in genere (parlo di fuoriserie a nove zeri),non sono fatte solo per competere.Nel Mediooriente ci sono personaggi che girano per le strade con Ferrari Enzo e fuoriserie da 600 cv,sono personalità di un certo calibro,petrolieri,banchieri (possessori di banche),diplomatici,politici.Fra questa classe di popolazione (presente in tutto il mondo),sono ben pochi quelli che sfrecciano nelle strade a 300 o fanno le gare di accelerazione.
La maggior parte vede le varie Bugatti,Aston Martin,Porsche e chi più ne ha più ne metta,come status simble,o investimenti veri e propri: sono delle vere opere d'arte,auto storiche che segnano un'epoca e una transizione da uno stadio all'altro dell'evoluzione tecnologica.
Noi poveri mortali ne captiamo solo l'aspetto esteriore più banale,ossia il cerchio da 22" e i cavalli,ma dietro c'è ben altro.
Con questa macchina (la Veyron) si è voluto fare un esercizio di stile,un'auto superpotente ( e super costosa) con tecnologie avanzatissime sia a livello di materiali che di progettazione.
E' di pochi mesi fa poi la notizia che in un rettilineo del centro California,sia stata beccata dai satelliti una Bugatti che procedeva a 390 Km/h per decine di km,per cui qualcuno che spinge fino in fondo l'acceleratore su strade "normali" esiste pure....(non ho trovato conferma).
Poi tu chiedi a cosa servano i 1001 cv,e ti rispondi dicendo "niente".
Anche qui non sono tanto d'accordo.
E' chiaro che per la vita di tutti giorni basterebbero 45 cavalli,ma la tecnologia deve avere il suo corso,il progresso non si può arrestare.E se domani qualcuno sforna un'auto da 2000cv in grado di rispettare le norme ambientali e le severissime regole di collaudo,ben venga...tanto di cappello.
Del resto,chi avrebbe mai detto 20 anni fa che un'auto diesel con 2000cc avrebbe superato i 200 km/h? Nessuno,visto che nei primi anni '90 fu record mondiale di categaria per la Alfa 164,prima turbodiesel (ma da ben 2500cc) a sfondare il muro dei 200 Km/h.
Infine,la Bugatti in oggetto non nasce per le competizioni,ma per una categoria di clienti ai quali piace investire in oggetti che fanno la storia,che segnano un'era.
Per non parlare dei collezionisti che la acquisteranno solo per tenerla parcheggiata a vita nei propri lussuosi Alberghi.
Come ricorderai,anche Mike Tyson aveva una collezione di Lamborghini,ma il difetto di quell'uomo li non era sicuramente che infrangeva i limiti di velocità
