Inizio citando una frase di Angelo in una discussione precedente:
Quote:
Originariamente inviata da angelokanay
sopratutto pochissime case al mondo fanno cuscinetti degni di nota....vedi SFK o FAG 
|
Esatto, SKF (anche la ex RIV) o FAG,poi per quelli a rulli abbiamo i resistentissimi TIMKEN,e qualche industria dell'Est,come ad'esempio la KOYO (dei soliti Giapponesi) che fabbrica cuscinetti per moto.
Poi esiste un'infinità di industrie orientali,a partire dall' India,passando per la Russia,la Grecia,la Cina e la Corea,che producono cuscinetti a basso costo.
Essi recuperano l'acciaio e la ghisa
dalle vecchie navi in disarmo e lo utilizzano per la fabbricazione dei suddetti cuscinetti.Arrivano anche a recuperare i vecchi cuscinetti ormai esplosi,rettificando la sede di scorrimento delle sfere e sostituendo le stesse (con altre appena più grandi),costruendo le gabbie con acciaio di bassa qualità,quasi sempre riciclato e quasi sempre a basso tenore di carbonio (che costa).Ecco perchè vi durano poco nella campana,perchè temperature gia di 80/90 gradi li cuociono.
Sfatiamo inoltre un altro mito:
I cuscinetti con schermatura in gomma,o 2rs,nella campana non servono a niente.Dotati di protezione plastica (siliconica in certi cuscinetti costosi,plasticaccia in quelli economici),servono solo a garantire un minimo di tenuta stagna (ebbene si,le protezioni sono
striscianti) alla polvere non aggressiva e all'acqua,ma con le alte temperature vanno a male (come le pere).
Quindi come diceva Luca-babyfurious,usate dei semplici cuscinetti con schermatura in metallo (2z) e sostituiteli periodicamente.
Discorso a parte per i mozzi ruota e trasmissione,dove i cuscinetti 2rs (schermo in gomma) sono ideali in quanto proteggono maggiormente dalla polvere e dal fango.
Ricordate inoltre che estrarre lo schermo per la pulizia e la lubrificazione delle sfere,aiuta ad allungare la vita del cuscinetto,ma se l'operazione non è effettuata da mani esperte rischia di avere l'effetto opposto: schermatura instabile o deformata = apertura all'ingresso del mondo (schifezze varie ed eventuali),esplosione a breve termine.
Quote:
Originariamente inviata da babyfurious2
perchè, warrior, devi sapere ke pochissime case al mondo, anzi oserei dire nessuna, fa "tutto in casa" passando dai modelli in scala, alla macchina del tuo papà, fino ai team di f1....
|
Ci sono
solo alcune case (in verità molto poche) di prodotti di consumo (quindi NON automobili o modellismo) --di nicchia-- che costruiscono TUTTO autonomamente,dal disegno iniziale fino all'ultima vite,compreso l'inchiostro per stampare i cataloghi dei propri articoli.
Però vi faccio un esempio dei costi: un articolo simile "assemblato" e con pezzi costruiti per un buon 85% da terzi,può arrivare a costare circa 600 euro; lo stesso articolo (simile) costruito
totalmente in casa e controllato dai maestri della
Maison può arrivare a costare 500.000 (cinquecentomila) euro.Parlo di semplici orologi...
Questo per confermare quanto dice Luca: a nessuna industria che voglia essere competitiva sul mercato,conviene affettuare investimenti tali per poter costruirsi tutto in casa.
Per tornare ai cuscinetti,nel modellismo farei solo la massima attenzione alla qualità di quelli montati sull'albero del micromotore: sarebbe buona norma montare solo gli originali o quelli speciali prodotti da ditte del settore.
Infine ricordiamo che quelli con le sfere in ceramica,in caso di rottura si scheggiano (esplodono letteralmente) causando danni enormi a tutta la meccanica interna al motore.Non è vero che hanno maggiore durata,ma hanno solo maggiore scorrevolezza e precisione,solo che per assurdo andrebbero controllati e sostituiti più spesso di quelli con le sfere in acciaio.
Ergo: è roba di alto livello,per
palati fini