12-07-07, 10:04 AM
|
#1
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Elaborare oltre i limiti
Qualche post indietro,si accennava all'eventualità di aumentare considerevolmente la potenza dei nostri micromotori,per riuscire ad ottenere prestazioni insperate fino ad ora.Beh,io sono molto scettico al riguardo,e vorrei spiegarne i motivi:
1-Dato che essendo a 2 tempi non si possono dotare di sovralimentazione statica (turbo o volumex),ammettiamo di trasformarlo per un attimo in un 4 tempi.L'altissima velocità di rotazione,entrerebbe subito in conflitto con la resistenza meccanica dei vari organi deputati alla distribuzione.Le valvole non reggerebbero, così come gli alberi collegati ad esse.La temperatura in gioco presupporrebbe l'uso di lubrificanti speciali e la sua circolazione forzata.Insomma un micromotore nitro a 4 tempi,sovralimentato non potrebbe reggere i regimi dei nostri "normali" 2 tempi.Infatti gli attuali micromotori 4 tempi vengono utilizzati sugli aeromodelli,ed hanno bassi giri di rotazione.
2-tenendo i 2tempi,ed andando oltre per aumentarne la potenza chimicamente (nos e simili),per avere davvero degli effetti riscontrabili in pista,l'aumento di cavalli dovrebbe essere congruo.In questo caso bisognerebbe riprogettare completamente il motore,utilizzando materiali molto più resistenti dell'alluminio,ottone cromato,bronzo e acciaio 316 che viene utilizzato attualmete.In caso contrario il motore "esploderebbe" dopo un serbatoio,e nessuno ne sarebbe contento,nè noterebbe un'utilità in un propulsore simile.D'altro canto,utilizzando i materiali adatti,il motore costerebbe quanto un'astronave.
3-La potenza specifica dei nostri micromotori,sfiora gli 800 cavalli/litro (!!).Praticamente come se la mia punto turbo d
fosse equipaggiata con un motore da 1400 cv!! Siamo a livelli stratosferici.
4-Nessuna utilità pratica ad aumentare in maniera considerevole la potenza di un micromotore nitro,perchè montato sui nostri modelli renderebbe quasi impossibile poter usufruirne scaricandola in maniera adeguata a terra (già è difficile ora).
Ecco perchè gli accorgimenti sono sono sempre i soliti (gli ingegneri non sono stupidi), e tendono ad offrire qualche travaso in più (senza esagerare) per aumentare un pò la coppia,poco la potenza,e un pò di più i regimi di rotazione massima,Magari operando ad alleggerire qua e la e mantenendo quel minimo di affidabilità necessario a poterli sfruttare.Anche a livello privato ed artigianale,se qualcuno di noi si cimentasse in questo,non otterrebbe che qualcosa gia ottenuto da altri!
Lasciamo perdere poi il discorso di farli andare a benzina verde ( :-o ) .. collegato al discorso della detonazione,vi è il fatto che con tale carburante non si potrebbero mantenere i giri sufficienti per il mantenimento dell'incandescenza della candela.. Inoltre i residui carboniosi della benzina miscelata sarebbero fatali al nostro motorino.
Per concludere,penso che potremmo definirci soddisfatti delle prestazioni attuali,e che ciascuno di noi potrà elaborare a piacimento,ma senza illusioni... diciamo per pura soddisfazione personale,senza la pretesa di ottenere un supermotore, al quale i vari rossi,kanai,picco.rb e via dicendo "non sarebbero arrivati"..  .
Grazie dell'attenzione,e se qualcuno non fosse d'accordo o vorrebbe commentare,mi farebbe piacere.
|
|
|
12-07-07, 10:31 AM
|
#2
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2006
residenza: Cattolica (RN)
Messaggi: 5,339
|
Re:Elaborare oltre i limiti
Quoto...
__________________
Ginoble Gianluca
|
|
|
12-07-07, 10:46 AM
|
#3
|
|
Utente
Registrato dal: Apr 2007
Messaggi: 633
|
Re:Elaborare oltre i limiti
Quote:
Burke (12-07-2007 09:05 a.m.):
1-Dato che essendo a 2 tempi non si possono dotare di sovralimentazione statica (turbo o volumex).....
....Grazie dell'attenzione,e se qualcuno non fosse d'accordo o vorrebbe commentare,mi farebbe piacere.
|
Ciao, cosa si intende per sovralimentazione statica?No perchè i compressori volumetrici li producono per i nostri motori gurda qui: http://www.rbinnovations.com/catalog...f0b46c272ab43c
Sono collegati al volano e all'aumentre di giri aumentano la pressione, parlano da un 10 a un 16 % di potenza in più ci sono anche i sistemi di ignezione nitro, ma concordo con quello che dici tu, anche il turbo non conveniene nel rapporto prezzo potenza maggiore...
Un elaborazione che ho visto sul giornale Xrc riguardava il sottotesta: con un trapanino da orefice questo qua faceva intorno alla candela tra piccoli solchi a "fiore" che davano verso la luce d'entrata questo perchè nella camera di scoppio dei motori 2 tempi l'esplosione non è omogenea, invece con queste scanalature viene ugale in tutte le sue zone
Il motore un Team Orion CRF .12 usato ma credo non andava oltre il litro con miscela O'Donnel Race 30 aveva 1.03Cv a 38000 giri la coppia 2.02Kgcm a 36500 e un regime massimo di 46500, con la modifica è andato a 1,15 cv a 38000 giri, la coppia2,21kgcm e il regime massimo è rimasto invariato...
Forse molti di voi che hanno motori elaborati la conoscono già questa piccola elaborazione, ma io l'ho scritta perchè nel forum non ne avevo mai sentito parlare...
Ciao
|
|
|
12-07-07, 11:19 AM
|
#4
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Re:Elaborare oltre i limiti
Vorre precisare che i motori supercharged da te postati,usufruiscono di una banale sovralimentazione dinamica (aumento dell'aria e quindi dell'ossigeno in fase di aspirazione) ottenuta mediante soffiaggio da parte di un compressore collegato all'albero.Niente a che vedere con le sovralimentazioni statiche tipo turbocompressore di autovettura,che devono aumentare la PRESSIONE dell'aria all'interno della camera di scoppio.Praticamente nei motori da te postati in quel link,otteniamo il semplice effetto che si ottiene montando un filtro aspirazione diretta alla macchina.Piu aria e più ossigeno,ma sempre alla pressione atmosferica.
Anche con le altre piccole elaborazioni da te accennate,l'incremento di potenza e giri rimane nei limiti già previsti e calcolati per questi motori.Praticamente nulla di stravolgente.
|
|
|
12-07-07, 11:31 AM
|
#5
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2006
residenza: Cattolica (RN)
Messaggi: 5,339
|
Re:Elaborare oltre i limiti
fra l'altro orribile da vedersi....
__________________
Ginoble Gianluca
|
|
|
12-07-07, 11:36 AM
|
#6
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Re:Elaborare oltre i limiti
Vorrei che fosse chiara a tutti una cosa:
niente trurbo nei 2 tempi
Questo perchè nel 2t è il pistone che agisce da valvola con il suo moto alternato, per cui quando è aperta la luce di aspirazione, lo è anche quella di scarico.
Quindi se ci fosse una turbina a soffiare aria ad alta pressione, l'aria entrerebbe nel cilindro, ma uscirebbe subito dalla luce di scarico.
Nei motori 4t invece le valvole funzionano con una fasatura autonoma dal pistone, per cui quando quella di aspirazione è aperta, quella di scarico è chiusa.
In questo modo la sovralimentazione consente di aumentare la pressione all'interno del cilindro.
Ripeto,pressione e non solo quantità di ossigeno,ottenibile in 1000 altri modi
|
|
|
12-07-07, 11:41 AM
|
#7
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2006
residenza: Cattolica (RN)
Messaggi: 5,339
|
Re:Elaborare oltre i limiti
Grazie Paco (scusa Burke ^_^) per questi saggi tecnici di meccanica molto ma molto interessanti....
Visto che ci siamo ti chiedo un dubbio che ho: all'interno della cassa differenziale ci sono satelliti e planetari, quali gli uni e quali gli altri?
__________________
Ginoble Gianluca
|
|
|
12-07-07, 11:52 AM
|
#8
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Re:Elaborare oltre i limiti
Niente di più semplice:
Satelliti sono quelli più piccoli
Planetari i 2 più grandi
Ti do uno spunto su cui riflettere:
Immagina in astronomia la differenza fra un satellite e un planetario (guarda che i nomi non sono stati messi caso  )
Dimensioni e movimenti ti faranno capire...
|
|
|
12-07-07, 11:54 AM
|
#9
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2006
residenza: Cattolica (RN)
Messaggi: 5,339
|
Re:Elaborare oltre i limiti
;D
__________________
Ginoble Gianluca
|
|
|
12-07-07, 12:06 PM
|
#10
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2004
Messaggi: 1,711
|
Re:Elaborare oltre i limiti
mi piace questo topic!
allora la sovralimentazione nel 2 tempi si può fare... nn con un turbocompressore ke, come diti tu, sarebbe inutile visto ke abbiamo una luce di scarico ke rimane aperta per piu di meta cliclo e la miscela come entra da una parte esce dall'altra.... però una sorta di sovralimentazione è data dalla marmitta.... di sicuro sai ke ogni 2tempi per funzionare bene ha bisogno di un espansione (meglio ovviamente se calcolata).... con l'effetto delle varie risonanze e del ramjet si puo ottenere un notevole aumento delle prestazioni.... mi sembri uno ke le cose le sa quindi nn ti sto a spiegare cos'è il ramjet e cosa avviene in una scarico ad espansione....
per la sovralimentazione kimika invece si puo fare..... la più "banale" è quella di aumentare la % di nitrometano.... è gia un inizio siccome libera ossigeno durante la combustione.... e un motore alimentato al 5% va giusto un pelino meno di uno mandato avanti al 40%! senza contare anke tutti gli aspetti positivi delle miscele fortemente nitrate...
poi parlavi di protossido d'azoto... è un po come la storia delle miscele con alte % di nitrometano, molti sono convinti ke danneggino il motore.... il nos, come tutte le altre sostanze kimike, NON danneggia nula se utilizzato nella maniera appropriata.... conosco diversi ragazzi ke corrono in pista e hanno provato ad installare un impianto al protossido e facendo le cose ben fatte nn si alcun danno... questo per lo meno nei motori piu grandi, con cilindri in ghisa o in alluminio con tutti i vari riporti....nei micromotori nn so se i materiali impiegati possono essere corrosi/danneggiati... quindi in questo nn mi pronuncio...
per quanto riguarda la potenza, come dici è gia molto alta per il peso stesso della makkina.... i motori sono gia parekkio spinti ma qualcosa si puo ankora tirare fuori.... perkè è vero ke un motore troppo potente risulata incontrollabile alla mano di molti (me comrpeso ;D ) ma nn vuol dire ke con un assetto ben fatto e i pollici giusti possa andare davvero forte, piu di quanto andrebbe un normale motore.... inoltre le lavorazioni su un micromotore sono molto spesso fatte per andare a colmare i difetti di fabbrica e nn semplicemente ad aumentare la potenza massima.... a volte si cerca di dare piu un tiro sotto (anke se nel 2t nn è propriamente un "tiro sotto") altre volte si cerca di dare qualcosa piu in alto....
cmq bravo bel topic ;-)
|
|
|
12-07-07, 12:27 PM
|
#11
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Re:Elaborare oltre i limiti
Sapevo di aver suscitato il tuo interesse,key.
Innanzitutto grazie del bravo (  ) e vorrei commentare un pelino.
Per quanto riguarda la sovralimentazione,giustamente tu specifichi "non con turbocompressore",e qui finalmente ci siamo.Per gli effetti della marmitta ad espansione,era proprio dove volevo arrivare,in quanto viene anche descritto nel link postato sui supercharged.In quel campo si ottengono ottimi risultati.
Per la sovralimentazione chimica mediante nos,io intendevo infatti,non che il protossido di azoto usato nella maniera giusta danneggi il motore (come le alte percentuali di nitro tendono a rendere più fredda la camera di scoppio e tutto il motore,se carburato e compresso ad oc),ma che nei nostri micromotori,perchè tengano un minimo di affidabilità,dovremmo utilizzare materiali più adatti e molto più costosi.Per lo meno per utilizzare il nos in quantità apprezzabile ed ottenere effetti in proporzione simili a quelli che si ottengono nei motori di autovetture.
Qui nella nostra zona ci sono alcuni conoscenti che hanno da diversi anni autovetture sovralimentate mediante nos,e vanno sempre bene perchè usate con criterio.Ma nei motori nitro rc non so fino a che punto sarebbero controllabili dal pilota modi e tempi di overpower da nos!
Poi mi trovi perfettamente d'accordo sul fatto che molte elaborazioni sono dedicate a colmare difetti di progettazione,e sopratutto ad avere maggior risposta di coppia e potenza "il più sotto possibile".
Ma sempre mantenendo una buona durata di tutti gli organi meccanici,altrimenti in pratica avremmo solo una sorta di petardo chimico.Super sviluppo di energia,ma in pratica solo fumo e fiamme
|
|
|
12-07-07, 12:49 PM
|
#12
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2004
Messaggi: 1,711
|
Re:Elaborare oltre i limiti
il nos sarebbe da provare... anke se, come dici tu, nn so a quanto serva e sopratutto se si perde molto in affidabilità.... anke perkè gia aumentando la % di nitro il motore riceve una discreta spinta in piu.... per i materiali invece nn saprei proprio... cioè so ke gia di suo l'alluminio viene "corroso" dal metanolo..... infatti anke i 2 tempi di cc piu grande si possono alimentare a metanolo e molti mettono una % (dal 3 al 6 % in genere) di acetone puro, poichè aumenta l'evaporazione e aiuta l'accensione del motore stesso.... avviare un motore alimentato a metanolo da freddo è piu difficile ke avviarne uno a benzina....
cmq per i materiali nn saprei.... qualke tempo fa avevo letto qualcosa su delle bielle in titanio (dal costo abbastanza alto ovviamente) e mi pare anke di aver letto qualcosa su alberi in titanio.... ma con costi ke in poki si possono permettere....
cmq in effetti nel momento in cui il protossido entra nella camera di combustione sprigiona una notevole potenza.... ke se sommata a quella del nitrometano forse diventerebbe davvero ingestibile... ora ho capito il tuo ragionamento....
cmq prima o poi potremmo anke vederlo un prototipo con un impianto al protossido montato su.... anke se dubito fortemente ke verrà messo in produzione.... al di la dei costi (si parte dai 2000 euri per un impianto decente) ci sarebbero anke problemi di spazio visto ke ci vuole una centralina, un iniettore elettronico, un vano per tenere a temperatura costante le bombole (anzi bombolette asd) e ovviamente quest'ultime stesse....
|
|
|
12-07-07, 01:18 PM
|
#13
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Re:Elaborare oltre i limiti
Quote:
[b]key
cmq in effetti nel momento in cui il protossido entra nella camera di combustione sprigiona una notevole potenza.... ke se sommata a quella del nitrometano forse diventerebbe davvero ingestibile... ora ho capito il tuo ragionamento....
cmq prima o poi potremmo anke vederlo un prototipo con un impianto al protossido montato su.... anke se dubito fortemente ke verrà messo in produzione.... al di la dei costi (si parte dai 2000 euri per un impianto decente) ci sarebbero anke problemi di spazio visto ke ci vuole una centralina, un iniettore elettronico, un vano per tenere a temperatura costante le bombole (anzi bombolette asd) e ovviamente quest'ultime stesse....
|
E qui arriviamo alla conclusione, e cioè che sarebbe complicato installare e regolare ad oc il tutto,sopratutto alla luce dell'aumento dei pesi che tutto ciò comporterebbe  .
Quindi la strada dell'aumento della % di nitro,rimane la più percorribile.. so di piloti famosi che hanno girato con certi motori al 70% di nitro 
Chissà se un giorno vedremo i nostri bei motorelli ad idrogeno sfrecciare tipo missili terra-terra.. (secondo me si).
Per ora accontentiamoci di limare,aggiustare e massacrare le nostre cavie,come i vari motori sin yh ed altri,oggetto delle più strane prove di laboratorio. ^_^
|
|
|
12-07-07, 01:23 PM
|
#14
|
|
Utente
Registrato dal: Apr 2007
Messaggi: 633
|
Re:Elaborare oltre i limiti
Complimenti e grazie Burke e Key per le spiegazioni...
Per Burke, all'inizio del mio post ho subito fatto la domanda di cosa sono le sovralimentazioni statiche perchè per mia ignoranza non lo sò, non ti volevo assolutamente contraddire mettendo il link, ma volevo farvi vedere per capire meglio a cosa servivano e cosa miglioravano, in quanto in materia in confronto a voi sono molto ma molto ignorante... ;D ;D ;D
Ancora complimenti per il bel topic continuate... :-p :-p :-p
|
|
|
12-07-07, 01:29 PM
|
#15
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2006
residenza: Cattolica (RN)
Messaggi: 5,339
|
Re:Elaborare oltre i limiti
Fate un riassunto...Quali sono i dispositivi ed in breve il funzionamento delle alimentazioni statiche?
Grazie
__________________
Ginoble Gianluca
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28 AM.
| |