Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli a Scoppio > Automodelli a scoppio > Automodelli a scoppio 1/8 Off Road
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 09-01-23, 10:24 AM   #1
Utente
 
L'avatar di planet86
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: napoli
Messaggi: 834
planet86 è un newbie...
predefinito Grippaggio Picco

Buongiorno a tutti, ravvivo un pò questo forum un pò spento chiedendovi pareri al riguardo.
Motore praticamente nuovo, fatti due litri circa di rodaggio sabato ho carburato a dovere e finalmente provato il motore in tutto il suo potenziale, Picco p3TT con scarico originale.
Carburazione direi ottimale anche controllata da Gennaro, il titolare della pista (non si sa mai ho pensato).
Temperature buone, sempre controllate con termometro a infrarossi tra i 90 ed i 110°.
Verso la fine del turno spenta sul rettilineo, non buon segno.
Provo a cambiare la candela e ingrasso mezzo giro sopra e sotto (non si sa mai di nuovo).
Dopo 10 minuti nuova spenta....
Fermo tutto, faccio una pulita alla macchina e vedo che è tutta zuppa di benzina.
Torno a casa, smonto tutto e trovo quanto potete vedere in foto.
Ho notato che il serbatoio non chiudeva bene, rovesciandolo perde, il tappo non fa bene tenuta.
I miei dubbi:
Alla fine del turno la macchina sembrava smagrita, probabilmente il serbatoio faceva aria, da li possibile scaldata, ma dalle foto vedo anche l'albero segnato come se fosse entrato sporco.
Il filtro aria sembrava pulito internamente però quindi dovrebbe essere dalla miscela.
Però ho il doppio filtro, serbatoio + esterno e dentro sembrava pulito.
Secondo voi? che è stato?
Motore ancora utilizzabile?
Icone allegate
Grippaggio Picco-whatsapp-image-2023-01-09-10.11.00-1-.jpeg.jpeg
Visite: 146
Dimensione:   144.8 KB
ID: 414784   Grippaggio Picco-whatsapp-image-2023-01-09-10.11.00-2-.jpeg.jpeg
Visite: 124
Dimensione:   153.5 KB
ID: 414785   Grippaggio Picco-whatsapp-image-2023-01-09-10.11.00-3-.jpeg.jpeg
Visite: 130
Dimensione:   307.5 KB
ID: 414786  

Grippaggio Picco-whatsapp-image-2023-01-09-10.11.00.jpeg  
__________________
MUGEN MBX5R, SCHEPIS .21 OFF,SAVOX 0252-SAVOX 1257,GOMME PROLINE
...tutti abbiamo un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare...
planet86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-23, 10:46 PM   #2
Utente
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: São Carlos-SP-Brasile
Messaggi: 107
aerofast è un newbie...
predefinito

Ciao,
Io ne vengo dagli aerei pluri con i .60 ad alto numero di giri.

Sinceramente l'unica cosa che mi potrebbe venire in mente o avevi il cuscinetto di base difettoso o miscela mezzo-fallata....

Filtri ne hai messi, se il serbatoio prendeva aria al massimo era scarburato ma non a tal punto da smagrire lá carburazione fino a grippare, anche perché te ne saresti accorto....

Forse errore nella tolleranza ABC che se troppo stretto sulla testa cilindro magari ha reso tutto troppo preciso e quindi ha fatto sto massacro???

Comunque non è un bello spettacolo... mannaggia!!!

A me è successo su un Rossi R65 da ventola che purtroppo si è allentato troppo il cuscinetto di base e si è raspato le sedi facendo anche casino sulla valvola rotante....e figurati che aveva solo una ventina di voli, però un cuscinetto difettoso può fare tantissimi danni...

Mi dispiace... accoppiamento nuovo, cuscinetti nuovi e via di rodaggio.

Facci sapere
aerofast non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-23, 10:51 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,113
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

I segno sull'albero possono essere causato da molti fattori come per esempio dei detriti metallici già presenti nel motore quando è stato montato ( di solito si usano pulitrici industriali per lavare i motori ma non sempre lo fanno e certe volte anche loro non riescono a lavarli bene )
Piuttosto guarda il pistone e il cilindro come sono conciati perché già così sembra che sul pistone ci siano segni e rigature che non sono belli

Inviato con il mio 2201122G - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-23, 09:38 AM   #4
Utente
 
L'avatar di planet86
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: napoli
Messaggi: 834
planet86 è un newbie...
predefinito

Il motore aveva fatto i tre pieni al banco e fino a due litri con carburazione via via sempre più giusta alla prima uscita, fino a li nessun problema, temperature sempre sotto i 100°C.
Sabato ho completato la carburazione e per il primo litro niente di anomalo, ora che mi ci fate pensare avevo aperto una latta e stavo girando con mix nuova, ma mi fa strano a pensare che sia fallata la miscela perchè sarà sicuramente dello stesso lotto della precedente, Roga XR 25% .
Comunque a un certo punto ho avuto la sensazione che il motore avesse smagrito un pochino perchè sul rettilineo faceva un suono leggermente più metallico, ma non ci ho fatto troppo caso andava benone.
quando ha spento ho misurato la temperatura ed era sui 110°C quindi nulla di particolarmente strano (era sul rettilineo quindi non è passato più di un minuto), dopo ho ingrassato un pochino.
che siano residui di lavorazione non credo, l'avrebbe fatto durante il rodaggio, i cuscinetti li ho controllati e non mi sembra ci sia niente di strano.
a mio avviso qualcosa è entrato, almeno a vedere i segni sull'albero, ma non capisco da dove, il filtro era pulito all'interno e nel filtro miscela non ho trovato nulla di visibile, l'unica che mi viene da pensare è che il serbatoio ha fatto aria e si è smagrita.
Fatto sta che ha grippato di brutto, alla prossima vedrò se va ancora.
Cambiare l'accoppiamento non so se ci vale la pena, 135€ camicia e pistone e 40 la biella senza garanzie su 209€ di motore... tanto vale prenderlo nuovo volendo restare su picco.
__________________
MUGEN MBX5R, SCHEPIS .21 OFF,SAVOX 0252-SAVOX 1257,GOMME PROLINE
...tutti abbiamo un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare...
planet86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-23, 12:43 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,113
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da planet86 Visualizza il messaggio
Il motore aveva fatto i tre pieni al banco e fino a due litri con carburazione via via sempre più giusta alla prima uscita, fino a li nessun problema, temperature sempre sotto i 100°C.
Sabato ho completato la carburazione e per il primo litro niente di anomalo, ora che mi ci fate pensare avevo aperto una latta e stavo girando con mix nuova, ma mi fa strano a pensare che sia fallata la miscela perchè sarà sicuramente dello stesso lotto della precedente, Roga XR 25% .
Comunque a un certo punto ho avuto la sensazione che il motore avesse smagrito un pochino perchè sul rettilineo faceva un suono leggermente più metallico, ma non ci ho fatto troppo caso andava benone.
quando ha spento ho misurato la temperatura ed era sui 110°C quindi nulla di particolarmente strano (era sul rettilineo quindi non è passato più di un minuto), dopo ho ingrassato un pochino.
che siano residui di lavorazione non credo, l'avrebbe fatto durante il rodaggio, i cuscinetti li ho controllati e non mi sembra ci sia niente di strano.
a mio avviso qualcosa è entrato, almeno a vedere i segni sull'albero, ma non capisco da dove, il filtro era pulito all'interno e nel filtro miscela non ho trovato nulla di visibile, l'unica che mi viene da pensare è che il serbatoio ha fatto aria e si è smagrita.
Fatto sta che ha grippato di brutto, alla prossima vedrò se va ancora.
Cambiare l'accoppiamento non so se ci vale la pena, 135€ camicia e pistone e 40 la biella senza garanzie su 209€ di motore... tanto vale prenderlo nuovo volendo restare su picco.
L'albero lascialo stare
Quei segni li puoi aver fatti anche estraendolo per un qual si voglia motivo ( sempre che non c'erano già)

Vuoi vedere se hai grippato?
Devi guardare cilindro e pistone se hanno rigature sulla superficie
Quelli sono grippaggi
I segnetti che hai sull'albero può essere anche un po' di polvere entrata quando lo hai smontato

Inviato con il mio 2201122G - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-23, 11:19 AM   #6
Utente
 
L'avatar di planet86
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: napoli
Messaggi: 834
planet86 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Litto97 Visualizza il messaggio
L'albero lascialo stare
Quei segni li puoi aver fatti anche estraendolo per un qual si voglia motivo ( sempre che non c'erano già)

Vuoi vedere se hai grippato?
Devi guardare cilindro e pistone se hanno rigature sulla superficie
Quelli sono grippaggi
I segnetti che hai sull'albero può essere anche un po' di polvere entrata quando lo hai smontato

Inviato con il mio 2201122G - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Ma infatti se vedi bene le foto del pistone ci sono evidenti segni di grippaggio, l ho lucidato per vedere bene il danno che a mio avviso non è banale.
I segni sull'albero sono minimi e poco significativi, non mi preoccupano.
Stasera provo ad accendere il Motore per vedere se rimane in moto.
Per la Prossima ho imparato che per evitare qualsiasi problema il motore nuovo va smontato e verificato prima del rodaggio, almeno si fuga ogni dubbio.
planet86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-23, 01:43 PM   #7
Utente
 
L'avatar di planet86
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: napoli
Messaggi: 834
planet86 è un newbie...
predefinito

Epilogo:
Stamattina ho provato a fare due giri in pista per vedere se il motore era salvabile.
Risultato, il motore va, anche se a mio avviso ha perso un pochino di potenza e fa un brutto rumore di cuscinetto di banco. Il problema è che ho bruciato due candele in circa 3/4 pieni, la seconda si è spezzato il filamento in malo modo.
Non me la sono sentita di buttare un altra candela, quindi ho fatto fagotto e me ne sono tornato mestamente in ufficio.
A sto punto penso che il motore sia da buttare, penso che ne comprerò un altro uguale così almeno salvo lo scarico che è seminuovo e una candela Picco che mi è rimasta e magari posso salvare qualcosa tipo la biella, il tappo, la testa ed il sottotesta e tenerli di scorta.
__________________
MUGEN MBX5R, SCHEPIS .21 OFF,SAVOX 0252-SAVOX 1257,GOMME PROLINE
...tutti abbiamo un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare...
planet86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-23, 02:15 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di nickthunder
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!
predefinito

Eh quando cominciano a mangiare candele non è mai un buon segno

Inviato con il mio 2201117TY - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ha da tornà peppone infantino!
I video delle mie scorribande --> https://www.youtube.com/user/agropiastrella
nickthunder non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-23, 05:05 PM   #9
Utente
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: São Carlos-SP-Brasile
Messaggi: 107
aerofast è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da planet86 Visualizza il messaggio
Epilogo:
Stamattina ho provato a fare due giri in pista per vedere se il motore era salvabile.
Risultato, il motore va, anche se a mio avviso ha perso un pochino di potenza e fa un brutto rumore di cuscinetto di banco. Il problema è che ho bruciato due candele in circa 3/4 pieni, la seconda si è spezzato il filamento in malo modo.
Non me la sono sentita di buttare un altra candela, quindi ho fatto fagotto e me ne sono tornato mestamente in ufficio.
A sto punto penso che il motore sia da buttare, penso che ne comprerò un altro uguale così almeno salvo lo scarico che è seminuovo e una candela Picco che mi è rimasta e magari posso salvare qualcosa tipo la biella, il tappo, la testa ed il sottotesta e tenerli di scorta.
Sai che potrebbe essere stato anche un filamento di una candela "fonfa" a cadere sul cielo del pistone e creare tutto sto casino???

A me era capitato su un 4t che una candela aveva rotto il filamento e aveva fatto un disastro tra le valvole...caso quanto mai raro e improbabile...ma anche il fatto del rumore al cuscinetto mi fa ancora pensare che il problema sia nato li ...

Vabbè...
aerofast non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-23, 11:50 PM   #10
Utente
 
L'avatar di planet86
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: napoli
Messaggi: 834
planet86 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aerofast Visualizza il messaggio
Sai che potrebbe essere stato anche un filamento di una candela "fonfa" a cadere sul cielo del pistone e creare tutto sto casino???

A me era capitato su un 4t che una candela aveva rotto il filamento e aveva fatto un disastro tra le valvole...caso quanto mai raro e improbabile...ma anche il fatto del rumore al cuscinetto mi fa ancora pensare che il problema sia nato li ...

Vabbè...
No, ho smontato tutto e tolto i cuscinetti dal Motore. Il cuscinetto di banco è andato, molto probabilmente nel Motore non è entrato nulla. I cuscinetti ceramici pare abbiano il brutto vizio di perdere pezzi quando partono, i pezzi vanno in giro causando casini vari come nel mio caso.
Ho sostituito il cuscinetto di banco ed ora il Motore non mangia più candele, ma mi fa ancora un difetto che faceva anche prima.
Sin dal primo pieno su cassetta ho notato che il motore faceva uno strano minimo irregolare, andava su e giù in modo casuale.
Ci ho fatto caso adesso che ho rodato il nuovo sirio che ho preso in quanto mi ha stupito come fosse stabile il Minimo.
Dopo aver sostituito il cuscinetto di banco al picco non sono riuscito a fare una carburazione decente in quanto il minimo continua a fare un po quel che gli pare, a momenti sembra grassa la carburazione ed a momenti magra in modo molto strano. Lo avevo gia notato nei primi pieni a terra. A volte era super grassa, come doveva essere, ma a volte spingeva come se fosse carburato bene.
La mia ipotesi è che faccia aria da qualche parte, il cuscinetto anteriore sembra buono, non gratta, ma soffiando dal tubo miscela e provando con il sapone fa un bel po di bolle. Non so quanto sia normale, ma il dubbio è che tutto sia dipeso da quello. L aria entra da qualche parte, il Minimo va come gli pare, la carburazione smagrisce a caso, il motore gira magro nei primi litri, il cuscinetto di banco va a pezzi...
Qualcuno ha esperienze al riguardo? Ormai è più una questione di principio, provero a cambiare il cuscinetto anteriore per vedere se cambia qualcosa.
planet86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-23, 08:24 PM   #11
Utente
 
Registrato dal: Jun 2020
residenza: São Carlos-SP-Brasile
Messaggi: 107
aerofast è un newbie...
predefinito

Guarda, io sul Rossi R65 sospettavo di una cosa simile e avevo cambiato per scrupolo i cuscinetti...ma non è che migliorò molto... ma puoi provare a cambiare il cuscinetto anteriore con un classe 2RS-1 doppio schermo, se lo trovi della FAG con schermo in Viton forse dura un po' più...
Concordo sullo smagrimento che "suona" i cuscinetti ed il fatto che mangi candele è correlato...

Comunque è molto strano... Capperi facci sapere, intanto prova a cambiare il set dei cuscinetti

Ciao e in bocca al lupo!!!
aerofast non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
secondo voi è un grippaggio? toretto Automodelli a scoppio Monster Truck 11 02-10-13 01:31 PM
grippaggio?! Granturismo Automodelli a scoppio 1/10 Touring 3 22-10-10 07:34 AM
grippaggio motore stefano.rossi3 Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 1 06-10-10 08:41 PM
Grippaggio? ItalianSnake Automodelli a scoppio 1/10 Touring 27 29-12-09 01:18 PM
Picco p3 .21 basic grippaggio? the hornet Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 6 21-06-09 07:50 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203