20-06-16, 12:29 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 236
|
Grazie Leonida. Mastino grazie anche a te. Nessun esercizio di dialettica. Cercavo di smorzare la polemica ma vedo che la cosa continua ad affascinarti. Cerchiamo di replicare sulla materia lasciando da parte le incomprensioni personali. Sono sicuro che la tua esperienza (se vorrai) potrebbe aiutare tanti neofiti (non solo me) che si iscrivono su questo bellissimo forum
|
|
|
20-06-16, 12:40 PM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,694
|
la mia esperienza già aiuta... ho abbandonato la motorizzazione scoppio ormai da un paio di anni e frequento poco questa sezione del forum. Essendo il tutto basato sull'esperienza personale, parlo di quel che conosco ed evito di commentare o consigliare il resto. Ad esempio, MP9TKI RTR è di base un buon modello, peccato che contenere i costi di un modello KIT per poterlo presentare in versione RTR a prezzo inferiore al solo telaio "KIT" abbia significato ridurre drasticamente la qualità dei componenti. L'equazione è semplice. Se il solo telaio è commercializzato a quasi 600 euro, come fanno a proporre la versione RTR a 550 (o anche meno)?
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
20-06-16, 01:09 PM
|
#18
|
Utente
Registrato dal: Jul 2015
Messaggi: 314
|
senza dubbio la qualità ovviamente non è neanche paragonabile a quella del kit...
la cosa migliore sarebbe cercare un buon modello in kit usato ad un prezzo accettabile e poi prendere motore, servi e il resto dell'occorrente!!! e secondo me con 400\500 euro riesci ad avere un buon modello
|
|
|
20-06-16, 01:28 PM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,694
|
e si ritorna ai soliti discorsi... siamo partiti da 300 euro per un RTR e applicando della semplice logica e un pelo di buonsenso siamo arrivati ad una spesa minima di 500 per un buon usato. Da lì non si scappa, se si ricerca un minimo di qualità. E stiamo parlando giusto di qualità, non prestazione.
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
20-06-16, 01:49 PM
|
#20
|
Utente
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 236
|
Ragazzi a questo punto una premessa.
Le uniche 3 macchinine che ho avuto (10 anni fa circa) me le aveva regalate mio padre. Andò nel negozietto sotto casa e le prese.
Onestamente non sapevo nemmeno che il telaio di un modello KIT costasse così tanto.
In ogni caso, oltre a ringraziarvi per le dritte e il tempo che mi state dedicando, credo che sia sconsigliato fare il passo più lungo della gamba (rischierei di trovarmi in mano un bel "giocattolino" senza saperlo usare).
Non sono assolutamente in grado di montare e gestire un modello KIT, ripeto, la mia "esperienza" se così la possiamo chiamare è del tutto modesta, anzi se parametrata alla vostra rimane assente. 10 anni fa non c'erano nemmeno questi forum dove potersi informare.
Diciamo che vorrei solo farmi un regalo per divertirmi un pò e perché mi ricordo quanto era divertente...usarle.
In base alle vostre indicazioni ho trovato questi due modelli:
INFERNO MP9 TKI3 KIT, produttore Kyosho, codice 31788 in vendita su Rc Italia
INFERNO MP9 TKI3 T1 2,4 GHz RTR
Ora vi chiedo 200 € di differenza ne valgono davvero la pena?
Non tanto per l'uso privato (più precisamente scorrazzate in un campo di campagna) che ne dovrò fare io, quanto piuttosto per la durata del motore, robustezza delle varie componentistiche, facilità di carburazione e semplice manutenzione...
Thanks!
|
|
|
20-06-16, 02:29 PM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,694
|
Dieci anni fa ero iscritto a questo forum da quattro anni....  e non ero nemmeno tra quelli "più anziani". OK, tralasciamo le note di costume. Qui non parli di soli 200 euro; ne ballano ben di più. Un modello kit prevede il solo telaio, se va bene forse anche le gomme. Apparato radio, servi, motore, cassetta di avviamento sono a parte. La differenza stimiamola in tranquilli "altri 500 euro" rispetto al costo del kit.
E' quello che mi chiedevo io. Se il solo kit costa 600 euro, e per metterlo a terra ne servono altri, facciamo i tranquilli senza esagerare, 500 ( 150 di radio, 150 di motore + scarico, 100 per due servi e forse non bastano, 90 di cassetta di avviamento)... come può lo stesso modello in versione RTR costarne meno di 500. Ora, o non sono capace di fare i conti, o i fessi che comprano il kit in realtà pagano anche mezzo RTR agli altri, o quell' RTR del modello kit ha solo il nome...
Detto ciò, giocatela tra la EB4S3 e questa kyosho. La kyosho è una meccanica (comunque con i limiti RTR) più attuale rispetto all'altra, dovendo sostituire parti a causa di usura o guasti puoi attingere man mano alla ricambistica del modello kit e in qualche modo evolvere il modello e migliorarne l'affidabilità. La Thunder tiger da quel punto di vista è un modello finito, nessuno sviluppo, nessun futuro. Così è e così resterà finchè supportata dai ricambi.
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
Ultima modifica di mastino; 20-06-16 a 02:34 PM
|
|
|
20-06-16, 02:37 PM
|
#22
|
Utente
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 236
|
|
|
|
20-06-16, 03:01 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,694
|
L'ultima ha un prezzo basso perchè non disponibile e quindi probabilmente non aggiornato. La seconda è la versione disponibile. Il primo è il truggy; derivato dal buggy MP777 (anche nella versione kit) sembra di vedere che abbia goduto di un qualche aggiornamento dalla versione MP9 (ammortizzatori e piastra radio). Per un uso sconsiderato per campi e prati il truggy forte di maggior altezza da terra, gommoni "importanti" eccetera è più divertente. Paga in affaticamento della meccanica che si traduce in maggior usura di gruppi differenziali, motore e frizione (ma è tipico delle versioni truggy).
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
20-06-16, 03:07 PM
|
#24
|
Utente
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 236
|
Perfetto allora mi oriento sulla seconda. Grazie ancora specie per la pazienza. P.s. che attrezzi/accessori mi consigli per farla partire e mantenerla decorosamente? Oltre all'after run e miscela al 25% (le pile sono sottintese)
Ultima modifica di Kipsta; 20-06-16 a 03:12 PM
|
|
|
20-06-16, 03:27 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,694
|
L'after run sostituiscilo con olio singer. Funziona uguale e costa molto meno.
Chiavi particolari sulla MP9rtr non ne servono. Se non ricordo male è assemblata con comini viti con testa a croce. Aspetterei di averla in mano per decidere cosa serve e cosa no. Così, dalle foto direi che può servire una brugola del 2,5 e una chiave a tubo da 5,5 (viti e dadi ammortizzatori, grano di bloccaggio delle spine dei mozzi) brugola forse 1.5 per i piccoli grani nei collarini dei tiranti ai servi, chiave candela (tubo da 8 se non erro) e chiave dadi ruota, meglio se a tubo o similare (17).
Qui scarichi il manuale, magari qualcosa è già compreso di scatola
http://www.kyosho.com/jpn/support/in...TKI3_rs_IM.pdf
infatti, brugole, chiave a tubo multi e chiave ruota sono comprese...
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
20-06-16, 03:37 PM
|
#26
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,694
|
certo che, divertirsi per divertirsi, un occhio a questa lo butterei.
TEAMCRACING TR8 Nitro Buggy 4WD 1:8 2,4 GHz RTR - NF-TR8 | Modellismo.it
meno famoso, non necessariamente meno robusto; da verificare la disponibilità di ricambi, anche se ormai, in rete, si trova tutto abbastanza facilmente.
http://www.modellismo.it/cerca.php?x...ing&lingua=ita
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
20-06-16, 03:48 PM
|
#27
|
Utente
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 236
|
Gli do un'occhiata volentieri se secondo te è meglio dell'inferno. Nella mia ignoranza mi sembrano molto simili (il prezzo poi è identico). Quali sono le differenze sostanziali?
|
|
|
20-06-16, 04:14 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,694
|
La mia è una sensazione "a pelle". La TeamC è di fatto il modello kit in versione RTR. Non ha goduto di gran fortuna, come sempre tra i racer la ragione ce l'ha chi vince. Come età di progetto si equivalgono, la mia prima MP9TKI mi pare di ricordare risalisse al 2009 quindi la base del progetto è di quegli anni, poi è stata evoluta ed ora siamo arrivati a TKI4. La TeamC l'ho potuta apprezzare come modello in scala 1/10, 2wd, elettrica. Ripeto, a pelle mi da l'idea di essere più resistente la TeamC ed è equipaggiata con un motore onesto di sano produttore italiano. Della MP9 ho apprezzato la versione kit; delle RTR del marchio e dei motori associati se ne è sempre detto di ogni...
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
20-06-16, 04:28 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,694
|
anche se, in ultima analisi, visto la minore esperienza, forse è meglio stare su un modello più distribuito sul territorio. Maggiori possibilità di attingere informazioni ed esperienze. Lasciamo gli esperimenti a chi ne sa abbastanza da cavarsela sicuramente da solo...
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
20-06-16, 05:53 PM
|
#30
|
Utente
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 236
|
Condivido ogni tuo pensiero (rimango infatti decisamente più orientato sulla INFERNO).
Il dubbio che invece mi "assale" è:
Non è che il Truggy avendo il motore più grosso (4,1 vs 3,5 cc) è anche più resistente all'usura?
Truggy:
http://www.rcitalia.it/rc/index.php/...-spec-2-0.html
Buggy:
http://www.rcitalia.it/rc/index.php/...tr-bianca.html
Ti chiedo scusa perchè ti sei già espresso [( "Paga in affaticamento della meccanica che si traduce in maggior usura di gruppi differenziali, motore e frizione (ma è tipico delle versioni truggy)"].
In ogni caso vorrei capire se questa maggior usura è dettata proprio dalle componistiche (più grosse quindi soggette a maggiori sforzi) oppure dall'uso supposto del Truggy (maggiori salti, sbattimenti, ecc...) per l'uso nei campi, rispetto al Buggy che ogni tanto la pista dovrebbe vederla ;-)))
Thanks
Ultima modifica di Kipsta; 20-06-16 a 05:58 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43 PM.
| |