14-05-12, 09:39 AM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Provincia di Campobasso
Messaggi: 1,435
|
Fissaggio pignone conico differenziale
Buongiorno!
Ieri ho fatto un'uscita per svegliare dal letargo un mio modello.
Mi è capitata una cosa mai successa prima e che mi ha fatto sorgere un atroce dubbio rigurado al modo in cui fissare il pignone dei differenziali alle casse.
A me si è verificato uno spostamento dell'omocinetico posteriore in direzione opposta al differenziale. In pratica si è spostato in avanti di circa 4mm causando anche la fuoriuscita di una parte del cuscinetto esterno. Fortunatamente me ne sono accorto in tempo evitando così danni al differenziale...
Il punto è che non mi spiego cosa possa aver causato tutto questo... Il grano era serrato e bloccato con frenafiletti e per svitarlo ho dovuto mettere forza. Ho pensato alla dilatazione termica della cassa che può aver causato una tensione tale da spingere i due cuscinetti a tal punto da causare lo slittamento dell'omocinetico.
Pertanto volevo porre la seguente domanda: quando fissate il pignone conico andando a serrare il grano dell'omocinetico/bicchierino, mettete tutto a battuta con i cuscinetti eliminando ogni gioco assiale oppure lasciate qualche decimo di gioco?
Grazie per l'aiuto.
|
|
|
14-05-12, 11:31 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Bulàgna
Messaggi: 5,215
|
Io un decimo di gioco preso con lo spessimetro, lo lascio.. Ma l'unica cosa che mi viene in mente che ti sia capitato è che si sia mollato il grano con il calore.. E quando te e sei accorto, probabilmente si è raffreddato quel tanto da farti fare fatica a svitarlo..
__________________
Mugen Seiki
Modelix Nitrolux
ProCircuit Blackdesign
|
|
|
14-05-12, 12:06 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Provincia di Campobasso
Messaggi: 1,435
|
Ho provato a svitarlo appena me ne sono accorto, quindi con ancora tutto in temperatura di funzionamento. Escludo che possa essersi mollato a causa di un cedimento del frenafiletti.
|
|
|
14-05-12, 12:17 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2011
residenza: la maddalena
Messaggi: 4,781
|
Quote:
Originariamente inviata da steel jans
Ho provato a svitarlo appena me ne sono accorto, quindi con ancora tutto in temperatura di funzionamento. Escludo che possa essersi mollato a causa di un cedimento del frenafiletti.
|
capita che alle volte il filetto e ancora sporco di frena filetti e quando hai serrato il grano ti sembrava fosse in battuta . e capitato anche a me .prima di fissarlo fai in modo che il grano passi dalla parte opposta cosi si pulisce il filetto
|
|
|
14-05-12, 12:32 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Provincia di Campobasso
Messaggi: 1,435
|
Ma per quanto riguarda il gioco assiale del pignone conviene lasciarne o azzerarlo?
|
|
|
14-05-12, 12:42 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
residenza: Verona
Messaggi: 6,583
|
Quote:
Originariamente inviata da steel jans
Ma per quanto riguarda il gioco assiale del pignone conviene lasciarne o azzerarlo?
|
a pacco riduci la scorrevolezza...dovresti lasciare un decimo tra il bicchierino ed il cuscinetto
|
|
|
14-05-12, 12:56 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Provincia di Campobasso
Messaggi: 1,435
|
Non lo chiudo a pacco in maniera serrata. Da un lato tengo fermo il pignone e dall'altro avvicino il bicchierino al cuscinetto senza premere. Poi serro il grano.
Così ho fatto fin'ora per eliminare il gioco e preservare la scorrevolezza.
|
|
|
14-05-12, 12:59 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Bulàgna
Messaggi: 5,215
|
il grano và in battuta su una superficie piana, hai controllato che non si sia stondato il gradino che c'è tra la parte piane e la parte cilindrica?
__________________
Mugen Seiki
Modelix Nitrolux
ProCircuit Blackdesign
|
|
|
14-05-12, 01:15 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Provincia di Campobasso
Messaggi: 1,435
|
E' la prima cosa a cui avevo pensato... ma quando l'ho smontato il solco era perfetto.
|
|
|
15-05-12, 09:42 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Provincia di Campobasso
Messaggi: 1,435
|
Ragazzi tornando alla discussione, ho dato uno sguardo a manuali di diversi kit in cerca di informazioni o consigli sul fissaggio degli omocinetici/bicchierini ai pignoni conici. Ebbene in nessuno ho trovato delle note che avvertissero di lasciare del gioco tra cuscinetto e omocinetico.
Quindi, evitando di non serrare eccessivamente a pacco il tutto che andrebbe a limitare la scorrevolezza, credo che il gioco vada eliminato, anche perché, con il pignone libero di muoversi avanti e indietro, non credo si riesca ad ottenere un accoppiamento perfetto con la corona.
|
|
|
15-05-12, 10:28 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Bulàgna
Messaggi: 5,215
|
Quote:
Originariamente inviata da steel jans
Ragazzi tornando alla discussione, ho dato uno sguardo a manuali di diversi kit in cerca di informazioni o consigli sul fissaggio degli omocinetici/bicchierini ai pignoni conici. Ebbene in nessuno ho trovato delle note che avvertissero di lasciare del gioco tra cuscinetto e omocinetico.
Quindi, evitando di non serrare eccessivamente a pacco il tutto che andrebbe a limitare la scorrevolezza, credo che il gioco vada eliminato, anche perché, con il pignone libero di muoversi avanti e indietro, non credo si riesca ad ottenere un accoppiamento perfetto con la corona.
|
Dipende dalla larghezza dei denti del pignone e della corona: sulla Losi un decimo di gioco puó lasciare.. E poi si parla di gioco assiale, non laterale, il che vuol dire che va ad influenzare minimamente l'accoppiamento
__________________
Mugen Seiki
Modelix Nitrolux
ProCircuit Blackdesign
|
|
|
15-05-12, 08:36 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
residenza: Verona
Messaggi: 6,583
|
Quote:
Originariamente inviata da steel jans
Ragazzi tornando alla discussione, ho dato uno sguardo a manuali di diversi kit in cerca di informazioni o consigli sul fissaggio degli omocinetici/bicchierini ai pignoni conici. Ebbene in nessuno ho trovato delle note che avvertissero di lasciare del gioco tra cuscinetto e omocinetico.
Quindi, evitando di non serrare eccessivamente a pacco il tutto che andrebbe a limitare la scorrevolezza, credo che il gioco vada eliminato, anche perché, con il pignone libero di muoversi avanti e indietro, non credo si riesca ad ottenere un accoppiamento perfetto con la corona.
|
manuale kyosho mp9 è riportato di lasciare gioco
|
|
|
15-05-12, 09:32 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,695
|
Quote:
Originariamente inviata da Verte
manuale kyosho mp9 è riportato di lasciare gioco
|
mi pare di ricordare così, invece i mugen assolutamente senza gioco. Va da se che kyosho scorre e mugen molto meno!  ma non penso la causa sia quella.
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
16-05-12, 09:57 AM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Provincia di Campobasso
Messaggi: 1,435
|
Per fissare l'omocinetico, con il pollice avvicino il pignone al cuscinetto interno della cassa, mentre dall'altra parte avvicino (senza premere) l'omocinetico al cuscinetto esterno e poi serro il grano. Sempre fatto così, zero gioco ed ottima scorrevolezza.
|
|
|
16-05-12, 10:18 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2011
residenza: la maddalena
Messaggi: 4,781
|
Quote:
Originariamente inviata da steel jans
Per fissare l'omocinetico, con il pollice avvicino il pignone al cuscinetto interno della cassa, mentre dall'altra parte avvicino (senza premere) l'omocinetico al cuscinetto esterno e poi serro il grano. Sempre fatto così, zero gioco ed ottima scorrevolezza.
|
puoi anche premere va uguale io non ne lascio ,tanto un po lo fa lo stesso da solo!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30 AM.
| |