Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Automodelli a scoppio 1/5 (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-1-5/)
-   -   Realizzazione 1:3 RC (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-1-5/88426-realizzazione-1-3-rc.html)

nickthunder 24-11-11 11:54 PM

quindi la pompa avrà un'alimentazione esterna?

campi9 25-11-11 12:34 AM

Quote:

Originariamente inviata da nickthunder (Messaggio 941491)
quindi la pompa avrà un'alimentazione esterna?

Si, penso che metterò una batteria dedicata alla pompa, anche perché funziona tra i 7 e i 12v, quindi cmq una tensione troppo alta per la ricevente e i servi..:)

matteo23 25-11-11 08:27 AM

Quote:

Originariamente inviata da campi9 (Messaggio 941502)
Si, penso che metterò una batteria dedicata alla pompa, anche perché funziona tra i 7 e i 12v, quindi cmq una tensione troppo alta per la ricevente e i servi..:)

Però questo ti porta ad un aumento del peso, tra motore elettrico della pompa e batteria.. Senza contare che bisogna sempre ricordarsi di mettere in carica anche quella batteria..

Comunque, Vai Campi!

campi9 25-11-11 08:31 AM

Quote:

Originariamente inviata da matteo23 (Messaggio 941525)
Però questo ti porta ad un aumento del peso, tra motore elettrico della pompa e batteria.. Senza contare che bisogna sempre ricordarsi di mettere in carica anche quella batteria..

Comunque, Vai Campi!

beh il peso della pompa in ogni caso c'era comunqe, o elettrica oppure a cinghia. Per la batteria, amen!! :) Anche perchè non mi serve una batteria potentissima, il motore aspira 6.9 litri al minuto con un assorbimento di 6.6w ora, 0.55amp ..
Se dovesse spingere troppa acqua posso sempre farlo girare sotto tensione, così gira meno...

PME 29-11-11 07:52 PM

Salve a tutti, e complimentoni a Campi per questa impresa,sinceramente:winker:
Per quanto riguarda i fili delle bobine,i rossi vanno collegati agli equivalenti (rossi) che trovi rispettivamente uno per bobina AT (alta tensione) i neri,sono per spegnere il motore ,ossia se li colleghi ad uno switch .
Se usi davvero la pompa elettrica,che io sconsiglio,per questioni di affidabilità in uso continuo,ricordati di mettere un bulbo su una delle teste ,tarato in modo che se la pompa fa kaputt,all'innalzarsi della temperatura ,interrompendo i famosi fili neri ti spenga il motore per protezione.
Comunque su questo sito,è SICURO che fanno una pompa in alluminio CNC apposita per Zenoah e derivati tipo RCMK,ma non ho trovato la foto.
http://www.matho-powertrain.de/index_en.html

campi9 29-11-11 07:56 PM

Quote:

Originariamente inviata da PME (Messaggio 943280)
Salve a tutti, e complimentoni a Campi per questa impresa,sinceramente:winker:
Per quanto riguarda i fili delle bobine,i rossi vanno collegati agli equivalenti (rossi) che trovi rispettivamente uno per bobina AT (alta tensione) i neri,sono per spegnere il motore ,ossia se li colleghi ad uno switch .
Se usi davvero la pompa elettrica,che io sconsiglio,per questioni di affidabilità in uso continuo,ricordati di mettere un bulbo su una delle teste ,tarato in modo che se la pompa fa kaputt,all'innalzarsi della temperatura ,interrompendo i famosi fili neri ti spenga il motore per protezione.
Comunque su questo sito,è SICURO che fanno una pompa in alluminio CNC apposita per Zenoah e derivati tipo RCMK,ma non ho trovato la foto.
http://www.matho-powertrain.de/index_en.html


grazie per l'aiuto, mi serviva proprio una mano sul collegamento dei cavi, purtroppo non sono molto ferrato sull'elettrico come sulla meccanica:)
Per la pompa del liquido, sollegandola direttamente all'albero motore eviterei problemi di alimentazione e di variazione di giri...è vero...però dovrei fare una staffa apposita per attaccare la pompa al motore con la cinghia...ora io cerco sul sito, in ogni caso se trovi una pompa in alu apposita linkamela che mi aiuteresti!!

PME 30-11-11 01:12 PM

Ciao Campi,ieri avevo poco tempo,oggi dopo essermi spulciato tutti gli indirizzi salvati,sono riuscito a trovare la pompa.
https://www.mtc-powerboat.de/index.p...=36&produkt=72
Per staffe e quant'altro basta che setacci il sito.
Ora è bene ,visto che ne ho il tempo,spiegarti perchè sono contrario alla pompa elettrica.
é bene che tu sappia,che scegliendo il motore raffreddato ad acqua dovrai risolvere un pò di rognette,che al momento in cui ti trovi con il lavoro non sò quanto ti possano essere utili,ma è bene che le prendi in considerazione.
La prima è che dovrai adottare un tipo di raffreddamento cosidetto a circuito sigillato,ossia paro paro come quello di una normale vettura.
In pratica il liquido refrigerante,contenuto nel circuito,deve lavorare sotto pressione,in questo modo si innalzerà il punto di ebollizione e quindi si potrà lavorare tranquillamente intorno agli 80°.
Io presumo,in base ad altre esperienze del genere,che dovresti avere una pressione nel circuito di 0.6 max 0,8 bar ed ovviamente alla luce di ciò devi prevedere un idoneo tappo con le canoniche due valvole,di cui una che si aprirà appunto alle pressioni sopra citate,mentre l'altra che funzionerà inversa all'altra,ti servirà per far entrare l'aria quando il liquido si contrarrà nel raffreddarsi,pena lo schiacciamento delle tubazioni e della indispensabile vaschetta di compenso,per la depressione interna .
Citavo le tubazioni,ebbene anchè esse dovranno essere rinforzate,per evitare che si gonfino e all'estremo scoppino,quindi tubi telati o ecquivalenti.
Ora torno alla pompa,se hai ben capito quello che ho scritto fin'ora,ti renderai conto che anch'essa è soggetta alla pressione,essendo parte integrante del sistema e del circuito,quindi se non hai una tenuta sull'alberino della girante seria,considera la perdita di liquido e pressione+ebollizione scontati.
Le pompe idonee,adottano la tenuta meccanica o guarnizioni tipo paraolio di una certa qualità.
Concludo,augurandoti la conclusione di questa bellissima esperienza con le relative soddisfazioni e sappi che almeno per mè è come stessi realizzando un sogno, ma immagino che sia così anche per qualcun'altro ,anche se non tratto "macchinine".
Ovviamente se hai bisogno di lumi a riguardo.....;)

campi9 30-11-11 01:27 PM

ti rispondo piano piano, volta per volta:)

Quote:

Originariamente inviata da PME (Messaggio 943662)
Ciao Campi,ieri avevo poco tempo,oggi dopo essermi spulciato tutti gli indirizzi salvati,sono riuscito a trovare la pompa.
https://www.mtc-powerboat.de/index.p...=36&produkt=72
Per staffe e quant'altro basta che setacci il sito.

grazie del link della pompa, mi tornerà molto utile. Pensavo anche a una pompa da minimoto.

Ora è bene ,visto che ne ho il tempo,spiegarti perchè sono contrario alla pompa elettrica.
é bene che tu sappia,che scegliendo il motore raffreddato ad acqua dovrai risolvere un pò di rognette,che al momento in cui ti trovi con il lavoro non sò quanto ti possano essere utili,ma è bene che le prendi in considerazione.
La prima è che dovrai adottare un tipo di raffreddamento cosidetto a circuito sigillato,ossia paro paro come quello di una normale vettura.
In pratica il liquido refrigerante,contenuto nel circuito,deve lavorare sotto pressione,in questo modo si innalzerà il punto di ebollizione e quindi si potrà lavorare tranquillamente intorno agli 80°.
Io presumo,in base ad altre esperienze del genere,che dovresti avere una pressione nel circuito di 0.6 max 0,8 bar ed ovviamente alla luce di ciò devi prevedere un idoneo tappo con le canoniche due valvole,di cui una che si aprirà appunto alle pressioni sopra citate,mentre l'altra che funzionerà inversa all'altra,ti servirà per far entrare l'aria quando il liquido si contrarrà nel raffreddarsi,pena lo schiacciamento delle tubazioni e della indispensabile vaschetta di compenso,per la depressione interna .

Per il circuito 'sigillato' è abbastanza palese, purtroppo non posso usare il sistema di ricircolo di acqua in perdita come sulle barche. Conoscendo il circuito di raffreddamento degli scooter, i tubi sono telati più che altro per la temperatura e non per la pressione. Il serbatoio del liquido infatti, ha un normalissimo tappo a tenuta, con uno sfiato in testa sempre aperto. Questo significa che il circuito non è sotto pressione, e quando l'acqua si espande o si contrae per la temperatura , l'aria in eccesso fuoriesce dal foro del serbatoio.
Non so se nelle automobili sia diverso.

Citavo le tubazioni,ebbene anchè esse dovranno essere rinforzate,per evitare che si gonfino e all'estremo scoppino,quindi tubi telati o ecquivalenti.
Ora torno alla pompa,se hai ben capito quello che ho scritto fin'ora,ti renderai conto che anch'essa è soggetta alla pressione,essendo parte integrante del sistema e del circuito,quindi se non hai una tenuta sull'alberino della girante seria,considera la perdita di liquido e pressione+ebollizione scontati.
Le pompe idonee,adottano la tenuta meccanica o guarnizioni tipo paraolio di una certa qualità.

Fortunatamente non ho comprato una pompetta a caso, che andrà a squagliarsi , ma ho comprato una pompa elettrica per circuiti di pannelli solari,che regge temperature superiori a i 100°C e le dovute pressioni di un circuito sigillato.

Concludo,augurandoti la conclusione di questa bellissima esperienza con le relative soddisfazioni e sappi che almeno per mè è come stessi realizzando un sogno, ma immagino che sia così anche per qualcun'altro ,anche se non tratto "macchinine".
Ovviamente se hai bisogno di lumi a riguardo.....;)

Grazie mille degli auguri e della tua competenza. Tanto per curiosità, che lavoro fai??:)

PME 30-11-11 01:47 PM

Campi questa è la staffa per la pompa,per tè rifarla è una passeggiata
https://www.mtc-powerboat.de/index.p...=36&produkt=73
Guarda che sugli scooter,trovi il tappo "normale" sulla vaschetta di compenso ed il tappo con le valvole sul radiatore,il sistema è uguale,la differenza è che con il sistema scooter che è uguale alle auto,in pratica quando l'acqua si dilata,travasa previa apertura valvola sul tappo del radiatore,nella vaschetta,al diminuire del volume,viene risucchiata di nuovo nel circuito.
Ti assicuro che il sistema negli scooter è pressurizzato e anche con termostato,e che i manicotti vari sono telati,almeno tutti quelli che vanno dalla testa al radiatore e viceversa alla pompa.
Io mi occupo di barche vere,e sono imbarcato.
Per anni ho svolto mansioni di tornitore e fresatore in cantiere navale,manutenzione e revisione diesel veloci,trasmissioni e quant'altro gira di meccanico intorno alle barche .
Ho qualche decina di corsi presso varie case sia di motori che di altri organi collaterali.
Pratico modellismo navale a scoppio.

campi9 30-11-11 02:23 PM

Quote:

Originariamente inviata da PME (Messaggio 943691)
Campi questa è la staffa per la pompa,per tè rifarla è una passeggiata
https://www.mtc-powerboat.de/index.p...=36&produkt=73
Guarda che sugli scooter,trovi il tappo "normale" sulla vaschetta di compenso ed il tappo con le valvole sul radiatore,il sistema è uguale,la differenza è che con il sistema scooter che è uguale alle auto,in pratica quando l'acqua si dilata,travasa previa apertura valvola sul tappo del radiatore,nella vaschetta,al diminuire del volume,viene risucchiata di nuovo nel circuito.
Ti assicuro che il sistema negli scooter è pressurizzato e anche con termostato,e che i manicotti vari sono telati,almeno tutti quelli che vanno dalla testa al radiatore e viceversa alla pompa.
Io mi occupo di barche vere,e sono imbarcato.
Per anni ho svolto mansioni di tornitore e fresatore in cantiere navale,manutenzione e revisione diesel veloci,trasmissioni e quant'altro gira di meccanico intorno alle barche .
Ho qualche decina di corsi presso varie case sia di motori che di altri organi collaterali.
Pratico modellismo navale a scoppio.

è sempre un piacere parlare con personaggi ferrati sulle lavorazioni meccaniche, extra al modellismo.In ogni caso penso che la staffa a questo punto la ricaverò direttamente dalla staffa di sostegno del motore.
La difficoltà starà nel riuscire a trovare dei tubetti di gomma di quel diametro, che abbino una sufficiente resistenza al calore (e questo non è un problema) e una buona resistenza alla pressione...
andrà a finire che uso i tubi per i freni XD

PME 30-11-11 02:31 PM

Grazie Campi.
Comunque questo la pompa l'ha piazzata sotto al motore,che alla fine è la tua stessa fattura
https://www.mtc-powerboat.de/car/ind...mtc_wk&lang=de
Per i tubi,valuta pure quelli in silicone serio e robusto,magari infilati in qualche spirale di idonea rigidezza:cools:
Dopo tutto la pressione si scarica sui cm quadrati...e quindi se i tubi sono piccoli il necessario,capirai che la pressione effettiva a carico di essi....

campi9 30-11-11 02:40 PM

Quote:

Originariamente inviata da PME (Messaggio 943727)
Grazie Campi.
Comunque questo la pompa l'ha piazzata sotto al motore,che alla fine è la tua stessa fattura
https://www.mtc-powerboat.de/car/ind...mtc_wk&lang=de
Per i tubi,valuta pure quelli in silicone serio e robusto,magari infilati in qualche spirale di idonea rigidezza:cools:
Dopo tutto la pressione si scarica sui cm quadrati...e quindi se i tubi sono piccoli il necessario,capirai che la pressione effettiva a carico di essi....

Si esatto il concetto di come volevo mettere la pompa è proprio quello..per i tubi userò probabilmente dei tubi in silicone per la benzina , che hanno un'ottima resistenza alla temperatura e alla corrosione..al massimo scoppiano insomma,, e penserò a una soluzione migliore:)
Per radiatore userò 1 o 2 radiatori del Phantom F12, uno scooter che usa 2 radiatorini separati molto piccoli, che potrebbero essere adatti..

PME 30-11-11 02:52 PM

Quote:

Originariamente inviata da campi9 (Messaggio 943734)
Si esatto il concetto di come volevo mettere la pompa è proprio quello..per i tubi userò probabilmente dei tubi in silicone per la benzina , che hanno un'ottima resistenza alla temperatura e alla corrosione..al massimo scoppiano insomma,, e penserò a una soluzione migliore:)
Per radiatore userò 1 o 2 radiatori del Phantom F12, uno scooter che usa 2 radiatorini separati molto piccoli, che potrebbero essere adatti..

Del Phantom? Mmmh mi sembra grandicello,comunque questo è proprio per il tuo motore,e se giri sul sito,c'è un prototipo disegnato,dove facilmente potrai capire le dimensioni.https://www.mtc-powerboat.de/car/ind...atoren&lang=de
La descrizione dice:
Radiatori per il ciclo dell'acqua usando un motore con raffreddamento ad acqua. Attraverso la staffa in dotazione al radiatore direttamente sopra la casella di radio è montata. Il Radiatorenkit è dotato di quattro 4 ventole da 40 mm.

....E si avevamo dimenticato la/le ventole.....altro che 5000 Mha:shock:

PME 30-11-11 02:55 PM

1 allegato(i)
Ti posto io la foto con evidenziato il "radia"

campi9 30-11-11 03:11 PM

Quote:

Originariamente inviata da PME (Messaggio 943741)
Ti posto io la foto con evidenziato il "radia"

oh my god...uesti radiatori sono piccolissimi!! cavolo, potrebbero essere quello che fa al caso mio...belli belli..

Però le ventoline andranno sempre?? Bisognerebbe fare un circuito con un termostato che fa partire le ventole sono nel caso in cui il liquido superi una certa temperatura...no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37 AM.