23-11-11, 11:30 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
|
vorrei aggiungere una cosa senza fare polemica, credo che l'utilizzo delle spalline in ergal sia una cosa positiva rispetto alla plastica dato che quest'ultima tende ad ammorbidirsi, quindi automaticamente tutto si allenta viti che si svitano ecc ecc anche le sedi dei cuscinetti tendono a prendere gioco propio perche' la plastica scalda e un po si deforma e ammorbidisce con il tempo sempre di piu' invece con l'ergal tutto questo non accade in quanto non si deforma e dissipa meglio il calore, e difficile romperlo sempre che i braccetti siano in plastica, aggiungerei anche che la trasmissione lavori meglio sempre che i cuscinetti non siano partiti ovvio questo per quanto riguarda la ts4n non parlo di altre macchine, concordo anche io che non conviene comprarlo perche' in commercio trovi solo quello della ts4n sport (ergal azzurro) la vecchia edizione che ha l'ergal piu' peso, per la ts4n plus o gold esiste quello rosa del colore del telaio per intenderci che e' molto piu' leggero poco piu' peso della plastica ma e' difficile reperirlo, tutti tendono a vendere quello per la vecchia ts4n purtroppo nota negativa oltre a essere piu' peso, indebolisce il telaio in quanto in caso di urti frontali e' piu facile piegarlo sopra tutto per la ts4n, allora a quel punto ci vorrebbe anche la piastra radio in carbonio ma alla fine ti viene a costare un botto una ts4n, invece di spendere tutti quei soldi in optional ti compri un bell'usato e ti prendi gia una macchina competitiva e godi se propio vuoi fare qualcosa di intelligente sostituisci i cappellotti quelli dove imposti la convergenza e mettili come quelli delle nt1 o mughen ecc ecc leva i vari giochi allo sterso sostitisci in pratica tutti i cappellotti che trovi, tutto questo ha una spesa di 20 euri e vedrai poi la differenza.
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]
eb4 s2 motore Novarossi top
Ultima modifica di joker78; 24-11-11 a 12:13 AM
|
|
|
23-11-11, 11:56 PM
|
#17
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Sulmona (AQ)
Messaggi: 6,426
|
2 virgole? XD scherzo.. comunque io do consigli per esperienza e non per altro. di ts4 tra le mani ne ho avute diverse e con la mia di litri ne feci e di questi problemi neanche l'ombra.. comunque concordo con il fatto di sostituire l'astina che collega il salvaservo con un tirante con gli uniball,basta quella e con una piccolissima spesa si vanno a eliminare eventuali giochi futuri sullo sterzo..
|
|
|
24-11-11, 12:13 AM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
|
corretto
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]
eb4 s2 motore Novarossi top
|
|
|
24-11-11, 12:18 AM
|
#19
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2008
Messaggi: 3,107
|
bo io sulla mia l'ho notato quando l'ho cambiato, era molto piu' morbido di prima fletteva molto
__________________
xray nt1 2011 spec motore Gimar mig
[/B]
eb4 s2 motore Novarossi top
|
|
|
26-11-11, 03:56 PM
|
#20
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Cerignola(FG)
Messaggi: 12
|
finalmente...messa in moto e fatto il rodaggio con 4 pieni...prima impressioni...veramente una "belva" ...voglio chiedervi delle cose: per la carburazione penso di aver fatto il giusto nel senso che come scritto in un guida del forum se gli do tutto il gas esce fumo ma non sputacchia è così la devo lasciare giusto? per il minimo sto avendo problemi perchè resta su di giri e poi voglio capire se gli ingranaggi nella parte posteriore( quelli dorati e verdi assemblaggio originale) al minimo si devono muovere o devono restare fermi e devo mettergli un po di grasso? per un paio di volte ho visto un leggero fumo uscire dalla testata o candela...cosa può essere?
|
|
|
26-11-11, 04:04 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Costa masnaga (LC)
Messaggi: 163
|
Quote:
Originariamente inviata da merlo19
finalmente...messa in moto e fatto il rodaggio con 4 pieni...prima impressioni...veramente una "belva" ...voglio chiedervi delle cose: per la carburazione penso di aver fatto il giusto nel senso che come scritto in un guida del forum se gli do tutto il gas esce fumo ma non sputacchia è così la devo lasciare giusto? per il minimo sto avendo problemi perchè resta su di giri e poi voglio capire se gli ingranaggi nella parte posteriore( quelli dorati e verdi assemblaggio originale) al minimo si devono muovere o devono restare fermi e devo mettergli un po di grasso? per un paio di volte ho visto un leggero fumo uscire dalla testata o candela...cosa può essere?
|
se è un filo alta di giri è normale che girino le campane, ma anche a giri bassi
è semplicemente la frizione che rimane leggermente aperta con la forza centrifuga, nulla di grave!!
io ho la monomarcia per cui non ti so dire di più,
tornando al fatto delle spalline, io parlo delle anteriori, troppo delicate nella parte bassa posteriore dove c'è il perno che tiene il braccetto,
oltre all'essere sottile ha dentro una vite, basta una piccola bottarella e si spezza  quelle in egal arebbero da prendere, ma non costano poi cosi poco
|
|
|
26-11-11, 04:06 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Sulmona (AQ)
Messaggi: 6,426
|
Per il minimo ce una piccola vite a fianco al filtro,se avviti si alza se sviti si abbassa, i pignoni non gli devi ingrassare con nulla e devono stare fermi al minimo. per il fumo può essere che ti si sia allentata la candela,controlla.. per la carburazione te ne accorgi sr va bene,deve salire bene di giri e fare un po di fumo. la vite sul soffietto del carburatore regola la carburazione al minimo (minimo dinamico) quella dietro il filtro con supporto in ottone la regola agli alti regimi (massimo) e quella che ti dicevo con la molla piccola é il minimo meccanico
|
|
|
26-11-11, 04:09 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Sulmona (AQ)
Messaggi: 6,426
|
Per le spalline,ripeto,problema mai riscontrato su 5 ts4 che ho avuto a stretto contatto, 2 mie e 3 di altri amici
|
|
|
26-11-11, 04:27 PM
|
#24
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Cerignola(FG)
Messaggi: 12
|
cmq grazie sempre per l'aiuto che mi date...ma della provincia di foggia non c'è nessuno? mi date un sito dove prendere ricambi per il "tuning" della macchina...dimenticavo una cosa, quando accendo l'interruttore on/off le ruote vanno a destra poi se accendo il telecomano si raddrizzano ma tendono sempre a destra leggermente guardandola da sopra...
|
|
|
26-11-11, 04:39 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Sulmona (AQ)
Messaggi: 6,426
|
Lo scoppio e il tuning non vanno d'accordo.. si usa fare con l'elettrico per il drift. comunque sul radiocomando hai 2 regolazioni per il trim dello sterzo e del gas per centrare i servi
|
|
|
26-11-11, 04:48 PM
|
#26
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Cerignola(FG)
Messaggi: 12
|
per tuning intendevo dire pezzi di ricambio un pò più resistenti degli originali...eventualmente posso alzare un pò l'assetto della macchina perchè verrà utilizzata in parcheggi o devo comprare altri pezzi?
|
|
|
26-11-11, 04:54 PM
|
#27
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Costa masnaga (LC)
Messaggi: 163
|
merlo va acceso sempre d'obbligo prima il radiocomando, poi la ricevente
per girare nei parcheggi l'auto va bene cosi com'è, tienila più alta e più morbida di ammortizzatori,
gomme in spugna abbastanza dure
io ho avuto solo quel problema alle torrette, ma saranno state difettose, e le riprenderò in plastica
se la si usa per hobby e non per correre in pista a livelli abbastanza alti non ti consiglio di prendere roba in ergal, costa una cifra e ti cambia poco
se usata bene e con cura la plastica fa il suo dovere
Ultima modifica di Shorts; 26-11-11 a 04:58 PM
|
|
|
26-11-11, 04:58 PM
|
#28
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Cerignola(FG)
Messaggi: 12
|
ok grazie per il suggerimento, ma resta il fatto che tende leggermente a destra...cmq domani vedo meglio le regolazioni...ti aggiornerò.
|
|
|
26-11-11, 05:02 PM
|
#29
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Costa masnaga (LC)
Messaggi: 163
|
Quote:
Originariamente inviata da merlo19
ok grazie per il suggerimento, ma resta il fatto che tende leggermente a destra...cmq domani vedo meglio le regolazioni...ti aggiornerò.
|
che rimangono spostate leggermente verso destra puoi sistemarlo in 3 modi
regolarlo con il radiocomando tramite la levettina piccola a destra dello sterzo
altrimenti quella levettina la metti perfettamente centrale nel radiocomando, stacchi il piattino attaccato sul servo e lo centri bene
o se no è questione di regolazioni dei tiranti della convergenza
metti una foto vista dall'alto, se sono spostate entrambe di poco è sistemabile con la prima tecnica
se di molto con la 2*
se una gomma sola con la 3*
|
|
|
26-11-11, 05:36 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Sulmona (AQ)
Messaggi: 6,426
|
Quel piattino si chiama squadretta,tienila alta sui 8/9 millimetri da terra se non vai in pista,regoli l'altezza aumentando o togliendo gli spessori dagli ammortizzator tra molla e tappo ammo. E sappiate che l'ergal a parte in alcuni punti é solo controproducente..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:09 PM.
| |