parliamo dell'anteriore, perché al posteriore il palo rigido generalmente non si usa (sulle 1:10) se non per il drifting...
con il differenziale le ruote dx e sx girano indipendentemente l'una dall'altra ma entrambe sono collegate alla trasmissione. in questo caso, come diceva 4wheelpassion, in base all'olio che usi, girano a differente velocità a seconda che si trovino all'interno o all'esterno della curva. questo ti da molta precisione in curva ma poca stabilità in accelerazione e frenata.
con il palo rigido le ruote sx e dx sono solidali l'una con l'altra e collegate alla trasmissione, quindi girano sempre alla stessa velocità. questo ti da ottima stabilità in accelerazione e frenata, meno precisione in curva (aumenta il sottosterzo) ma la macchina è molto più facile da condurre.
con lo scatto libero, le ruote non sono connesse tra loro e in frenata neanche con la trasmissione. in accelerazione girano solidali con l'asse anteriore. diciamo che è una via di mezzo tra palo rigido e diff e hai molta scorrevolezza in rilascio in curva, ma lo svantaggio principale è che in rilascio le ruote ant sono libere e quindi si frena solo con l'asse posteriore.
__________________
"venti nani in fila indiana facevano la verticale a turno sul tappeto..."
|