11-11-10, 09:39 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 26
|
Consumo Viti
Buona Sera a tutti, ho guardato in giro sul forum parecchi topic ma non ho trovato quello che cercavo, quindi ve lo chiedo ;D
Da un mese ho acquistato la TT Uno ma non ho mai avuto la possibilità di usarla per colpa di impegni e maltempo, stamattina sfruttando il periodo di convalescenza scolastica ho tentato di fare una carburazione pressochè decente al motore, una volta carburato l'ho usata 2 minuti in cortile giusto per prurito ai pollici, mi sono trovato con le viti di ancoraggio motore al telaio lievemente graffiate dai sassolini e asperità.
Le viti in questione sono come avrete capito a testa bombata, e volevo chiedervi se potessi mettere delle viti a testa piatta, perchè per come la vedo io, sarebbe come mettere delle viti a testa bombata se non peggio, per via della svasatura classica delle viti piatte, dato che le guide del telaio sono dritte e non hanno l'incavo adatto per la svasatura.
Scusate per la spatafiata paranoica non vorrei trovarmi a smadonnare i pomeriggi per svitare le viti con la testa spanata, per colpa mia
|
|
|
11-11-10, 09:57 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Roma
Messaggi: 441
|
io ho avuto lo stesso problema con la mia prima auto  
ma lo hai fatto il rodagggggggggggggggio si?????
__________________
"Ti costruirò un serbatorio con un gallone in più di benzina,ti farò una coppa dell'olio modellata dal vento,ti abbasserò di mezzo pollice e ti darò la forma di un proiettile."
|
|
|
11-11-10, 10:06 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 26
|
L'ho presa usata e il precedente proprietario aveva già fatto il rodaggio ;D non sono così sconsiderato da non rodare un motore
|
|
|
11-11-10, 10:59 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Roma
Messaggi: 441
|
Quote:
Originariamente inviata da jack92sala
L'ho presa usata e il precedente proprietario aveva già fatto il rodaggio ;D non sono così sconsiderato da non rodare un motore
|
no vabbe'...pero' ho conosciuto alcuni(compreso me   )
che nn hanno mai avuto esperienze nel modellismo e che nn hanno fatto il rodaggio. hanno solo acceso e sono partiti   :icon_smi le_drop:
nn ci voglio pensare....
pero' e' strano il motore ha un anno e ancora va benone 
__________________
"Ti costruirò un serbatorio con un gallone in più di benzina,ti farò una coppa dell'olio modellata dal vento,ti abbasserò di mezzo pollice e ti darò la forma di un proiettile."
|
|
|
12-11-10, 07:46 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: May 2006
residenza: Bologna
Messaggi: 396
|
Quote:
Originariamente inviata da jack92sala
Buona Sera a tutti, ho guardato in giro sul forum parecchi topic ma non ho trovato quello che cercavo, quindi ve lo chiedo ;D
Da un mese ho acquistato la TT Uno ma non ho mai avuto la possibilità di usarla per colpa di impegni e maltempo, stamattina sfruttando il periodo di convalescenza scolastica ho tentato di fare una carburazione pressochè decente al motore, una volta carburato l'ho usata 2 minuti in cortile giusto per prurito ai pollici, mi sono trovato con le viti di ancoraggio motore al telaio lievemente graffiate dai sassolini e asperità.
Le viti in questione sono come avrete capito a testa bombata, e volevo chiedervi se potessi mettere delle viti a testa piatta, perchè per come la vedo io, sarebbe come mettere delle viti a testa bombata se non peggio, per via della svasatura classica delle viti piatte, dato che le guide del telaio sono dritte e non hanno l'incavo adatto per la svasatura.
Scusate per la spatafiata paranoica non vorrei trovarmi a smadonnare i pomeriggi per svitare le viti con la testa spanata, per colpa mia
|
Ciao, esistono delle viti a testa piatta completamente, non so come spiegartelo, sono proprio delle T e generalmente hanno la testa a brugola, non si trovano in ferramenta (almeno credo), ma se vai in un negozio di modellismo dovresti trovarle.
Comunque se mai un giorno dovresti aver problemi con una vite perchè si è mangiata la testa e non riesci più ad infilarci il cacciavite, devi "semplicemente" con un dremel o simili fargli un bel incavo sulla testa e usare un cacciavite a taglio
__________________
La velocità è nulla senza pollici
|
|
|
12-11-10, 08:23 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Roma
Messaggi: 441
|
oppure prendi le viti originali della g4s
__________________
"Ti costruirò un serbatorio con un gallone in più di benzina,ti farò una coppa dell'olio modellata dal vento,ti abbasserò di mezzo pollice e ti darò la forma di un proiettile."
|
|
|
12-11-10, 08:34 AM
|
#7
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da xbiziox
oppure prendi le viti originali della g4s
|
Così sarebbe di nuovo al punto di partenza.
Meglio le viti in acciaio inox, almeno durano.
Anche la chiavetta esagonale deve essere di ottimo acciaio, altrimenti si stonderebbe in continuazione.
|
|
|
12-11-10, 02:40 PM
|
#8
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 26
|
Quote:
Originariamente inviata da roboso78
Ciao, esistono delle viti a testa piatta completamente, non so come spiegartelo, sono proprio delle T e generalmente hanno la testa a brugola, non si trovano in ferramenta (almeno credo), ma se vai in un negozio di modellismo dovresti trovarle.
Comunque se mai un giorno dovresti aver problemi con una vite perchè si è mangiata la testa e non riesci più ad infilarci il cacciavite, devi "semplicemente" con un dremel o simili fargli un bel incavo sulla testa e usare un cacciavite a taglio
|
Le viti precedenti le ho tolte a suon di cacciavite a taglio e martello, ricreata la sede per il cacciavite, le ho svitate e tenute di ricordo in monito hehe
Per ora mi tengo queste e le cambio quando sono in zona cesarini, dato che non saprei come usarle altrimenti, quando posso farò spesa nel negozio di modellismo più vicino a casa mia che credo sia Hermes a Paderno (io sono di Cantù)
|
|
|
12-11-10, 07:27 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Prov. MI
Messaggi: 1,372
|
Ma non fai prima ad alzare il telaio?
|
|
|
12-11-10, 07:37 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 26
|
Se fosse possibile lo farei però mi pare che sul mio modello, per via del basculino posteriore non credo sia possibile, però data la mia imperizia nel mondo del modellismo non vorrei dire castronerie
|
|
|
12-11-10, 07:54 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Prov. MI
Messaggi: 1,372
|
ah ecco scusa infatti mi sembrava una cosa troppo scontata....c'era l'inghippo... sono a digiuno anche' io di thunder tiger...
|
|
|
12-11-10, 08:10 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 26
|
al massimo potrei abbassare il telaio però anzi che l'effetto suolo, il suolo farebbe il suo effetto sull'auto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17 PM.
| |