Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Automodelli a scoppio 1/10 Touring (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-1-10-touring/)
-   -   help spegnere auto (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-scoppio-1-10-touring/71968-help-spegnere-auto.html)

giggio_995 13-07-09 02:21 PM

help spegnere auto
 
quale il miglior modo per spegnere la macchina?

tsn4 13-07-09 02:22 PM

bloccare il volano...

rider 13-07-09 02:34 PM

Quote:

Originariamente inviata da tsn4 (Messaggio 606400)
bloccare il volano...

quoto:Ok:

Technoss 13-07-09 04:22 PM

Quote:

Originariamente inviata da rider (Messaggio 606408)
quoto:Ok:

Io ho sempre strozzato il tubicino della mix.

tsn4 13-07-09 04:23 PM

Quote:

Originariamente inviata da Technoss (Messaggio 606447)
Io ho sempre strozzato il tubicino della mix.

io penso ke sia sbagliatissimo perche dai una smagrita non indifferente
poi ogniuno ha i suoi metodi..

Technoss 13-07-09 04:47 PM

Quote:

Originariamente inviata da tsn4 (Messaggio 606448)
io penso ke sia sbagliatissimo perche dai una smagrita non indifferente
poi ogniuno ha i suoi metodi..

E perchè mai smagrita non indifferente? Se si tiene il motore al minimo aumenta un po' di giri e si spegne senza danni.
Una cosa è una smagrita a 120° e a 40.000 giri, un'altra è a motore al minimo e fresco. L'olio contenuto nella mix fa il suo dovere.

pascu75 13-07-09 05:17 PM

si,vorrei capire anche io la ragione di questa smagrita....

lippi 13-07-09 05:30 PM

Quote:

Originariamente inviata da pascu75 (Messaggio 606466)
si,vorrei capire anche io la ragione di questa smagrita....

quoto il volano io!!!

pascu75 13-07-09 05:37 PM

ma si,quoto pure io,però se qualcuno mi spiega la ragione della smagrita se si strozza il tubo della mix glie ne sono davvero grato.:Ok:

rider 13-07-09 07:39 PM

Quote:

Originariamente inviata da pascu75 (Messaggio 606469)
ma si,quoto pure io,però se qualcuno mi spiega la ragione della smagrita se si strozza il tubo della mix glie ne sono davvero grato.:Ok:

se tu strozzi il tubicino della mix il motore finirà di succhiarsi la mix rimasta nella parte di tubicino tra la tua strozzatura e l' attacco al carburatore, in questo modo il motore alza di giri per tirarsi dentro tutta la mix rimasta e a quel punto è + aria ke carburante quindi smagrita ke nn gli fa affatto bene

il miglior metodo è senza ombra di dubbio il bloccaggio del volano al minimo:Ok:

col metodo di tappare la marmitta ad esempio ti ci fai fuori le candele, tappando lo scarico si crea una depressione in camera di scoppio ke oltre a tirarsi dentro dei residui ke possono esserci dentro la marmitta possono far fuori la candela, anzi è altamente probabile:sisi:

pascu75 13-07-09 07:42 PM

Quote:

Originariamente inviata da rider (Messaggio 606538)
se tu strozzi il tubicino della mix il motore finirà di succhiarsi la mix rimasta nella parte di tubicino tra la tua strozzatura e l' attacco al carburatore, in questo modo il motore alza di giri per tirarsi dentro tutta la mix rimasta e a quel punto è + aria ke carburante quindi smagrita ke nn gli fa affatto bene

il miglior metodo è senza ombra di dubbio il bloccaggio del volano al minimo:Ok:

col metodo di tappare la marmitta ad esempio ti ci fai fuori le candele, tappando lo scarico si crea una depressione in camera di scoppio ke oltre a tirarsi dentro dei residui ke possono esserci dentro la marmitta possono far fuori la candela, anzi è altamente probabile:sisi:



azzo amico rider...il motivo a me è noto,il discorso è che avrei voluto saperlo da chi senza saperne il motivo e solo per sentito dire la spenta migliore è quella dal volano....
ma come al solito le cose si fanno senza saperne la ragione....infatti nessuno tranne te è stato capace di rispondere:biggrinangel::biggrinangel::biggrinange l:

rider 13-07-09 08:01 PM

Quote:

Originariamente inviata da pascu75 (Messaggio 606542)
azzo amico rider...il motivo a me è noto,il discorso è che avrei voluto saperlo da chi senza saperne il motivo e solo per sentito dire la spenta migliore è quella dal volano....
ma come al solito le cose si fanno senza saperne la ragione....infatti nessuno tranne te è stato capace di rispondere:biggrinangel::biggrinangel::biggrinange l:

azz pascu!! forse sono io ke nn riesco a trattenere la risposta ma devi farmi capire in qualke modo ke hai in atto un tuo gioketto perverso:rovatfl::rovatfl:

pascu75 13-07-09 08:09 PM

Quote:

Originariamente inviata da rider (Messaggio 606551)
azz pascu!! forse sono io ke nn riesco a trattenere la risposta ma devi farmi capire in qualke modo ke hai in atto un tuo gioketto perverso:rovatfl::rovatfl:


:Ok:

tsn4 13-07-09 08:17 PM

Quote:

Originariamente inviata da pascu75 (Messaggio 606557)
:Ok:

guarda che avevo carpito il tuo "giochetto perverso" infatti stavo anche per risponderti ma poi ho chiuso la pagina e ho lasciato perdere.....
anche se sei un grande modellista credo che una buona dose di rispetto verso gli altri non ti faccia male.

lippi 13-07-09 08:18 PM

Quote:

Originariamente inviata da tsn4 (Messaggio 606562)
guarda che avevo carpito il tuo "giochetto perverso" infatti stavo anche per risponderti ma poi ho chiuso la pagina e ho lasciato perdere.....
anche se sei un grande modellista credo che una buona dose di rispetto verso gli altri non ti faccia male.

ma io mi farei una bella birrazza anche x questo caso risolto olèèèè :beer::beer::beer::beer::beer:

pascu75 13-07-09 08:23 PM

Quote:

Originariamente inviata da tsn4 (Messaggio 606562)
guarda che avevo carpito il tuo "giochetto perverso" infatti stavo anche per risponderti ma poi ho chiuso la pagina e ho lasciato perdere.....
anche se sei un grande modellista credo che una buona dose di rispetto verso gli altri non ti faccia male.


hai ragione,avrò anche metodi troppo poco eleganti,e per questo chiedo scusa.ma il rispetto per gli altri si manifesta ache attraverso una spiegazione.
molto spesso qui,siamo solo capaci di dare una risposta secca,quando magari sarebbe RISPETTOSO a seguito di una risposta darne anche una buona e plausibile risposta tutto qui.
ripeto che offro le mie scuse per i miei metodi e cmq :beer::beer::beer:per tutti:Ok::Ok:

tsn4 13-07-09 08:24 PM

Quote:

Originariamente inviata da lippi (Messaggio 606563)
ma io mi farei una bella birrazza anche x questo caso risolto olèèèè :beer::beer::beer::beer::beer:

se devo dirla tutta la birra non mi piace....hihiih
meglio il vino!

pascu75 13-07-09 08:25 PM

Quote:

Originariamente inviata da tsn4 (Messaggio 606566)
se devo dirla tutta la birra non mi piace....hihiih
meglio il vino!


o porca miseria.....:beer::beer: per tutti e per te un ottimo pinot grigio...fresco di questi tempi!!!

tsn4 13-07-09 08:28 PM

Quote:

Originariamente inviata da pascu75 (Messaggio 606565)
hai ragione,avrò anche metodi troppo poco eleganti,e per questo chiedo scusa.ma il rispetto per gli altri si manifesta ache attraverso una spiegazione.
molto spesso qui,siamo solo capaci di dare una risposta secca,quando magari sarebbe RISPETTOSO a seguito di una risposta darne anche una buona e plausibile risposta tutto qui.
ripeto che offro le mie scuse per i miei metodi e cmq :beer::beer::beer:per tutti:Ok::Ok:

ok tutto risolto ma ritenevo nulla da spiegare perche visto ke ostruisci il passaggio della mix mi sembra logica una smagrita cmq ripeto tutto chiarito.....

lippi 13-07-09 08:29 PM

Quote:

Originariamente inviata da tsn4 (Messaggio 606571)
ok tutto risolto ma ritenevo nulla da spiegare perche visto ke ostruisci il passaggio della mix mi sembra logica una smagrita cmq ripeto tutto chiarito.....

meglio una bella e fresca birra biondaaaa....durante un pomeriggio roventeee...aaaaaa:beer::beer::beer::beer::beer:

pascu75 13-07-09 08:31 PM

Quote:

Originariamente inviata da tsn4 (Messaggio 606571)
ok tutto risolto ma ritenevo nulla da spiegare perche visto ke ostruisci il passaggio della mix mi sembra logica una smagrita cmq ripeto tutto chiarito.....


nulla è per te che lo sai...è ormai una nozione che ti appartiene,io cercherei sempre di calarmi nei panni di chi non sa:Ok::Ok:
se gli dici una cosa di cui ignora il significato ti sarà sempre e cmq grato.:bohk7ar:

tsn4 13-07-09 08:39 PM

va be mo dopo tutto sto casino mi raccomando BLOCCA IL VOLANO !
wa raga 2 volte scorse che ero andato in pista un ragazzo aveva avuto un fuori frequenza , causa rottura cavo pacco batterie ...
si schianta in un muro un suo amico va a recuperarla e la voleva spegnere bloccando il volano con il cacciavite ...
lascio a voi la fine della storia..

rider 13-07-09 08:41 PM

caspio ma vi accendete per una minima scintilla, l' atteggiamentoke ha tenuto pascu nn è dei + lodevoli ma diamine anke cosi se uno le cose le capisce io lo ringrazierei 2 volte di +:Ok:

4wheelpassion 14-07-09 12:55 AM

Ciao ma qunidi vorrei capire come si blokka in modo sicuro il volano per spegnerla mentre gira al minimo...
Io ho sempre tappato lo scarico ma non mi e' mai sembrato un buon metodo....:bowdown:
:beer:

tsn4 14-07-09 01:05 AM

Quote:

Originariamente inviata da 4wheelpassion (Messaggio 606661)
Ciao ma qunidi vorrei capire come si blokka in modo sicuro il volano per spegnerla mentre gira al minimo...
Io ho sempre tappato lo scarico ma non mi e' mai sembrato un buon metodo....:bowdown:
:beer:

al minimo fai da sotto al telaio con un cacciavite....
oppure anche straccetto in mano e sempre da sotto lo blokki...

Technoss 14-07-09 08:42 AM

Ragazzi, ma tagliare il carburante al minimo, che male volete che faccia al motorello?
Sarà che appartengo alla vecchia scuola e certe cose mi sono cambiate sotto il naso, tipo modus pensandi et operandi, ma rimango convinto, per studi effettuati, che l'operazione che compio non è per nulla deleteria al piccolo gioiello della meccanica proprio perchè effettuata al minimo e a temperature normali.
Ricordo che la mix contiene una buona percentuale di olio lubrificante.
Poniamo il caso che finisca la mix mentre correte. Capita, no? Siete talmente presi dal migliorarvi giro su giro che non pensate affatto a rientrare per il rifornimento. In quel caso è peggio perchè il motore è caldissimo e lanciato, ma non è nulla a confronto del girare magro e fare urlare come un pazzo il motore lungo il rettilineo finchè non schiatta.
Però questi cuori metallici sono ingegnerizzati e strutturati per sopportare sollecitazioni spaventose, giustificate dall'utilizzo dei materiali che ben conosciamo per la loro realizzazione.
Fate come credete, io di certo non mi azzarderò mai a cercare di spegnere un motore incazzato rimasto al max dei giri dopo un guasto radio provando a spegnerlo ficcandogli un cacciavite tra telaio e volano.
Allora si, guai a strozzare la mix.
Semmai, in quel caso e proprio perchè urla della madosca, gli ficco un dito nello scarico, ma non un dito a nudo, mi aiuto anche con la maglietta.
A mali estremi....

Ah, dimenticavo la dose mattutina :beer::beer:

pascu75 14-07-09 08:52 AM

io davvero non vi capisco....
io la macchina la spengo semplicemente girando la chiave....:rovatfl::rovatfl::rovatfl::rovatfl:

pascu75 14-07-09 09:12 AM

Quote:

Originariamente inviata da Technoss (Messaggio 606688)
Ragazzi, ma tagliare il carburante al minimo, che male volete che faccia al motorello?
Sarà che appartengo alla vecchia scuola e certe cose mi sono cambiate sotto il naso, tipo modus pensandi et operandi, ma rimango convinto, per studi effettuati, che l'operazione che compio non è per nulla deleteria al piccolo gioiello della meccanica proprio perchè effettuata al minimo e a temperature normali.
Ricordo che la mix contiene una buona percentuale di olio lubrificante.
Poniamo il caso che finisca la mix mentre correte. Capita, no? Siete talmente presi dal migliorarvi giro su giro che non pensate affatto a rientrare per il rifornimento. In quel caso è peggio perchè il motore è caldissimo e lanciato, ma non è nulla a confronto del girare magro e fare urlare come un pazzo il motore lungo il rettilineo finchè non schiatta.
Però questi cuori metallici sono ingegnerizzati e strutturati per sopportare sollecitazioni spaventose, giustificate dall'utilizzo dei materiali che ben conosciamo per la loro realizzazione.
Fate come credete, io di certo non mi azzarderò mai a cercare di spegnere un motore incazzato rimasto al max dei giri dopo un guasto radio provando a spegnerlo ficcandogli un cacciavite tra telaio e volano.
Allora si, guai a strozzare la mix.
Semmai, in quel caso e proprio perchè urla della madosca, gli ficco un dito nello scarico, ma non un dito a nudo, mi aiuto anche con la maglietta.
A mali estremi....

Ah, dimenticavo la dose mattutina :beer::beer:



spet spet Enzo,non è che distruggi il motore,però in quel modo avrai sempre un picco di temperatura massima che sfiora anche i 165/170°.
a meno che tu il tubicino non riesca a strozzarlo nel punto piu vicino al beccuccio del carburatore.ed allora limiti ma non elimini il "problema".
a questo punto,sempre e comunque,quella temperatura al tuo gioiello bene non gli fà...
cmq :beer::beer: stamattina doppio malto

Technoss 14-07-09 09:32 AM

Quote:

Originariamente inviata da pascu75 (Messaggio 606697)
spet spet Enzo,non è che distruggi il motore,però in quel modo avrai sempre un picco di temperatura massima che sfiora anche i 165/170°.
a meno che tu il tubicino non riesca a strozzarlo nel punto piu vicino al beccuccio del carburatore.ed allora limiti ma non elimini il "problema".
a questo punto,sempre e comunque,quella temperatura al tuo gioiello bene non gli fà...
cmq :beer::beer: stamattina doppio malto

Naaaaaaaaa, caro amico, non sono d'accordo, parli da uomo ferito :asd:
A parte che strozzo sempre il tubicino il + vicino possibile al carburatore, il motore, a seguito di ciò, per es., da 1.500 giri sale piano piano a 2.000 e nell'arco di un paio di secondi si spegne, mica sale a 20.000 giri, neh? :dead:
Cazzo, ma ci avete mai provato?
Che senso avrebbe affermare quanto dico se fosse una balla?
Non si espandono mica i metalli dell'accoppiamento, perchè sopportano ben altro; non si rompe mica il film di lubrificante e, di conseguenza, non si riga l'interno del motore perchè il ricino è un lubrificante formidabile che mantiene le proprie caratteristiche anche a temperature elevatissime e, per questo, è da sempre il lubrificante per eccellenza nel modellismo.
Nemmeno i sintetici hanno le proprietà del ricino.
E, per ultimo, come fa a surriscaldarsi fino a 170° girando al minimo e in solo un paio di secondi in tutto dallo strozzamento allo spegnimento?

pascu75 14-07-09 09:41 AM

Quote:

Originariamente inviata da Technoss (Messaggio 606699)
Naaaaaaaaa, caro amico, non sono d'accordo, parli da uomo ferito :asd:
A parte che strozzo sempre il tubicino il + vicino possibile al carburatore, il motore, a seguito di ciò, per es., da 1.500 giri sale piano piano a 2.000 e nell'arco di un paio di secondi si spegne, mica sale a 20.000 giri, neh? :dead:
Cazzo, ma ci avete mai provato?
Che senso avrebbe affermare quanto dico se fosse una balla?
Non si espandono mica i metalli dell'accoppiamento, perchè sopportano ben altro; non si rompe mica il film di lubrificante e, di conseguenza, non si riga l'interno del motore perchè il ricino è un lubrificante formidabile che mantiene le proprie caratteristiche anche a temperature elevatissime e, per questo, è da sempre il lubrificante per eccellenza nel modellismo.
Nemmeno i sintetici hanno le proprietà del ricino.
E, per ultimo, come fa a surriscaldarsi fino a 170° girando al minimo e in solo un paio di secondi in tutto dallo strozzamento allo spegnimento?


oh mio guru,laddove arrivano le mie conoscenze proferisco parole.laddove non so non mi permetto di azzardare,e questa è una di quelle situazioni in cui le mie conoscenze hanno limiti.quindi non insisto nella mia tesi,ma mi informerò dettagliatamente per poterne poi riparlare con te...spettami qua e non andar via che vado a prendere info....;)

Technoss 14-07-09 09:46 AM

Quote:

Originariamente inviata da pascu75 (Messaggio 606701)
oh mio guru,laddove arrivano le mie conoscenze proferisco parole.laddove non so non mi permetto di azzardare,e questa è una di quelle situazioni in cui le mie conoscenze hanno limiti.quindi non insisto nella mia tesi,ma mi informerò dettagliatamente per poterne poi riparlare con te...spettami qua e non andar via che vado a prendere info....;)

Ti aspetto a Filippi :D:D

Technoss 14-07-09 10:25 AM

Nel frattempo posto alcuni metodi di spegnimento trovati in rete, relativi a diverse scuole di pensiero, con i relativi pro e contro.

Allora:

la combustione di un micromotore avviene in cinque sequenze:

1. Rotazione dell’albero motore

2. Effetto Venturi, con aspirazione dell’aria dall’esterno

3. Miscelazione dell’aria con il carburante nel carburatore

4. Scoppio della miscela per mezzo della candela

5. Uscita dei gas di scarico

In teoria, quindi, abbiamo cinque metodi per spegnerlo, anche se in realtà alcuni di questi sono o poco pratici o addirittura dannosi.

Analizziamo comunque i pro e i contro di ogni metodo:


1. Rotazione dell’albero motore

Qualsiasi motore per funzionare ha bisogno che l’albero motore continui a girare. Qualsiasi altra cosa può continuare a funzionare ma bloccando l’albero motore, questo si ferma immediatamente. Per fermare la rotazione è sufficiente bloccare il volano, magari utilizzando il manico del cacciavite che abbiamo sempre a disposizione per la carburazione.
Pro: Si tratta di uno dei sistemi più usati e affidabili.

Contro: Non utilizzabile in caso di fuori radio con gas aperto, dato che la rotazione è troppo elevata quindi non si riesce a bloccare il volano.


2. Effetto Venturi con aspirazione dell’aria dall’esterno

Visto che un motore ha bisogno di aria per funzionare, bloccare l’accesso dell’aria dal filtro, è un altro dei metodi usati per spegnere il motore. Questa operazione può non essere molto pratica con le carrozzerie che coprono interamente il filtro senza lasciare un comodo e veloce accesso.

Pro: risulta utile quando (ad esempio per un fuori-radio) devi spegnere il modello con il motore lanciato a gas aperto; in questo modo il motore si spegne per ingolfamento che sicuramente gli fa bene se sta girando forte (si lubrifica) mentre strozzargli il tubetto significherebbe immolarlo al dio dei negozianti di ricambi (si smagrisce).

Contro: si potrebbe ingolfare il motore, soprattutto se si gira grassi. Possono passare, per effetto della pressione creata, delle impurità che potrebbero infilarsi nel tanto amato albero motore con conseguenti rigature


3. Miscelazione dell’aria con il carburante nel carburatore

Per ottenere la miscela di aria e carburante, serve chiaramente anche quest’ultimo e quindi staccare il tubo del carburante dal carburatore o pizzicarlo per fermare il flusso di benzina, provocherà senz’altro una spenta anche se non immediata in quanto avremo sempre una certa quantità residua di carburante da bruciare.

Pro: può servire un intervento di questo tipo più che altro per sgolfare un motore piuttosto grasso che, una volta smagrito, ha bisogno di bruciare l’eccesso di miscela rimasto nel carter. Intervento da fare per pochi secondi. Fatto a fine giornata, come ultima spenta, garantisce contro il ristagno di carburante all’interno del motore.

Contro: la quantità di carburante nella miscela tende a diminuire rapidamente rendendola sempre più magra con conseguente aumento repentino dei giri del motore e si possono verificare dei piccoli segni di grippaggio sul pistone. (non condivido per i motivi già esposti precedentemente)


4. Scoppio della miscela per mezzo della candela

Tutti i motori hanno bisogno di una candela che provoca lo scoppio della miscela nel cilindro ad ogni ciclo. E’ quindi evidente che svitando quest’ultima, il motore si ferma immediatamente.

Pro: se non avete particolarmente fretta, bastano uno o due giri e il motore si ferma. Le candele ed i sottotesta Turbo risentono maggiormente di questo effetto, e per spegnere il motore basta mezzo giro. Utile anche questo metodo in caso di fuori radio.

Contro: si crea una deompressione improvvisa e una fuoriuscita di gas e benza dalle pannature della testa. Si imbratta e sporca di olio la candela e ne compromette il buon funzionamento.


5. Uscita dei gas di scarico

Dopo aver bruciato la miscela, i gas della combustione escono rapidamente dal collettore di scarico e nella marmitta. Una marmitta bene accordata, nell’eliminare i gas crea una giusta depressione all’interno del motore che aiuta i gas del ciclo successivo a fuoriuscire aspirando la miscela fresca pronta per essere combusta. Quindi se blocchiamo l’apertura finale della marmitta creeremo una pressione all’interno di tutto il sistema di scarico e nel cilindro del motore che bloccherà l’immissione di miscela fresca e la relativa combustione fermando il motore. In meno di un secondo avremo fermato il motore.

Pro: essendo il terminale della marmitta sempre molto accessibile, è possibile spegnere il motore in maniera veloce e semplice.

Contro: a causa della pressione elevata che viene a crearsi all'interno del motore, è possibile che si schiacci il filamento della candela bruciandola. Inoltre, la sovrappressione potrebbe mandare dello sporco dalla marmitta al serbatoio tramite la presa di pressione.

pascu75 14-07-09 10:54 AM

Quote:

Originariamente inviata da Technoss (Messaggio 606713)
Nel frattempo posto alcuni metodi di spegnimento trovati in rete, relativi a diverse scuole di pensiero, con i relativi pro e contro.

Allora:

la combustione di un micromotore avviene in cinque sequenze:

1. Rotazione dell’albero motore

2. Effetto Venturi, con aspirazione dell’aria dall’esterno

3. Miscelazione dell’aria con il carburante nel carburatore

4. Scoppio della miscela per mezzo della candela

5. Uscita dei gas di scarico

In teoria, quindi, abbiamo cinque metodi per spegnerlo, anche se in realtà alcuni di questi sono o poco pratici o addirittura dannosi.

Analizziamo comunque i pro e i contro di ogni metodo:


1. Rotazione dell’albero motore

Qualsiasi motore per funzionare ha bisogno che l’albero motore continui a girare. Qualsiasi altra cosa può continuare a funzionare ma bloccando l’albero motore, questo si ferma immediatamente. Per fermare la rotazione è sufficiente bloccare il volano, magari utilizzando il manico del cacciavite che abbiamo sempre a disposizione per la carburazione.
Pro: Si tratta di uno dei sistemi più usati e affidabili.

Contro: Non utilizzabile in caso di fuori radio con gas aperto, dato che la rotazione è troppo elevata quindi non si riesce a bloccare il volano.


2. Effetto Venturi con aspirazione dell’aria dall’esterno

Visto che un motore ha bisogno di aria per funzionare, bloccare l’accesso dell’aria dal filtro, è un altro dei metodi usati per spegnere il motore. Questa operazione può non essere molto pratica con le carrozzerie che coprono interamente il filtro senza lasciare un comodo e veloce accesso.

Pro: risulta utile quando (ad esempio per un fuori-radio) devi spegnere il modello con il motore lanciato a gas aperto; in questo modo il motore si spegne per ingolfamento che sicuramente gli fa bene se sta girando forte (si lubrifica) mentre strozzargli il tubetto significherebbe immolarlo al dio dei negozianti di ricambi (si smagrisce).

Contro: si potrebbe ingolfare il motore, soprattutto se si gira grassi. Possono passare, per effetto della pressione creata, delle impurità che potrebbero infilarsi nel tanto amato albero motore con conseguenti rigature


3. Miscelazione dell’aria con il carburante nel carburatore

Per ottenere la miscela di aria e carburante, serve chiaramente anche quest’ultimo e quindi staccare il tubo del carburante dal carburatore o pizzicarlo per fermare il flusso di benzina, provocherà senz’altro una spenta anche se non immediata in quanto avremo sempre una certa quantità residua di carburante da bruciare.

Pro: può servire un intervento di questo tipo più che altro per sgolfare un motore piuttosto grasso che, una volta smagrito, ha bisogno di bruciare l’eccesso di miscela rimasto nel carter. Intervento da fare per pochi secondi. Fatto a fine giornata, come ultima spenta, garantisce contro il ristagno di carburante all’interno del motore.

Contro: la quantità di carburante nella miscela tende a diminuire rapidamente rendendola sempre più magra con conseguente aumento repentino dei giri del motore e si possono verificare dei piccoli segni di grippaggio sul pistone. (non condivido per i motivi già esposti precedentemente)


4. Scoppio della miscela per mezzo della candela

Tutti i motori hanno bisogno di una candela che provoca lo scoppio della miscela nel cilindro ad ogni ciclo. E’ quindi evidente che svitando quest’ultima, il motore si ferma immediatamente.

Pro: se non avete particolarmente fretta, bastano uno o due giri e il motore si ferma. Le candele ed i sottotesta Turbo risentono maggiormente di questo effetto, e per spegnere il motore basta mezzo giro. Utile anche questo metodo in caso di fuori radio.

Contro: si crea una deompressione improvvisa e una fuoriuscita di gas e benza dalle pannature della testa. Si imbratta e sporca di olio la candela e ne compromette il buon funzionamento.


5. Uscita dei gas di scarico

Dopo aver bruciato la miscela, i gas della combustione escono rapidamente dal collettore di scarico e nella marmitta. Una marmitta bene accordata, nell’eliminare i gas crea una giusta depressione all’interno del motore che aiuta i gas del ciclo successivo a fuoriuscire aspirando la miscela fresca pronta per essere combusta. Quindi se blocchiamo l’apertura finale della marmitta creeremo una pressione all’interno di tutto il sistema di scarico e nel cilindro del motore che bloccherà l’immissione di miscela fresca e la relativa combustione fermando il motore. In meno di un secondo avremo fermato il motore.

Pro: essendo il terminale della marmitta sempre molto accessibile, è possibile spegnere il motore in maniera veloce e semplice.

Contro: a causa della pressione elevata che viene a crearsi all'interno del motore, è possibile che si schiacci il filamento della candela bruciandola. Inoltre, la sovrappressione potrebbe mandare dello sporco dalla marmitta al serbatoio tramite la presa di pressione.


enzo vogliamo discutere del punto numero 3???

matthunder 14-07-09 10:56 AM

scusate....ma voi non avete il tastino di spegnimento come sull offroad...non che questi metodi non siano piu che buoni ma con il tastino di spegnimento tutto si semplifica....:asd::asd:

p.s.:beer::beer:

Technoss 14-07-09 11:01 AM

Quote:

Originariamente inviata da pascu75 (Messaggio 606718)
enzo vogliamo discutere del punto numero 3???

E' proprio quello il punto incriminato :looksisi3gy:
Però io sono irremovibile per via di ciò che ho studiato, per le conoscenze acquisite negli anni e anche perchè sono cosciente delle ottime qualità lubrificanti dell'olio di ricino e dei moderni olii sintetici che, a mio modesto parere, sono però un gradino al di sotto del primo.
Ripeto che ho preso in giro per il web il pensiero di molti modellisti, racchiuso poi nelle righe sopra riportate, e che non condivido tutto.

pascu75 14-07-09 11:01 AM

Quote:

Originariamente inviata da matthunder (Messaggio 606720)
scusate....ma voi non avete il tastino di spegnimento come sull offroad...non che questi metodi non siano piu che buoni ma con il tastino di spegnimento tutto si semplifica....:asd::asd:

p.s.:beer::beer:


matthunder,stiamo parlando dello spegnimento del motore,non dell'elettronica:rovatfl:;)

matthunder 14-07-09 11:07 AM

Quote:

Originariamente inviata da pascu75 (Messaggio 606722)
matthunder,stiamo parlando dello spegnimento del motore,non dell'elettronica:rovatfl:;)

ahahahah.....scusate e vero(figura di cacca)...sn gia fatto di mattina...hahaha...cmnq ankio la spengo fermando il volano..:D:D:D:D

pascu75 14-07-09 11:37 AM

Quote:

Originariamente inviata da Technoss (Messaggio 606721)
E' proprio quello il punto incriminato :looksisi3gy:
Però io sono irremovibile per via di ciò che ho studiato, per le conoscenze acquisite negli anni e anche perchè sono cosciente delle ottime qualità lubrificanti dell'olio di ricino e dei moderni olii sintetici che, a mio modesto parere, sono però un gradino al di sotto del primo.
Ripeto che ho preso in giro per il web il pensiero di molti modellisti, racchiuso poi nelle righe sopra riportate, e che non condivido tutto.


si si,ma infatti non tutte le guide per me sono bibbia.
appun to per questo ti sto chiedendo di discuterne insieme.
ho frequentato un professionale,qualche nozione di tecnologia dei materiali l'ho acquisita ma in tal senso non mi sento per nulla completo.
cio che di volta in volta so è perchè cerco di documentarmi...
in tal senso vorrei verificare nella pratica il metodo utilizzato da te,anzi vado oltre,secondo me quel metodo aiuterebbe coloro i quali non sono molto esperti nella carburazione piu che nello spegnimento del motore.
cmq accetto da te delucidazioni in merito al punto della discussione..

Technoss 14-07-09 11:39 AM

Quote:

Originariamente inviata da pascu75 (Messaggio 606733)
si si,ma infatti non tutte le guide per me sono bibbia.
appun to per questo ti sto chiedendo di discuterne insieme.
ho frequentato un professionale,qualche nozione di tecnologia dei materiali l'ho acquisita ma in tal senso non mi sento per nulla completo.
cio che di volta in volta so è perchè cerco di documentarmi...
in tal senso vorrei verificare nella pratica il metodo utilizzato da te,anzi vado oltre,secondo me quel metodo aiuterebbe coloro i quali non sono molto esperti nella carburazione.
cmq accetto da te delucidazioni in merito al punto della discussione..

Non fare con me il tuo sporco giochetto :D

pascu75 14-07-09 11:42 AM

Quote:

Originariamente inviata da Technoss (Messaggio 606734)
Non fare con me il tuo sporco giochetto :D



con te il giochetto sporco non reggerebbe.con te parlo serio,e lo sai benissimo.:beer:;)
è solo che essendo abbastanza fermo sulle tue posizioni mi chiedo e ti chiedo il motivo di tale fermezza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59 AM.