07-11-07, 08:06 PM
|
#31
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 68
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
GIUSTO!!!
|
|
|
07-11-07, 08:53 PM
|
#32
|
Utente
Registrato dal: Oct 2004
residenza: bologna
Messaggi: 203
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
bello il portatrasponder in carbonio,solo che così esposto non c'è il rischio che si rompa con un contatto?cavolo le foto in prospettiva ti fanno sembrare che hai il camber positivo al posteriore!!guarda questa g4rs
|
|
|
08-11-07, 07:34 AM
|
#33
|
Utente
Registrato dal: Nov 2006
residenza: Brescia
Messaggi: 421
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
Quote:
cavi683 (07-11-2007 05:12 p.m.):
premetto,io non ho la verità in tasca,ma un rodaggio al minimo non è un rodaggio.i miei motori li ho sempre rodati con modello sulla cassetta d'avviamento,carburatore tutto aperto e carburazione bella grassa,per 4/5 pieni e controllando costantemente la temperatura,pian piano chiudo sopra,finchè mi sembra il caso.faccio riposare e poi proseguo in pista,per circa un 'altro litro,chiudendo man mano,ma senza aver fretta,la seconda non deve entrare,controllo sempre la temperatura e ogni tanto mi faccio una pausa "paglia",così si riposa anche il motore.quando mi sembra che il rodaggio sia finito,ho già il motore carburato quasi a puntino e sono pronto per divertirmi.
|
Mizzica, quoto in pienooooooo!!!!!!!!!
__________________
Modello: Serpent 720 Motori: Nova Plus 2 353 GRP Tuned .12 Touring Engine Radio: Sanwa Exzes Plus Ghost 2.4 Ghz Servi: KO Miscela: Runner Time Top 16 Gomme: GRP
|
|
|
08-11-07, 07:38 AM
|
#34
|
Utente
Registrato dal: Nov 2006
residenza: Brescia
Messaggi: 421
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
Quote:
Cerealkiller (07-11-2007 05:57 p.m.):
apparte che basta chiedere e cmq per essere chiari in pista ci sono gia stato e per le volte che sono stato li nn mi e apparso vedere persone in giro con il termometro appeso al collo
|
Ma che piste frequenti??
Non solo il termometro al collo, molti hanno anche il cronometro al collo, un cacciavite a taglio piccolo per la carburazione in tasca.
__________________
Modello: Serpent 720 Motori: Nova Plus 2 353 GRP Tuned .12 Touring Engine Radio: Sanwa Exzes Plus Ghost 2.4 Ghz Servi: KO Miscela: Runner Time Top 16 Gomme: GRP
|
|
|
08-11-07, 07:36 PM
|
#35
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Caserta
Messaggi: 63
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
guarda che lo so che ci sta gente col termometro e il resto al collo e solo che io sto termometro nn l ho mai visto usare da nessuno
|
|
|
08-11-07, 07:44 PM
|
#36
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 68
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
No è la convergenza all'iterno, che fa sembrare che il posteriore sia positivo, cmq è bella la nuova G4-RS!!
|
|
|
09-11-07, 10:46 AM
|
#37
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
Quote:
salernomario (08-11-2007 07:34 a.m.):
Quote:
cavi683 (07-11-2007 05:12 p.m.):
premetto,io non ho la verità in tasca,ma un rodaggio al minimo non è un rodaggio.
|
Mizzica, quoto in pienooooooo!!!!!!!!!
|
Ciao,permettetemi di dissentire.La prima fase assolutamente importante per la futura vita del motore,è proprio quella dei primi minuti di funzionamento,che devono avvenire rigorosamente al minimo.A differenza di voi,che vi limitate a dire "Si fa così,io lo so di sicuro",io cerco di spiegarvi i motivi tecnici della mia affermazione:
Il rodaggio viene effettuato per consentire un perfetto assestamento delle parti mobili all'interno del motore.Questo in parole povere,significa che pistone-accoppiamento,albero-biella,spinotto-biella e cuscinetti,devono raggiungere un perfetto equilibrio di "interferenza",cioè devono raggiungere un perfetto equilibrio dimensionale,che nei primi minuti di vita del motore sarà dato per il 90% dall'escursione termica (sbalzi di temperatura),e per il 10% dal carico (lavoro) che dovrà sopportare la biella e le sue bronzine.
Cosa significa: significa che nei primi minuti di funzionamento del motore,da nuovo,si devono [b]assolutamente evitare[b/] sbalzi di temperatura repentini dovuti a tentitivi di carburazione e sopratutto a variazioni di giri,che causerebbero un aumento difforme all'interno del propulsore,fra pistone,accoppiamento,albero motore.Questi sbalzi di temperatura (pochi gradi di escusione sono deleteri),non permetterebbero l'assestamento definitivo delle parti sopradescritte,che avviene,ricordiamolo,solo nei primi minuti di funzionamento.
Come evitare bruschi (per il motore) sbalzi di temperatura? Semplice: tenendolo esclusivamente a regime di minimo (con un sistema di aria forzata per mantenere la temperatura a livelli accettabili) per un determinato periodo,finito il quale,si può procedere al rodaggio dinamico e alle varie fasi di ingrassaggio e smagrimento,in terra.
In questo modo,ogni organo meccanico del motore raggiungerà una temperatura uniforme e costante ,che consentirà un perfetto sposalizio fra le parti in movimento.
Il discorso di tenere il modello sollevato da terra,e non con le ruote appoggiate,è di semplicissima comprensione: se per un'eventualità nemmeno troppo remota,la frizione dovesse attaccare un pò presto,ma l'attrito fra le massette e la campana (pignone) non dovesse essere tale da permettere il movimento della macchina,tenendo il modello in terra a regime di minimo,esso starebbe fermo in moto,ma il motore (proprio per il fatto delle massette spiegato poc'anzi) si troverebbe a dover sopportare un seppur minimo carico,che in fase di rodaggio iniziale (i famosi primi minuti di vita) sarebbe deleterio per i motivi sopradescritti: aumento difforme della temperatura fra le varie parti.
per ovviare a ciò,si tiene il modello sollevato da terra,e se nel caso la frizione dovesse attaccare troppo presto (a minimo),il carico del motore sarebbe trascurabile perchè le ruote girerebbero folli (senza lavoro).
Ognuno poi è libero di pensare e agire come crede,ma se le proprie affermazioni non hanno riscontro tecnico-pratico,rimane tutto molto nebbioso...
|
|
|
09-11-07, 10:57 AM
|
#38
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Caserta
Messaggi: 63
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
Quote:
BURKE (09-11-2007 10:46 a.m.):
Quote:
salernomario (08-11-2007 07:34 a.m.):
Quote:
cavi683 (07-11-2007 05:12 p.m.):
premetto,io non ho la verità in tasca,ma un rodaggio al minimo non è un rodaggio.
|
Mizzica, quoto in pienooooooo!!!!!!!!!
|
Ciao,permettetemi di dissentire.La prima fase assolutamente importante per la futura vita del motore,è proprio quella dei primi minuti di funzionamento,che devono avvenire rigorosamente al minimo.A differenza di voi,che vi limitate a dire "Si fa così,io lo so di sicuro",io cerco di spiegarvi i motivi tecnici della mia affermazione:
Il rodaggio viene effettuato per consentire un perfetto assestamento delle parti mobili all'interno del motore.Questo in parole povere,significa che pistone-accoppiamento,albero-biella,spinotto-biella e cuscinetti,devono raggiungere un perfetto equilibrio di "interferenza",cioè devono raggiungere un perfetto equilibrio dimensionale,che nei primi minuti di vita del motore sarà dato per il 90% dall'escursione termica (sbalzi di temperatura),e per il 10% dal carico (lavoro) che dovrà sopportare la biella e le sue bronzine.
Cosa significa: significa che nei primi minuti di funzionamento del motore,da nuovo,si devono [b]assolutamente evitare[b/] sbalzi di temperatura repentini dovuti a tentitivi di carburazione e sopratutto a variazioni di giri,che causerebbero un aumento difforme all'interno del propulsore,fra pistone,accoppiamento,albero motore.Questi sbalzi di temperatura (pochi gradi di escusione sono deleteri),non permetterebbero l'assestamento definitivo delle parti sopradescritte,che avviene,ricordiamolo,solo nei primi minuti di funzionamento.
Come evitare bruschi (per il motore) sbalzi di temperatura? Semplice: tenendolo esclusivamente a regime di minimo (con un sistema di aria forzata per mantenere la temperatura a livelli accettabili) per un determinato periodo,finito il quale,si può procedere al rodaggio dinamico e alle varie fasi di ingrassaggio e smagrimento,in terra.
In questo modo,ogni organo meccanico del motore raggiungerà una temperatura uniforme e costante ,che consentirà un perfetto sposalizio fra le parti in movimento.
Il discorso di tenere il modello sollevato da terra,e non con le ruote appoggiate,è di semplicissima comprensione: se per un'eventualità nemmeno troppo remota,la frizione dovesse attaccare un pò presto,ma l'attrito fra le massette e la campana (pignone) non dovesse essere tale da permettere il movimento della macchina,tenendo il modello in terra a regime di minimo,esso starebbe fermo in moto,ma il motore (proprio per il fatto delle massette spiegato poc'anzi) si troverebbe a dover sopportare un seppur minimo carico,che in fase di rodaggio iniziale (i famosi primi minuti di vita) sarebbe deleterio per i motivi sopradescritti: aumento difforme della temperatura fra le varie parti.
per ovviare a ciò,si tiene il modello sollevato da terra,e se nel caso la frizione dovesse attaccare troppo presto (a minimo),il carico del motore sarebbe trascurabile perchè le ruote girerebbero folli (senza lavoro).
Ognuno poi è libero di pensare e agire come crede,ma se le proprie affermazioni non hanno riscontro tecnico-pratico,rimane tutto molto nebbioso...
|
quoto in pieno
|
|
|
09-11-07, 11:31 AM
|
#39
|
Utente
Registrato dal: Oct 2004
residenza: bologna
Messaggi: 203
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
guarda,io non voglio avere ragione per forza,ma ammesso e non concesso che questo fantomatico motore riesca a rimanere in moto al minimo,seppur leggermente accelerato,con carburazione ricca,raggiungerebbe temperature che vanno ben oltre a quelle che misurerei con il "mio" metodo.termometro alla mano(potete anche sorridere se volete) il mio motore ha un range di temperatura che va da 40°circa in su,lo decido io,inoltre i componenti interni hanno una fortissima lubrificazione,proprio per la carburazione grassissima da me impostata,e subiscono molto meno stress come ad esempio il superamento del pms,che come saprai fa molta più fatica al minimo.se vorrai discutere di tecnica con me sarò sempre lieto di farlo,sicuramente ho più cose da imparare che da insegnare,comunque non mi sembra il caso di discutere per i rodaggi,tu li fai come vuoi,io li faccio come sembra più giusto a me,ok?
|
|
|
09-11-07, 11:40 AM
|
#40
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
Quote:
cavi683 (09-11-2007 11:31 a.m.):
guarda,io non voglio avere ragione per forza,ma ammesso e non concesso che questo fantomatico motore riesca a rimanere in moto al minimo .........se vorrai discutere di tecnica con me sarò sempre lieto di farlo....comunque non mi sembra il caso di discutere per i rodaggi,tu li fai come vuoi,io li faccio come sembra più giusto a me,ok?
|
Non vedo che problemi ci siano perchè il motore rimanga acceso a minimo.Un motore nuovo con accoppiamento ok,deve restarlo eccome.
Quando vorrai discutere anche tu di tecnica con me,sempre lieto di poterlo fare.Comunque,il rodaggio non è un'opinione,ma un fattore sempre tecnico,quindi nella seconda parte del tuo messaggio ti contraddici,quando affermi che non è il caso di discuterne.
Per ultimo,confermi cio che ho gia scritto,e cioè che uno fa come gli pare,niente in contrario.
|
|
|
09-11-07, 11:44 AM
|
#41
|
Utente
Registrato dal: Oct 2004
residenza: bologna
Messaggi: 203
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
Il discorso di tenere il modello sollevato da terra,e non con le ruote appoggiate,è di semplicissima comprensione: se per un'eventualità nemmeno troppo remota,la frizione dovesse attaccare un pò presto,ma l'attrito fra le massette e la campana (pignone) non dovesse essere tale da permettere il movimento della macchina,tenendo il modello in terra a regime di minimo,esso starebbe fermo in moto,ma il motore (proprio per il fatto delle massette spiegato poc'anzi) si troverebbe a dover sopportare un seppur minimo carico,che in fase di rodaggio iniziale (i famosi primi minuti di vita) sarebbe deleterio per i motivi sopradescritti: aumento difforme della temperatura fra le varie parti.
per ovviare a ciò,si tiene il modello sollevato da terra,e se nel caso la frizione dovesse attaccare troppo presto (a minimo),il carico del motore sarebbe trascurabile perchè le ruote girerebbero folli (senza lavoro).
Ognuno poi è libero di pensare e agire come crede,ma se le proprie affermazioni non hanno riscontro tecnico-pratico,rimane tutto molto nebbioso...[/quote]
e poi un'altra cosa,non ho mai detto di mettre il modello subito in terra,se vai a leggere quel che ho scritto in precedenza anch'io dico di tenere il modello sollevato da terra per i primi serbatoi,quindi non capisco perchè tu lo abbia precisato con quel tono.
|
|
|
09-11-07, 11:47 AM
|
#42
|
Utente
Registrato dal: Oct 2004
residenza: bologna
Messaggi: 203
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
il mio rodaggio ha un riscontro tecnico valido,quindi non vedo dove sia il problema.
|
|
|
09-11-07, 11:48 AM
|
#43
|
Moderatore
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Cagliari
Messaggi: 10,774
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
Quote:
cavi683 (09-11-2007 11:44 a.m.):
quindi non capisco perchè tu lo abbia precisato con quel tono.
|
Stai tranquillo,nessun tono,era un discorso generale e ho aprofittato del vostro topic per specificare.In passato anche altri utenti lo avevano chiesto  .
Non vedere sempre il male nei post,stiamo ragionando pacatamente e ogni opinione è interessante e merita attenzione.
|
|
|
09-11-07, 11:51 AM
|
#44
|
Utente
Registrato dal: Oct 2004
residenza: bologna
Messaggi: 203
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
no problem,hai fatto più che bene!
|
|
|
09-11-07, 11:56 AM
|
#45
|
Utente
Registrato dal: Oct 2004
residenza: bologna
Messaggi: 203
|
Re:Ts4n(appena arrivata), problema freno
solo un'ultima cosa,hai mai provato,tu o altri,ad accendere un max o un plus(1 o il 2) o altri motori con accoppiamenti così duri per la prima volta e a tenerli in moto al minimo per 4/5 serbatoi?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30 PM.
| |