Quote:
teodorakis80 (23-10-2006 08:32 p.m.):
Ciao a tutti
volevo qualche consiglio su come regolare gli ammortizzatori.... ho quelli ad olio ma non so che "durezza" devono avere, c'è qualche trucco per capire se sono troppo "molli" o troppo "duri" ... intendo in via generale ... poi uno immagino che l'assetto se lo fa come vuole.
Ho il telaio regolato a 10 mm da terra ...
Grazie mille
|
l'assetto è del tutto soggettivo... l'ammortizzatore lo regoli in base alla risposta della macchina come giustamente diceva egio... se sottosterza o perde trazione dovresti ammorbidire...
ti posto un pezzo di regolazioni per l'assetto preso dal sito dei diavoli gialli...magari già sai tutto sull'assetto o magari no cm lo metto...
Come fare un buon assetto?
Questo sconosciuto…
Le prime volte che guidiamo il modello non lo portiamo subito al limite ma cerchiamo di guidarlo al meglio. Dopo un po' che giriamo però cominciamo ad accorgerci che, per esempio, dando rapidamente gas in uscita di curva il posteriore se ne va e perdiamo molto tempo prezioso. Così cominciamo a pensare come fare per rimediare a questa disgrazia, ma non sempre ci risulta facile… anzi. La cosa risulta ancora più difficile se non si conoscono le nozioni di base :
Più l'avantreno o il retrotreno sono morbidi e più si avrà aderenza su quell'asse:
Quindi se avvertiamo un grande sovrasterzo in curva possiamo ammorbidire le sosp posteriori montando molle più morbide, oppure possiamo indurire l'avantreno con molle più dure o olii più duri. Stesso discorso per i differenziali: se mettiamo un olio durissimo al differenziale posteriore la nostra auto risulterà indomabile e quindi ovviamo al problema ammorbidendo il differenziale posteriore. Se il nostro differenziale è molto morbido e la nostra auto scoda ancora, sempre rimando in ambito di differenziali, possiamo indurire il differenziale anteriore. Se neanche così rimediamo al problema lavoriamo sulle sospensioni; più le sospenzioni sono orizzontali e più si avrà aderenza. Se dopo aver regolato le sospensioni l'auto ancora non và cominciamo a lavorare sugli angoli delle convergenze. Più le ruote sono chiuse al post /---\ e più il retrotreno sarà attaccato a terra, ne deriva però un calo nella rapidità nei cambi di direzione e un minor angolo di sterzata. All'anteriore meglio tenerle aperte le ruote \---/ in modo da rendere l'auto scattante e decisa. Ruote troppo aperte al ant causano dei gap di tenuta al post.
Un'altra bella regolazione sulla nostra auto è l'angolo di Ackerman, ossia l'angolo che si regola tramite le spinette che troviamo sull'asse dei trapezi superiori anteriori. Più l'angolo e piccolo e più la nostra auto sarà scattante e decisa, più l'angolo è accentuato e più la nostra auto sarà lenta e precisa.
Finite le regolazioni di base, ci sono anche le barre anti rollio che permettono di decidere quanto sovrasterzo o sottosterzo avrà la nostra auto (sempre che le barre siano state montate bene e ben efficienti ). Regolando la barra a coltello post, il comportamento dell'auto cambia molto: con una barra regolata dura l'auto sterza molto ed è brusca, oltre che sovrasterzante. Quindi se l'auto ci sovrasterza dove possiamo mettere ulteriormente le mani? Sulle barre anti rollio. Se la ammorbidiamo avremo più aderenza su quell'asse, ma minore sull'altro.
(Ant duro post aderente; post duro ant aderente)
Ora non ci resta che imparare a guidare il nostro modello oltre i suo limiti.
preso da
http://www.mian.it/ts4n/