Guarda,
Io non sono esperto dell'emisfero pistaiolo dell'automodellismo, pratico prevalentemente offroad. Ma per quel poco che posso provo a risponderti.
MOTORE.
Se si spegne quando sei al massimo potrebbe essere un pelo magro agli alti. Svita di 1/4 di giro lo spillo del max (quella vite sopra alla torretta dove si attacca il tubo miscela). Ma se te fa solo sull'avvallamento... bisognarebbe capire di che tipo di avvallamento si tratta: non è che per caso lì c'è uno scalino che va a toccare sotto il telaio sul volano?
Comunque il tuo motore è .12 cu. in., ovvero un 2,1cc. Cubatura obbligata per i modelli 1/10 (anche se si trovano motori outlaw da 2,5 o 3 cc).
CARROZZE.
Tamiya è molto apprezzata per la cura con la quale realizza le proprie carrozzerie. Anche Killer Body fa belle scocche e le trovi già verniciate. Altre belle da rally sono quelle EZ Power, che equipaggia le sue Rally Legend con bellissime carrozze che omaggiano i miti di questo sport, ma essendo elettriche sono da 190mm anziché 200. Prova a cercare qualcosa di HPI, hanno in catalogo diverse belle carrozze.
Purtroppo i prezzi sono più o meno quelli che hai visto.
In alternativa puoi vedere se trovi qualcosa da DeltaPlastik:
3 Carrozzerie 200mm - Scala 1:10 - Modellismo R/C
GOMME.
Qui mi chiamo veramente fuori. So solo dirti che il numerino davanti alla dicitura "sh" indica il grado di durezza della gomma, più è alto e più la gomma è dura. Le gomme di cui parli sarebbero rapportate giuste come gradazione, poiché solitamente davanti si monta una mescola leggermente più dura che dietro.
Non saprei dirti se quelle montano sul tuo modello o quali prendere. Però se non giri in pista o su asfalto a grana superfine e completamente pulito meglio le gomme in lattice, quelle in spugna non le sfrutteresti appieno e si consumerebbero molto in fretta!