Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Automodelli elettrici (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-elettrici/)
-   -   Rumore differenziale centrale (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-elettrici/133571-rumore-differenziale-centrale.html)

Zuraph 21-12-21 11:11 PM

Rumore differenziale centrale
 
Buongiorno,
Sono un neofita, mi è arrivata oggi a casa la mia prima macchina. Ho seguito tutte le precauzioni e già da un primo controllo, prima ancora di accenderla, mi sono accorto di un forte rumore metallico del differenziale centrale, ogni volta che giro le ruote spingendola a mano.
È tipo rumore di ingranaggio che scatta.
È tutto normale?
Grazie

Litto97 21-12-21 11:15 PM

Se la spingi a mano e senti un rumore a scatti tipo clack-clack clack come di due ingranaggi che scattano tra di loro è normalissimo è il pignone che lavora contro la corona ed essendo in metallo entrambi fanno quel rumore



Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

Zuraph 21-12-21 11:22 PM

Grazie Litto, sí è esattamente quel clak clak metallico. Non sapendolo, non ero sicuro fosse tutto normale. Grazie mille

Posso approfittare per chiederti una cosa. Oggi dopo aver fatto il primo giro ho preso un paio di cartelle, non fortissime ma entrambe sulla ruota destra. Dopo la macchina tirava un po verso destra. Ho guardato ma non ho visto pezzi rotti. Quali sono i pezzi che con piú probabilità posso aver rotto/smosso? Grazie

Litto97 21-12-21 11:25 PM

Tolgo di sicuro la squadrerà del servo che è in metallo ( è il pezzo rosso proprio sopra il servo dello sterzo)

Controllerei al volo che non si siano fessurati i braccetti a livello dei perni ( devi vedere vicino alle casse differenziali se i braccetti hanno crepe ) basta che li provi a spingere in avanti o indietro per vedere come stanno

Controlla anche il tirante delle sterzo che essendo monoblocco in plastica può essere piegato ma basta scaldarlo un pochino con il phon e raddrizzarlo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

Zuraph 22-12-21 09:17 PM

Consigli prime uscite
 
Ho verificato ma tutti i pezzi mi sembrano a posto.

Ho fatto due uscite, mezzo fango e mezza neve. L’ho pulita all’autolavaggio, senza sparare il getto diretto, poi asciugata con aria compressa. Infine spruzzato WD40 sulle giunture e sui differenziali ed ammortizzatori.

Ci sono componenti che non devono assolutamente essere bagnati?
Va bene utilizzare WD40 ovunque o ci vorrebbero prodotti specifici per alcuni componenti?

Grazie per consigli sulla pulizia.

Litto97 22-12-21 09:30 PM

Quote:

Originariamente inviata da Zuraph (Messaggio 1519183)
Ho verificato ma tutti i pezzi mi sembrano a posto.



Ho fatto due uscite, mezzo fango e mezza neve. L’ho pulita all’autolavaggio, senza sparare il getto diretto, poi asciugata con aria compressa. Infine spruzzato WD40 sulle giunture e sui differenziali ed ammortizzatori.



Ci sono componenti che non devono assolutamente essere bagnati?

Va bene utilizzare WD40 ovunque o ci vorrebbero prodotti specifici per alcuni componenti?



Grazie per consigli sulla pulizia.



Consigli: se usi o vai dove c’è acqua non esiste compressore che la tolga tutta perciò smontala il prima possibile perché rischi di avere tutto ciò che è un po’ nascosto coperto da un sottile strato d’acqua

Tipici sono i perni dei bracci che si arrugginiscono per quel motivo

Io di solito soffio il modello senza lavarlo passando dei pennelli a setole dure e dei gli spazzolini da denti negli anfratti ( magari non usare lo stesso spazzolino per pulirti tu )

Se lo sporco è più ostinato oppure è già un po’ che sto usando il mezzo lo smonto in toto lavando le plastiche e le parti in alluminio con acqua e sapone per poi farle asciugare perfettamente ( la ruggine ti si forma in ore non giorni )

Il wd40 io non lo uso in quanto se entra nei cuscinetti tende a sciogliere e portare via il grasso Ma piuttosto li pulisco con un panno
Evito anche di soffiarci addosso l’aria del compressore per evitare che entrino particelle di sporco

Se sento che grattano gli tolgo le protezioni e li metto a bagno nel petrolio bianco per poi dargli un goccio di olio specifico ma considera che poi hai un numero minore di scariche tra una pulizia e l’altra ( non significa che non devi pulirli ma semplicemente di controllarli un po’ più spesso)

Per le parti in metallo un po’ di pulitore per vetri e un panno fanno la magia

E se devi pulire via il grasso dalle coppie coniche o pulire i componenti in metallo di ammortizzatori e differenziali pulitore per freni


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Zuraph 22-12-21 11:11 PM

Ma cosa intendi con lo smonto in toto?
Quali pezzi smonti? E come li lavi singolarmente?

Litto97 23-12-21 05:56 AM

Lo smonto pezzo per pezzo

Li metti in un recipiente o in un lavandino e usi lo spazzolino per pulirli con acqua e sapone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

roboso78 23-12-21 08:11 AM

Non è la mia categoria, ma per molti neofiti lo smontaggio totale della macchina è una concezione inconcepibile, ma purtroppo è assolutamente necessaria per mantenere i nostri modelli efficienti. Per alcuni è anche una parte piacevole del modellismo (a me piace ma il tempo è sempre poco), inoltre serve molto per accorgersi di componenti che stanno per rompersi e si conosce sempre meglio il mezzo che si pilota

Zuraph 23-12-21 08:40 AM

Allora ragazzi, vi chiedo scusa se continuo a fare domande che per voi sono scontate. Ma vi prego di chiarirmi solo un punto: smontare pezzo per pezzo significa: motore, differenziale, ammortizzatori, esc, servo, ecc…?
1- Se è cosí, quali di questi pezzi NON possono essere lavati con acqua?
2- I componenti non lavabili con acqua, con quali prodotti vanno lavati?


Ieri ho girato per la mia seconda volta, l’ho lavata all’autolavaggio (senza smontarla) e poi asciugata con aria compressa, infine spruzzata di WD40.

A mezzanotte leggevo su internet di non doverla mai lasciare bagnata per evitare ruggine e rovinarla e volevo andare in garage a smontarla. Sta mattina mi sono svegliato alle 5 ma mi mancavano alcuni attrezzi, che oggi vado a comprare.
Non l’ho lasciata fradicia, ma un po umida. Se stasera la sistemo per bene dite che non vado a creare dei danni? Compro anche qualche prodotto anti ruggine.

Grazie mille per la pazienza

Litto97 23-12-21 10:54 AM

Cosa non serve smontare: il motore puoi anche non aprirlo ogni volta che smonti il modello ma, se vuoi, tiralo giù dal suo supporto
Esc: tiralo giù dal modello e puliscilo con un pennello ( se si può ogni tanto tira via la ventola e soffia l’interno con l’aria compressa giusto per togliere lo sporco )

Servo: giù dal supporto e con un panno lo pulisci

Ricevente: sta dentro la sua scatolina devi solo togliere le prese per servo ed esc ( ricordati che il servo va sul canale 1 e il gas sul 2 ) e vedere che non sia imbrattata

Differenziali e ammortizzatori non serve che li apri ogni volta ma magari un paio di volte l’anno ( io per scrupolo li apro dopo le prime 10 scariche per rifarli e togliere eventuali particelle di metallo dovute al rodaggio degli stessi)

Per il resto separa tutto e pulisci

Come già detto uso acqua e sapone per piatti per le plastiche E un pulitore per vetri per le parti in alluminio

Probabile che già adesso avrai un po’ di ossidazione sulle parti perciò tenta di rimuoverla tutta


E gli attrezzi da modellismo non sono una cosa da aspettare prima di prenderla ma FONDAMENTALI


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum

Zuraph 23-12-21 11:59 AM

Grazie mille!
Hai ragione, porta pazienza, ho sottovalutato la complessità della gestione.
Ho appena parlato con un negozio di modellismo, vado in pausa pranzo ad acquistare gli attrezzi. E stasera vado a prendere pennelli e compressore. Poi provo a fare la manutenzione che mi hai indicato.
Grazie ancora.

nickthunder 29-12-21 02:39 PM

Scusa ma hai lavato con l'autolavaggio anche l'elettronica?

Inviato con il mio HUAWEI VNS-L31 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Zuraph 31-12-21 07:15 PM

Si ho lavato tutto, senza sparare il getto diretto sulla ventola, sul motore e sulla scatola del servo.
Ragazzi ho un problema: ho preso una botta e mi si è staccata una ruota anteriore. I pezzi sembrano a posto, ma è uscita dalla sede (dai due ganci sferici che non so come si chiamino). Ho provato ad inserirla ma non sono bastate le bestemmie, esiste una manovra per reinserire la ruota nella sua sede? Grazie mille

Litto97 31-12-21 09:03 PM

Quote:

Originariamente inviata da Zuraph (Messaggio 1519601)
Si ho lavato tutto, senza sparare il getto diretto sulla ventola, sul motore e sulla scatola del servo.

Ragazzi ho un problema: ho preso una botta e mi si è staccata una ruota anteriore. I pezzi sembrano a posto, ma è uscita dalla sede (dai due ganci sferici che non so come si chiamino). Ho provato ad inserirla ma non sono bastate le bestemmie, esiste una manovra per reinserire la ruota nella sua sede? Grazie mille



Certo

Svita le due sfere dai braccetti, sul fusello ( il pezzo che era fissato sulle sfere ) trovi due dadi da rimuovere e metti le sfere nelle loro sedi

Poi devi tirare di nuovo i dadi ma devi assicurarti che lascino le sfere libere di muoversi

Poi riaviti le sfere sui braccetti


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54 PM.