Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Automodelli elettrici vintage (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-elettrici-vintage/)
-   -   Aiuto Tamiya Mad Fighter (https://www.modellismo.net/forum/automodelli-elettrici-vintage/99980-aiuto-tamiya-mad-fighter.html)

mastino 15-05-12 12:23 PM

Invece per il discorso "usato" ci sono tante offerte in rete. So ad esempio che il lisso ha un apparato entry level a volantino forse completo di regolatore elettronico. Io di solito le radio me le tengo tutte, con una decina di modelli sempre pronti mi scoccia dover far girarele radio tutte le volte!:biggrinangel:

Gianni Capo 15-05-12 12:30 PM

Quote:

Originariamente inviata da mastino (Messaggio 1009069)
Allora, sul tuo manuale non mi sembra di aver trovato i riferimenti per l'installazione del regolatore meccanico, magari ho visto male io.

Qui trovi il manuale del madcap, a pagina 12,13 e 14 l'installazione dei vari impianti radio.

http://www.wheelsacademy.info/rc/tam.../TamVeh107.pdf

Si l'ho montata così, perchè su un altro foglietto ci sono le stesse istrusioni e ho montato in questa maniera. Quindi il problema è solo un discorso di ricevente.
Quindi serve anche un interruttore?

mastino 15-05-12 12:47 PM

Puoi evitare di usarlo collegando il cavetto rosso del regolatore ( a due fili) direttamente alla ricevente. Santa pace, stai attento perchè probabilmente se le spine dei servi portano la polarità negativa al centro probabilmente anche la spinetta della batteria deve essere fatta così. Aspetterei una conferma, magari dal lisso. Il rischio è quello di "svampare" l'elettronica.
Chiaramente,senza interruttore, non appena colleghi la batteria il modello è alimentato e se non correttamante "trimmato" il rischio che parta è alto. Consiglio per sicurezza di accendere la prima volta (ma anche con l'interruttore) scollegando uno dei due cavi del motore. Eviti di farti "sgommare" una mano! :p

mastino 15-05-12 12:49 PM

Ma quanto li hai pagati gli oggetti in foto?

Lisso 15-05-12 02:54 PM

Bruciare i servi è un attimo,attacca l'alimentazione della ricevente e con un tester trova il positivo(rosso) e il negativo(nero) almeno per avere delle certezze su come collegare le spinette.
PS:con quel bugget di radio simili te ne mando 2(funzionanti)

Gianni Capo 15-05-12 04:21 PM

3 allegato(i)
Ho preso 2 macchine, un mad fighter e una buggy RX della tamiya. Entrambe hanno il servo sterzo, motore di serie, ma solo un regolatore meccanico e un servo motore. In più il radiocomando con ricevente in questione, 4 pacchi pile e un caricabatterie da muro. Il tutto per 85€ spese di spedizione incluse.
@Lisso: sinceramente io spenderei anche meno e se tu mi dici come montare la ricevente (sempre se va bene per me) potremmo concludere qui questo post. Scusate ma è da un mese che questa auto RC è diventata un mio incubo, perchè mi hanno proposto di tutto e mi veniva a costare più di tutta la combo acquistata.

PS: vi allego la foto servo sterzo.

mastino 15-05-12 05:08 PM

Anche questo servo ha il positivo al centro quando la ricevente lo vuole a lato, come per l'altro. La soluzione per i servi è, aiutandosi con uno spillo, sollevare il dentino di plastica che trattiene il pin metallico, sfilare cavetto e pin ( sia il rosso che il nero) e reinfilarli. Da spiegarsi è un filo complesso, ma se ti armi di pazienza e di buon occhio, osservando bene le spinette dei servi ti accorgerai che il pin metallico è trattenuto da una piccola linguetta in plastica ( che fa parte del corpo in plastica della spinetta). Sollevandola delicatamente e contemporaneamente sfilando il cavetto un polo alla volta) dovresti riuscire a liberare i cavi (comprensivi dei pin dorati) dal corpo spinetta. A quel punto basta reinfilarli in sede tenendo il negativo al centro ed il positivo a lato. Come ti ripeto, il mio unico dubbio è sul cavo della batteria. Sulle nuove riceventi, tutti i negativi stanno sul lato e i positivi al centro, sia per i canali che per la spina BATT. Nelle vecchie sanwa ricordo che i servi avevano polarità invertita ( a furia di fare danni qualcosa ho imparato) ma sulla spina batteria ho un buco di memoria (banco blank scrittura FFFF :rovatfl: ). Quindi solo il Lisso può aiutarci, se ha la cortesia di visionare i suoi articoli d'antiquariato! :asd:

Detto ciò, prima di "IMPAZZIRE" mi preoccuperei di verificare i 40MHz su tutti e due gli apparati e la presenza di quarzi adatti(cosa che finora mi sembra di aver caito he ti manchi).

La soluzione del Lisso potrebbe essere un aiuto, o diversamente se si ricorda di avere un impianto tamiya a volantino con regolatore TEU101BK che gli avanza potrebbe farti una proposta. (a meno che non l'abbia già venduto). Anche perchè il madfighter mi pare venisse fornito con il teu101 e non con il variatore meccanico, che ti ricordo si "fuma" energia anche se il modello lo fai procedere a passo d'uomo, oltre ad avere una regolazione di velocità grossolana su due o tre step ( non ricordo molto bene).

Gianni Capo 15-05-12 05:22 PM

Quote:

Originariamente inviata da mastino (Messaggio 1009214)
Anche questo servo ha il positivo al centro quando la ricevente lo vuole a lato, come per l'altro. La soluzione per i servi è, aiutandosi con uno spillo, sollevare il dentino di plastica che trattiene il pin metallico, sfilare cavetto e pin ( sia il rosso che il nero) e reinfilarli. Da spiegarsi è un filo complesso, ma se ti armi di pazienza e di buon occhio, osservando bene le spinette dei servi ti accorgerai che il pin metallico è trattenuto da una piccola linguetta in plastica ( che fa parte del corpo in plastica della spinetta). Sollevandola delicatamente e contemporaneamente sfilando il cavetto un polo alla volta) dovresti riuscire a liberare i cavi (comprensivi dei pin dorati) dal corpo spinetta. A quel punto basta reinfilarli in sede tenendo il negativo al centro ed il positivo a lato. Come ti ripeto, il mio unico dubbio è sul cavo della batteria. Sulle nuove riceventi, tutti i negativi stanno sul lato e i positivi al centro, sia per i canali che per la spina BATT. Nelle vecchie sanwa ricordo che i servi avevano polarità invertita ( a furia di fare danni qualcosa ho imparato) ma sulla spina batteria ho un buco di memoria (banco blank scrittura FFFF :rovatfl: ). Quindi solo il Lisso può aiutarci, se ha la cortesia di visionare i suoi articoli d'antiquariato! :asd:

Detto ciò, prima di "IMPAZZIRE" mi preoccuperei di verificare i 40MHz su tutti e due gli apparati e la presenza di quarzi adatti(cosa che finora mi sembra di aver caito he ti manchi).

La soluzione del Lisso potrebbe essere un aiuto, o diversamente se si ricorda di avere un impianto tamiya a volantino con regolatore TEU101BK che gli avanza potrebbe farti una proposta. (a meno che non l'abbia già venduto). Anche perchè il madfighter mi pare venisse fornito con il teu101 e non con il variatore meccanico, che ti ricordo si "fuma" energia anche se il modello lo fai procedere a passo d'uomo, oltre ad avere una regolazione di velocità grossolana su due o tre step ( non ricordo molto bene).

Ho capito. Forse mi conviene cambiare anche i servi e il regolatore. Però ripeto il mio budget rimane sempre quello purtroppo :nonloso3ce1cr:

PS: ma quale dei 3 colori è il positivo e negativo? e l'altro rimanente?

mastino 15-05-12 05:34 PM

Su un mad di scatola anche un servo base può andar bene, almeno fintanto che non ti si sgrana per un colpo. Il TEU al posto del variatore meccanico è già una bella cosa; ti dura di più la carica della batteria ed ha un comportamento piùà "proporzionale" del meccanico. Diversamente, utilizzando il meccanico il servo base va più che bene. Decidi tu magari in un secondo tempo, se continuare con quello o passare al regolatore elettronico. Nell'eventualità con un TEU 101 o 104 ( sono i due "entry level" di tamiya) potrai comandare motori fino a 23T brushed; valuta al limite l'acquisto di un usato, spendi poco e se decidi di passare ad un modello ( e relativi accessori) più performanti sai quel che hai speso.

Di norma polo positivo ROSSO
polo negativo NERO
segnale BIANCO

Ci sono alcune eccezioni ( vedi tuo servo sullo sterzo)
sul link di RCBazar era spiegato,mi pare!

Gianni Capo 15-05-12 05:40 PM

Quote:

Originariamente inviata da mastino (Messaggio 1009223)
Su un mad di scatola anche un servo base può andar bene, almeno fintanto che non ti si sgrana per un colpo. Il TEU al posto del variatore meccanico è già una bella cosa; ti dura di più la carica della batteria ed ha un comportamento piùà "proporzionale" del meccanico. Diversamente, utilizzando il meccanico il servo base va più che bene. Decidi tu magari in un secondo tempo, se continuare con quello o passare al regolatore elettronico. Nell'eventualità con un TEU 101 o 104 ( sono i due "entry level" di tamiya) potrai comandare motori fino a 23T brushed; valuta al limite l'acquisto di un usato, spendi poco e se decidi di passare ad un modello ( e relativi accessori) più performanti sai quel che hai speso.

Di norma polo positivo ROSSO
polo negativo NERO
segnale BIANCO

Ci sono alcune eccezioni ( vedi tuo servo sullo sterzo)
sul link di RCBazar era spiegato,mi pare!

Questo qui è quello che dici, vero? Tamiya elektronischer Fahrtregler TEU-101BK 17 Turn NEU | eBay

mastino 15-05-12 06:02 PM

Esatto, ma da quel che so io il limite di quel regolatore sono i 23T, non i 17T. Tant'è che tamiya da come motore limite il "540 sport tuned" che viene dato per 23T. Fa una ricerca delle istruzioni di quello o in alternativa del 104. quest'ultimo è munito di radiatori di raffreddamento, se non erro, ma comunque mantiene il23T come limite.

In ogni caso, permettimi di insistere, se ti mancano i quarzi corretti, se i due apparati non sono entrambi a 40MHz AM mancano i presupposti per partire. Pensare a servi, spinette e regolatori senza avere a bolla ricevente e trasmittente potrebbe essere prematuro.

Gianni Capo 15-05-12 06:12 PM

Quote:

Originariamente inviata da mastino (Messaggio 1009233)
Esatto, ma da quel che so io il limite di quel regolatore sono i 23T, non i 17T. Tant'è che tamiya da come motore limite il "540 sport tuned" che viene dato per 23T. Fa una ricerca delle istruzioni di quello o in alternativa del 104. quest'ultimo è munito di radiatori di raffreddamento, se non erro, ma comunque mantiene il23T come limite.

In ogni caso, permettimi di insistere, se ti mancano i quarzi corretti, se i due apparati non sono entrambi a 40MHz AM mancano i presupposti per partire. Pensare a servi, spinette e regolatori senza avere a bolla ricevente e trasmittente potrebbe essere prematuro.

Ok, magari provo ad acquistare i quarzi da 40 Mhz. Ma devono essere per forza Sanwa?
Giuro che quando tu e Lisso passata dalle mie zone, vi offro una cena come ringraziamento per tutto questo :beer:

mastino 15-05-12 06:26 PM

su un apparato in AM per sicurezza starei sul marchio; tra armoniche, varie ed eventuali è per lo meno più sicuro.

questo è un esempio, investi una ventina di euro sperando che il resto sia funzionante...

Ansmann 40.715Mhz FM Crystal Set (Sanwa Type) | eBay

non so cosa consigliarti. Hai provato a sentire il lisso per l'usato?

Gianni Capo 15-05-12 06:36 PM

Quote:

Originariamente inviata da mastino (Messaggio 1009251)
su un apparato in AM per sicurezza starei sul marchio; tra armoniche, varie ed eventuali è per lo meno più sicuro.

questo è un esempio, investi una ventina di euro sperando che il resto sia funzionante...

Ansmann 40.715Mhz FM Crystal Set (Sanwa Type) | eBay

non so cosa consigliarti. Hai provato a sentire il lisso per l'usato?

Si mi ha parlato di radiocomandi usati e sinceramente la cosa non mi dispiace per niente, almeno so che è un usato garantito

Lisso 15-05-12 08:32 PM

Se sei della zona milano ovest son già li.....una birretta in compagnia:beer::beer::beer:

Ti mando un mp


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20 PM.