18-07-25, 04:28 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 935
|
Tamiya 58028 Toyota Pick Up 4x4
Questo è un modello iconico della Tamiya, dopo aver restaurato il Blazing Blazer, Bruiser e Mountaineer non poteva mancare anche il primo 3 velocità rilasciato sul mercato
Ho trovato sul mercato un modello che aveva un prezzo relativamente basso. Si vede dalle foto che è stato abbondantemente rivisitato aggiungendo al telaio dei passa ruota. La funzione è quella di proteggere carrozzeria, elettronica, cambio e motore dalla polvere, fango e acqua.
Per poter fare questa modifica il proprietario ha modificato il telaio. Non è facile dalle foto capire quanto sia stato modificato e quindi è rimasto invenduto per mesi
Ultima modifica di bruiser; 18-07-25 a 04:39 PM
|
|
|
20-07-25, 04:31 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,115
|
Stai diventando il nostro tamiya maniaco
A pari livello di mastino
Questo però è un modello ch3 vorrei vedere tornare alla sua originalità
Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
|
|
|
20-07-25, 06:43 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,696
|
No no, lui è peggio di me
|
|
|
20-07-25, 06:44 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,115
|
Quote:
Originariamente inviata da mastino
No no, lui è peggio di me 
|
Tu vinci per storicità
Lui per numero di modelli e precisione nei componenti
Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
|
|
|
21-07-25, 10:03 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 935
|
Eccomi scusatemi il ritardo: non so come mai, ma il sistema non mi permette più di caricare foto...
Devo scoprire come mai, se non ci riesco la mia condivisione finisce qui  .
Sinceramente la mia prima macchina era Kyosho, la seconda Tamiya....come la terza, la quarta e così via
Kyosho fa ottime macchine, ma Tamiya ha una copertura più capillare per reperire i pezzi di ricambio.
Comunque Mastino resta insuperabile
|
|
|
21-07-25, 10:05 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 935
|
proviamo con 5 immagini sempre dalla inserzione on line
|
|
|
21-07-25, 10:09 AM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 935
|
Continuo con altre immagini sempre dalla inserzione on line
Dalle immagini si vede che il precedente proprietario amava mettere mano nei modelli, speriamo che come me poi lo abbia usato poco:
elettronica modificata con aggiunta del sistema luci e del clacson
parafanghi che sigillano la carrozzeria evitando che fango, polvere, detriti ed acqua vadano all'interno della carrozzeria dove trova spazio elettronica, cambio e motore
La carrozzeria sembra integra con gli adesivi correttamente posizionati, solo i tre fari sopra il roll bar non mi convincono appieno come colore; il resto sembra tutto in ordine
Anche il telaio, per quanto modificato, sembra che sia tutto in ordine
|
|
|
21-07-25, 10:16 AM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 935
|
Nell'attesa dell'arrivo del modello ho ordinato i pezzi che ho da precedenti restauri.
Sono abbastanza parti, quasi da costruire un telaio; posso stare tranquillo in caso di sorprese
Comunque potrò scegliere i pezzi da assemblare selezionando quelli messi meglio tra i prodotti di ricambio e quelli del modello in arrivo.
Da qualche parte ho anche una parte anteriore della carrozzeria completa di griglia, pilotino, vetro ed abitacolo. Dovrei avere anche uno specchietto retrovisore originale (usato) che è rarissimo
Questo modello voglio proprio riportarlo alle condizioni di fabbrica come da confezione. Cercherò di salvare la carrozzeria, ma il telaio lo riporto alle condizioni originali
|
|
|
21-07-25, 10:20 AM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 935
|
Quando è arrivato il modello non c'erano grosse sorprese, ho subito smontato i parafanghi
Devo ammettere che sono ben fatti con la guaina di gomma per aderire alla carrozzeria. Sinceramente chi li ha fatti ha un ottima manualità, li tengo da parte ma non li installo
Per montarli sul telaio a longheroni non ha fatto danni, quindi bravo ed attento
Ho trovato la parte anteriore della carrozzeria che però è decisamente messa peggio di quella del modello
Dalla analisi della carrozzeria confermo che è messa bene e che quindi dovrò ritoccare solo i punti in cui si è scrostata la vernice
Adesso devo smontare il telaio per vedere se ci sono sorprese o parti mancanti
|
|
|
21-07-25, 10:23 AM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 935
|
Per prima cosa parto dalla parti in gomma: ruote e copri interruttore
Per rinnovare queste parti il tempo medio è 3 settimane quindi inizio subito smontando le gomme, lavandole in acqua calda e poi trattamento con glicerina
Per una settimana staranno immerse nella glicerina poi le due settimane seguenti servono alla gomma per emulsionare tutta la glicerina in eccesso
Oltre le 4 gomme con cerchioni ho ricevuto 3 paia di gomme di ricambio che non mi servono, ma saranno trattate anche loro con glicerina
|
|
|
22-07-25, 10:12 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 935
|
Ho iniziato a smontare le varie parti, qui sono quasi tutte in metallo. Però un restauro è tale se si inizia a cercare le parti mancanti o modificate:
1- telaio con i due longheroni di ricambio per sostituire quelli originali che sono stati bucati in 2 + 2 punti per installare delle viti che tengono i parafanghi. La modifica è minima quindi dopo aver smontato i longheroni, dopo averli rigenerati, prenderò la decisione su cosa usare
2- scatola IP per elettronica, ne ho una di ricambio; in questo caso penso che userò quella originale anche perchè hanno cablato correttamente il regolatore di velocità. Il connettore non permette di staccarlo dalla scatola senza tagliare il cavo e oggi come oggi farei fatica a trovare lo stesso connettore
3- elettronica che mi sembra in ottimo stato inoltre è multi canale con due schedine aggiuntive con mini relay di appoggio per accendere luci e clacson
4- assali originali con altri di ricambio e cambio. Il cambio lo devo analizzare bene e smontare perchè ha subito forse delle modifiche
5- pezzi vari di ricambio tra cui un regolatore di giri di riserva presente dal restauro del Blazing Blazer
6 tutta la minuteria smontata fino ad ora e i ricambi
|
|
|
22-07-25, 10:18 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 935
|
La minuteria e le parti piccole in metallo sono state inserite a bagno di gasolio in tre contenitori separati. Probabilmente ne bastava uno grande, ma nn ce lo avevo...li ho divisi per le loro dimensioni
Adesso stanno a bagno per una settimana, questo trattamento mi restituisce i prodotti privi di ruggine ed ossido
Dopo averli asciugati al sole sono coperti da una patina oleosa molto sottile che li protegge per diversi mesi da nuove ossidazioni
Se non sono particolarmente sporchi di fango, questo trattamento per me è meglio della lavatrice ad ultrasuoni
|
|
|
22-07-25, 10:34 AM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 935
|
Ho aperto la prima ed ultima sezione del cambio: gli ingranaggi sono nuovi.
Ho seguito parte delle istruzioni che ho messo qui
Ho deciso di non andare oltre perchè sembra che sia stato usato pochissimo
I tappi in metallo sono veramente una ottima soluzione:
la ghiera esterna si avvita sul foro previsto per il tappo in gomma
il tappo in metallo si avvita sulla ghiera permettendo ispezione e lubrificazione
Ho deciso che li lascio installati e sinceramente se li trovassi li metterei anche sul Bruiser, Mountaineer e Blazing Blazer
|
|
|
22-07-25, 10:49 AM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 935
|
il telaio sembra messo bene. Alluminio quando si macchia per attrito si inscurisce e non ho trovato nessun modo per pulirlo se non lavorando con carta abrasiva
Però se si lavora con carta abrasiva si toglie la patina del tempo e non è il mio obiettivo
Quindi smonterò le parti, le laverò con acqua calda, poi con gasolio, ma non farò altro
La minuteria deve essere con testa a taglio per le viti da 2 mm, a croce mista per quelle da 3 mm
|
|
|
22-07-25, 10:54 AM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 935
|
Assale anteriore e posteriore sono messi bene e non presentano rotture.
Gli ingranaggi non sono consumati, sono presenti i cuscinetti che erano un accessorio al posto delle bronzine rigate.
I leverismi dello sterzo sono corretti e con i giunti sferici tipici di questo modello
Alluminio degli assi è macchiato dal tempo, probabilmente lavando con acqua e gasolio non sarò sufficiente. Ma la patina che hanno rispecchia il trascorrere del tempo e quindi non userò metodi invasivi come la carta abrasiva o pagliuzza in ferro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:49 AM.
| |