03-11-19, 09:57 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Bologna
Messaggi: 2,041
|
Materiali plastiche e acciai
Buona sera forum! Per un progetto di tesi sto modellando un buggy 1/8 elettrico. Mi servirebbe però avere qualche info sui materiali: le plastiche del modello, che tipo sono? Ho una trentina di possibilità di scelta, ma non ho la più pallida idea di che materiale utilizzare. Stessa cosa per le componenti metalliche! Grazie a chi mi saprà rispondere!!
__________________
Progetto mugen completato e ora.. tremate
|
|
|
04-11-19, 12:11 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
braccetti , cellule differenziale , casse differenziale , supporto centrale differenziale , barilotti ,ormai da anni viene usata della plastica caricata , ottimo compromesso tra rigidità e resistenza alla rottura .
nel vecchio modellismo veniva usato plastica ricchissima di nylon , indubbiamente molto piu resistente di quella caricata , tende un po' a deformarsi soprattutto i braccetti inferiori , oggi il suo uso è rimasto nei bumper , manine , nei cerchi delle ruote e in qualche corona dentata .
per le torrette , casse differenziali , telaio , piastra radio , trascinatori , piastre varie , barilotti , un classico ergal 7075 o carbonio (no casse differenziale , trascinatori , barilotti ) .
corone e pignoni differenziali, esclusivamente acciaio C40 , sarebbe ben gradito anche a vari cardani , omocinetici , fuselli ruote , fuselli differenziali o bicchierini , ma per questi ultimi si puo andare anche con un acciaio semplice poi trattato hard coated .
satelliti e planetari sono fatti di metallo pressofuso o acciaio , zama nei tempi più antichi .
viteria , generalmente acciaio , titanio come optional .
cuscinetti, acciaio cimentato , ibridi acciaio ceramica optional .
ci sono componenti che possono essere realizzati in vari materiali , ma quello varia dalle scelte del costruttore per svariati motivi .
|
|
|
04-11-19, 12:45 AM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Bologna
Messaggi: 2,041
|
Quote:
Originariamente inviata da bc71
braccetti , cellule differenziale , casse differenziale , supporto centrale differenziale , barilotti ,ormai da anni viene usata della plastica caricata , ottimo compromesso tra rigidità e resistenza alla rottura .
nel vecchio modellismo veniva usato plastica ricchissima di nylon , indubbiamente molto piu resistente di quella caricata , tende un po' a deformarsi soprattutto i braccetti inferiori , oggi il suo uso è rimasto nei bumper , manine , nei cerchi delle ruote e in qualche corona dentata .
per le torrette , casse differenziali , telaio , piastra radio , trascinatori , piastre varie , barilotti , un classico ergal 7075 o carbonio (no casse differenziale , trascinatori , barilotti ) .
corone e pignoni differenziali, esclusivamente acciaio C40 , sarebbe ben gradito anche a vari cardani , omocinetici , fuselli ruote , fuselli differenziali o bicchierini , ma per questi ultimi si puo andare anche con un acciaio semplice poi trattato hard coated .
satelliti e planetari sono fatti di metallo pressofuso o acciaio , zama nei tempi più antichi .
viteria , generalmente acciaio , titanio come optional .
cuscinetti, acciaio cimentato , ibridi acciaio ceramica optional .
ci sono componenti che possono essere realizzati in vari materiali , ma quello varia dalle scelte del costruttore per svariati motivi .
|
ha un nome tecnico questa plastica caricata? se vuoi ti faccio vedere i materiali che ho a disposizione io
__________________
Progetto mugen completato e ora.. tremate
|
|
|
04-11-19, 11:23 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
il nome tecnico non lo so , ma sicuramente è caricata con fibra di vetro o fibra di carbonio …..
tra i due punterei il dito sul carbonio !!!!
se ti và posta qualche foto, se puo essere di spunto a qualcuno e ti può aggiungere qualche dato tecnico in più …. !!!
|
|
|
05-11-19, 01:34 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Bologna
Messaggi: 2,041
|
Quote:
Originariamente inviata da bc71
il nome tecnico non lo so , ma sicuramente è caricata con fibra di vetro o fibra di carbonio …..
tra i due punterei il dito sul carbonio !!!!
se ti và posta qualche foto, se puo essere di spunto a qualcuno e ti può aggiungere qualche dato tecnico in più …. !!! 
|
ecco qua
__________________
Progetto mugen completato e ora.. tremate
|
|
|
05-11-19, 09:41 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2016
residenza: Palombara Sabina
Messaggi: 1,715
|
purtroppo non è così semplice rispondere, se si fa una breve ricerca in merito alle plastiche caricare al carbonio, escono fuori svariate aziende che le producono e che usano i più disparati tipi di plastiche additivate poi con percentuali variabili di fibre di carbonio a seconda del tipo di sollecitazione a cui verrà sottoposta la plastica, giusto per fare un esempio la Ensiger per le plastiche additivate al carbonio usa i polimeri PEEK, PA 66, PPS, e sono sicuro che se si va a vedere i prodotti di altre aziende ne escano fuori altri di mix, ma sapere quale viene usato in ambito modellistico beh è un altro paio di maniche, dovresti domandare direttamente ai produttori dei vari modelli sperando che ti aiutino perché in fin dei conti si tratta di informazioni solitamente classificate come riservate per via della concorrenza che potrebbe copiare.
Inviato con il mio nerdfone
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:37 AM.
| |