![]() |
sakura xi sport + combo
ciao a tutti volevo chiedere un consiglio per quanto riguarda questo kit 3Racing Sakura XI Sport Touring Car Kit w/ Speed Passion Reventon S Brushless ESC Motor 3500KV Combo #CB0647 ha un prezzo veramente interessante per iniziare con l elettrico non mi convince molto la combo anche se non riesco a capire che motore sia un 3 t ?? chiedo il vostro aiuto cosi magari prendo solo il car kit che viene sui 76€ e un altra combo vi ringrazio in anticipo saluti gianluigi
Inviato da mio iPad usando Forum |
per cominciare va benissimo... però con poco più della stessa spesa ti conviene prendere solo il telaio (e la carrozza, dallo stesso sito) e guardare su qualcosa di meglio per esc, motore, servo e radio su hobbyking... ah abbiamo visto delle buone lipo con l'amico mio e a buon prezzo, non saranno una bomba ma soddisferebbero un motore da 8,5t, su hobbytoys :D il motore che è incluso è un 3500kv (che vuol dire giri per volt, a 7,4v sono circa 26000giri) però è sensorless, meno regolare nell'erogazione, e l'esc è molto limitato essendo solo un 40A... da hobbyking con 60€ prendi un esc da 120A, un motore da 7,5t/8,5t (anche se gli altri spiraggi hanno lo stesso prezzo) entrambi a sensori, e la program box, e già siamo ad un altro livello di prestazioni, erogazione e guidabilità rispetto ai sensorless, e poi quell'esc ti permette di montare qualsiasi motore tu voglia, anche i più potenti :D
|
ma dove vuoi andare??
sulle piste o nei piazzali??:tunz6rh: sulle piste va benissimo quel modello ma come dice hellfire ti consiglio di prendere solo telaio e scocca e poi da hk un buon motore e esc sensored e dopo spacchi tutto :tunz6rh: |
ciao vi ringrazio per le risposte io giro gia in pista con lo scoppio e per provare vorrei prendere un elettrica quindi la combo che danno con la sakura e da scartare anche oerche mi verrebbe auto + combo 117 spediti
Inviato da mio iPad usando Forum |
Ciao raga su rc modelstore ho trovato il telaio sakura zero a 99€.. Ma è buono? Grazie
|
Quote:
e da hobbyking ci sta la copia della turnigi ma è esattamente uguale (è out of sock) a 60$ 40€ :tunz6rh::tunz6rh: |
non essendo molto esperto nel elttrico e meglio la sakura s zero o la xi sport anche poi per i vari upgrade per portarle alle sorelle maggiori
Inviato da mio iPad usando Forum |
non confondiamolo, la turnigy td10/sakura zero s sono la stessa macchina e anzi la turnigy costa meno, ma la xi sport è la versione con materiali economici della xi ultimate che è l'ultima nata della 3 racing, quindi la xi sport nelle mani giuste è migliore della s zero oltre ad avere un equipaggiamento di serie più ricco... per quanto riguarda il cambio euro-dollaro, un dollaro adesso come adesso vale 73centesimi, quindi 99 dollari sono circa 72€ e non 60 XD dobbiamo dare consigli qua ai nostri amici modellisti, non confonderli, e questo stesso è un consiglio per tutti... ora, se consiglio una motorizzazione è anche grazie a quello che leggo qui e in tanti posti, si dice che queste cinghia già con un 8,5t sono velocissime, e in un intervista a jilles gorskamp (non so mai come si scrive o pronuncia, comunque campione del mondo 2012 con tamiya :D) lui ha detto che c'è troppa potenza e già molti piloti, nonostante usino dei 4,5t, la limitano parecchio... quindi perchè prendere un motore esagerato se effettivamente è poco utile? a meno che non si va spesso in una pista velocissima...
|
e dimenticavo di dire che, come fu tra sakura zero e zero s, che i pezzi della xi sport sono intercambiabili con quelli della ultimate, visto che cambiano solo i materiali(una usa plastica caricata, l'altra ergal, una usa fibra di vetro, l'altra fibra di carbonio, e la ultimate ha qualche optional in più, come le barre antirollio di serie e il supporto servo in unico pezzo e a ponte), fino a trasformarla in una vera e propria ultimate :D questo discorso si potrebbe fare anche per spec r s1/r1, yokomo bd7 rs/bd7, team magic e4jsII/rsIIevo, e qualcun'altra che non ricordo, ma i prezzi sono diversi (solo la s1 costa quasi uguale alla xi sport) ma con la sakura vai sicuro perchè gli elogi si sono sempre sprecati nonostante il prezzo :D
torno a dire, ho poca esperienza da "toccato con mano", ma ho una passione vera che mi porta a riflettere su tutto quello che vedo anche se solo online, ed ho imparato tanto grazie al forum, non sarò perfetto, ma cerco sempre di aiutare nel migliore dei modi possibili :) |
grazie hellfire per il tuo tempo anche se non una bomba ho preso la combo piu sakyra xi a117 : )
Inviato da mio iPad usando Forum |
intanto inizia così a prendere confidenza allora ;) poi in caso ho una o 2 combo da consigliarti XD
|
vi volevo chiedere in base a che parametro del regolatore capisco che batterie devo prendere tipo una 5000mah 2s 20c puo andr bene??
Inviato da mio iPad usando Forum |
sì può andare benissimo, se la trovi 25/30c ancora meglio :) fai conto che l'esc è un 40A e la 5000 a 20c ti scarica 100A... ti posso consigliare le nvision sport, 4500 o 5000 45c, ottima qualità e prestazioni (ho 2 4500) prezzo concorrenziale, l'importante che sia quella con connettore deans (se non le trovi, prendine una con connettore tamiya e poi gle lo cambi ;) Prezzi Online di Batterie Lipo a due Celle per Modelli Radiocomandati - RC Italia le trovi qui ;)
|
Grandissimo per la tua disponibilità Ecco questo nn riesco a capire Esc da 40 a e la batteria scarica 100 a regge? E un altra info che pignone dovrei prendere
Inviato da mio iPhone usando Forum |
si regge l'importante è che la batteria non sia meno del esc perche in quel caso tendi a sforzare la batteria ecco una piccola spiegazione :tunz6rh:
Le batterie LiPo necessitano di maggiori attenzioni durante il loro utilizzo, per evitare che possano diventare pericolose. Per questo motivo sono solitamente utilizzate da chi ha già una discreta esperienza sui modelli, e sono un upgrade molto utile per aumentare potenza ma soprattutto autonomia dei modelli. Le celle LiPo hanno un voltaggio nominale di 3,7V; tali celle possono essere unite per formare pacchi 2S (2 celle in serie, quindi 3,7 + 3,7 = 7,4V), 3S, 4S, ecc. Per utilizzo drift il 99% dei piloti usa le 2S, che bastano e avanzano per i motori utilizzati in questa disciplina. Ogni cella LiPo non deve MAI superare i 4,2V, altrimenti è a serio rischio di esplosione, e non deve mai scendere sotto i 3V, perché sotto questa soglia la chimica interna si degrada velocemente le batterie perdono efficienza in poco tempo. Da queste considerazioni, consegue che un pacco LiPo 2S dovrà sempre rimanere tra gli 8,4V (tensione corrispondente alla massima carica) e i 6V (minima carica); sotto questo punto di vista il voltaggio è meno variabile di quello delle NiMH, ed è proporzionale (non in modo lineare però) alla carica rimasta nella batteria. Durante l'utilizzo è normale che le celle LiPo, soprattutto se economiche, tendano a scaricarsi in modo diverso; ad esempio se in un pacco carico le due celle sono a 4,2V e 4,2V, dopo averlo usato la tensione totale sarà 6V, ma per esempio una cella potrà essere a 2,9V e l'altra a 3,1V. Se caricassimo il pacco semplicemente controllando la tensione massima, a fine carica esso avrebbe una tensione di 8,4V (corretta), ma le due celle potrebbero trovarsi a 4,1V e 4,3V, quindi la seconda sarebbe a rischio. Per questo motivo, durante la carica delle LiPo si utilizzano dei bilanciatori, che monitorano la tensione di ogni cella durante la carica. Alcuni caricabatterie hanno il bilanciatore integrato, altri ne sono sprovvisti ed è necessario collegarne uno esterno. I pacchi LiPo hanno degli appositi connettori per il bilanciamento, oltre ai due cavi principali di potenza. E' importante specificare che non è possibile caricare le batterie LiPo con i caricabatterie studiati per le Nickel! Le batterie LiPo oltre al dato di capacità espresso in mAh sono caratterizzate anche dai cosiddetti C di scarica, che determinano la corrente massima erogabile dalla batteria in termini di capacità. Ad esempio, una LiPo 4000mAh 15C potrà erogare una corrente massima di 4000mAh x 15C = 60000mA = 60A Questo è molto importante, poiché le LiPo tendono a gonfiarsi ed esplodere se stressate richiedendo loro più corrente di quella che possono offrire. Nel determinare le batterie adatte per il proprio motore, è bene sceglierle con corrente massima superiore a quella che il motore può assorbire nel peggiore dei casi. Per esempio, un combo ezRun 9T, che è un kit molto diffuso in ambito drift, ha un regolatore da 35A. Questo significa che le LiPo 4000mAh 15C citate prima, con i loro 60A di scarica massimi, sono ampiamente sufficienti ad alimentare il motore. Avere una corrente massima erogabile dalle LiPo maggiore di quella del regolatore non crea problemi (anzi, le LiPo saranno meno stressate), mentre il contrario quasi sicuramente lo farà. Dovendo scegliere tra diversi modelli di batterie dunque, è bene selezionare quelle con corrente sufficiente, ma senza esagerare: sempre tenendo come esempio l'ezRun 9T, dovendo scegliere tra: 4000mAh 15C = 60A 3500mAh 20C = 70A 3000mAh 35C = 105A le 4000mAh sono la scelta economicamente migliore; volendo stare tranquillo si può optare per le 3500 20C, mentre le 35C sono decisamente inutili, anzi avendo capacità minore durerebbero comunque meno delle 4000. cit rcdrift.it :Ok: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57 AM. |