![]() |
attack gel control è simile alla loctite 60 con la differenza che la prima asciuga subito e se infili male tanti auguri, la seconda impiega più tempo e ti da la possibilità di posizionare bene la gomma della ruota e applicare qualcosa per tener la parte da incollare sotto pressione fino ad asciugaggio (non so nemmeno se esiste questo termine ma va beh [emoji38] ) completo
il bostick potrebbe svolgere bene il suo compiuto ma non so come possa comportarsi sulla plastica dei cerchi e sulla gomma delle route, potrebbe anche non attaccare, inoltre il bostick va appiccato su entrambe le parti attendete 5-10 minuti e far combaciare le due parti e per come la vedo io ha qualche piccolo difetto 1 la presa del bostick è rapportata alla pressione immediata sulla zona di contatto e 2 non è riposizionabile, certo se si lavora di fino e con calma potrebbe andar bene però boh la vedo una colla adatta solo a complicarsi la vita [emoji28] Inviato con il mio nerdfone |
lassa perde lassa perde.
Il cianoacrilato normale va benissimo. Io ho sempre usato l'attack o addirittura quello tarocco che compri in ferramenta. Va benissimo e non si è mai staccato. A patto di pulire bene gomma e cerchio (ma quello lo devi fare comunque). |
Quote:
Inviato con il mio nerdfone |
Quote:
|
Ok faccio magari una prova con attack gel control che ho a casa poi vedo...
|
Io uso il mastice della bostik, ci vuole di più per catalizzare, ma una volta catalizzato rimane attaccato.
Per le sospensioni puoi provare a ordinare dalla Cina, basta misuri e le ordini uguali i prezzi sono molto contenuti. |
Ma il vantaggio degli ammortizzatori si farebbe sentire molto??
Il prossimo step credo che sarà quello di farmi dei bracci regolabili per settare la convergenza...altrimenti c'è sempre una ruota dritta e una aperta... |
Quote:
|
bè la funzione dell'olio all'interno dell'ammortizzatore è quella di attutire gli urti. Senza di lui è come no avere niente.
Oltre al fatto che migliorerebbe di gran lunga la manovrabilità del modello. Io ti dico, con un rtr avevo messo qualche giro di teflon dove si avvita il cappuccio dell'ammortizzatore. Teneva, trafilava un pochino ma teneva! |
Si, conosco la funzione dell'olio in un ammortizzatore...mi chiedevo quanto fosse importante in un modellino di questo tipo...
Cmq il teflon ce l'ho, magari un giorno faccio un test...ma ho paura che andrebbe a perdere anche dove scorre lo stelo... |
per gli ammortizzatori se sono dei big-bore puoi provare a vedere se le misure rientrano con quelli della vrx, sul mio monster vrx non ho mai sentito la necessità di cambiarli perché perdessero dai tappi o cose strane, ed uso quelli standard che vengono forniti con tappi e ghiera in alluminio e corpo in plastica, e puoi tranquillamente ordinarli in Italia senza quindi attendere un eternità che arrivi la roba dalla Cina, altrimenti vai su qualcosa di più professionale che ti consente anche di scegliere la durezza delle molle.
Inviato con il mio nerdfone |
Quote:
Per non farli perdere dallo stelo puoi mettere un piccolo or sull'uscita dello stesso. |
Nell'ultimo periodo siamo andati avanti con alcune modifiche e aggiustamenti.
1. incollaggio delle gomme con loctite, son venute un pò storte ma tengono.:ahsisi: 2. ho bloccato i differenziali mettendo della colla a caldo dentro i satelliti. La dinamica di sterzata ne ha risentito in maniera molto ridotta, solo su asfalto si percepisce un pò di trascinamento dei pneumatici durante la sterzata. L'arrampicata però è poderosa. Dove prima si fermava con la ruota scarica che girava a vuoto, adesso sale che è un piacere. Non si ferma davanti a niente a meno che non spanci di brutto. Molto bello.:tunz6rh: 3. Il giunto dell'albero di trasmissione si è rotto forse a causa della maggior sollecitazione data dai differenziali bloccati. Ho trovato su ebay un albero con giunto cardanico molto più grosso dell'originale. L'ho accorciato e montato. https://i.postimg.cc/QdSnkfjD/IMG-20200312-165852.jpg 4. Tutto l'avantreno aveva subito un sacco di botte. Riaddrizzato il riaddrizzabile e sostituito un braccetto, ho messo il meccanismo di scorrimento dello sterzo in alluminio al posto di quello in plastica che si era rotto. https://i.postimg.cc/kGty0cr2/IMG-20200312-165612.jpg 5. Con questo nuovo sterzo però, le ruote avevano una convergenza molto aperta. Allora ho modificato i braccetti di sterzo aggiungendo una barra filettata in modo da avere la convergenza regolabile. https://i.postimg.cc/Znrw9cw1/IMG-20200312-191100.jpg https://i.postimg.cc/7LWsjbCQ/IMG-20200312-202229.jpg 6. Il radiocomando s'è rotto per l'ennesima volta. Si rompe sempre un pezzetto di plastica che, attaccato ad una molla, fa si che la ruota che comanda lo sterzo ritorni in posizione neutra in automatico. Smontato tutto per l'ennesima volta ho deciso di ricostruirlo con un pezzo di plastica. Eccolo in grigio chiaro si vede. https://i.postimg.cc/RhRYFmCk/IMG-20200301-181824.jpg Ed ecco la bestiaccia in tutta la sua arroganza. :brig: https://i.postimg.cc/ryWnYVqQ/IMG-20200312-165640.jpg |
Ottima invettiva e perfetto esempio di quello che è il modellismo nella sua forma più pura.
Dagli na pulita però :D :D :D ps: a questo punto ti consiglio di chiedere ai moderatori di cambiare il titolo della discussione in qualcosa di più inerente a quello che è diventato il topic. Tipo "miglioramenti wltoys 12428 o qualcosa di simile. |
Quote:
Mio figlio predilige il fango...è difficile tenerlo pulito :asd: Quote:
l'avevo già chiesto in realtà...riproverò |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19 PM. |