![]() |
1 allegato(i)
ciao sto fatto mi ha incuriosito.vediamo se con questo disegnino ho capito
|
è perfetto!
Nel tuo disegno hai messo sotto l'oggetto da copiare, però non in tutti i torni c'è abbastanza spazio per questo, infatti, la maggior parte dei copiatori sono con l'utensile sotto e sopra il tastatore. L'importante è che ci siamo capiti e magari può tornare utile questo consiglio. ciao |
1 allegato(i)
ciao si la funzione del copiatore in definitiva 'e cosi.pero' considera anche i movimenti sui 2 assi che dovrai fare in maniera manuale.di qua ho preso uno spunto sempre per lavorare solo tondini di legno di piccole dimensioni su microtorni da legno.ho immaginato questo supporto ,sulla falsa riga dell'idea postata da te, munito di 2 guide in cui all'interno scorre un portautensile recante sulla cima un incorsatoio,cioe' una lama artefatta ricavata dal seghetto da ferro o altro modellata al negativo della forma geometrica che si vuol ottenere.
|
ciao
scusate il ritardo ma in questo periodo ho poco tempo da dedicare al pc. Si la tua idea è valida, solo mi pare di aver capito che ogni volta che cambi sagoma devi farti una nuova lama per la nuova sagoma, mentre col sistema che dico io lo si utilizza per qualsiasi sagoma ciao a dopo |
naturalmente si come anche il copiatore necessita di un pezzo campione o comunque un profilo da seguire .usato solo su legno, non su ottone,con un po di inventiva puo' risolvere il problema di farsi una serie di colonnine o altro all'occorrenza senza incontrare troppi intoppi.
|
Indubbiamente sono valide tutte e due le soluzioni, ognuno sceglie in base ai propri fabbisogni.
Io ho deciso per questo perchè non mi andava di fare tante lame per tanti oggetti da riprodurre, e in più, il mio lo utilizzo anche come tracciatore (ad esempio per le linee di galleggiamento delle navi) e lo utilizzo anche per alluminio e ottone col tornio per metalli però. Appena ho la possibilità di entrare in laboratorio (per ora sono in fase di trasloco e sono pieno di scatoli in mezzo ai piedi), faccio qualche foto e vedrai la semplicità sia di costruzione che di utilizzo. ciao a dopo |
ciao .se hai gia l'attrezzo costruito e se hai /fai delle foto e gia' che le devi postare. questo e' un arricchimento di informazioni e soluzioni che si possono adottare per le lavorazioni al tornio.
|
1 allegato(i)
ciao
sono riuscito ad arrivare fino al laboratorio, non riesco a trovare il pezzo di sopra che tiene il tastatore, è uguale a quello che vedi solo che il foro è più piccolo perchè come tastatore ho utilizzato il refil di una penna a pressione. Questo mio è da modificare la base perchè è troppo piccola, trascinando si rischia di inclinarla rovinando il lavoro, voglio fare la base rettangolare e almeno 8 cm di larghezza |
Ciao a tutti.
Qualcuno ha provato a far funzionare il tornio mantua con una batteria da 12 volt? |
1 allegato(i)
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03 PM. |