Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Attrezzature, materiali e macchinari (https://www.modellismo.net/forum/attrezzature-materiali-e-macchinari/)
-   -   fresatrice da 6000 rpm (https://www.modellismo.net/forum/attrezzature-materiali-e-macchinari/101701-fresatrice-da-6000-rpm.html)

corsaro1750 11-08-12 10:27 PM

fresatrice da 6000 rpm
 
1 allegato(i)
ciao a tutti e ben ritrovati, e' da molto che non scrivo e vedo con piacere che gli utenti del forum sono aumentati:beer:

fresatrice... avrei intensione di comprarne una, la proxxon ne produce una funzionante con corrente a 40 volt e con numero di giri regolabile da 1600 a 6000 rpm
Mi chiedevo se a confronto con la mf 70 che riesce a farne da 5.000 fino a 20000 quella da 40 volt non sia penalizzata per questo suo limitato num. giri,
In sostanza che relazione c'e' tra tipo di materiale(io la utilizzero' per il legno) , numero di giri e diametro della fresa?
ciao a tutti:beer:

pimini 13-08-12 09:56 AM

Ciao Corsaro,
io ho il modello BFW-40/E (che è quello della tua foto) da una decina di anni, per il legno e la plastica va benissimo, i 6000 giri bastano e avanzano, difficilmente regolo sulla velocità massima, la uso sia come fresatrice che come trapano a colonna.
Credo che la velocità fino a 20000 giri serva prevalentemente per la lavorazione di metalli duri.

L'unico difettino è che il tavolo a croce ha un po' di gioco.

corsaro1750 13-08-12 10:03 AM

in realta' sono indeciso tra questa e la mf 70.
hai provato a vedere se magari dentro il tavolo a croce qualche bullone di fissaggio si sia allentato?:nonloso3ce1cr:

pimini 13-08-12 02:04 PM

Quote:

Originariamente inviata da corsaro1750 (Messaggio 1037314)
...
hai provato a vedere se magari dentro il tavolo a croce qualche bullone di fissaggio si sia allentato?:nonloso3ce1cr:

Ho controllato, ma è la vite senza fine che è un po' lasca, un minimo di gioco rimane sempre (circa 0.05 mm), non so se è un difetto della mia o se sono tutte così, un amico mi ha detto che tavole a croce "perfette" costano anche più di 3000 euro :eeek:

corsaro1750 13-08-12 03:21 PM

sulla descrizione del prodotto scrivono: guide registrabili senza gioco
fai un altro tentativo, aggiungi un po' di grasso sprai, magari quegli 0,05 mm si riducono dallo spessore del lubrificante.:winker:

pimini 13-08-12 05:18 PM

proverò anche questa soluzione .... :looksisi3gy:
comunque non è un gioco che mi crea grossissimi problemi

lucas0266 13-08-12 11:52 PM

Ciao Corsaro (ben tornato) e Pier, questo è un'argomento che mi interessa
in modo particolare,anch'io compreró l fresatrice grande della.proxxon, ho già da tempo la mf70 e posso dirvi che è un gioiellino sia come motore che come tavolo a croce che risulta preciso nelle regolazioni e negli avanzamenti,l'unico neo è che il motore scalda in fretta e quindi non è molto indicato per lavorazioni molto lunghe...
La fresatrice più grande,quella a cui si riferisce Corsaro,mentre il motore va benissimo per il legno(nonostante i 6000giri),la colonna anche quella è ok,il tavolo a croce non è assolutamente all'altezza,le
escursioni sono corte ed è poco preciso,sia nei volantini che
nei movimenti.
Io ho già comprato la colonna ,a settembre comprerò il motore, il tavolo a croce comprerò probabilmente altro ,ho già visto un'altra marca tedesca che ha le esursioni molto più ampie e volantini molto più ptecisi ,gli attacchi mi sembrano uguali e come spesa siamo li....
Farò quindi un'assemblaggio ,penso così di trovarmi bene......
Saluti.......Luca

corsaro1750 15-08-12 12:16 PM

?
 
Quote:

Originariamente inviata da lucas0266 (Messaggio 1037604)
Ciao Corsaro (ben tornato) e Pier, questo è un'argomento che mi interessa
in modo particolare,anch'io compreró l fresatrice grande della.proxxon, ho già da tempo la mf70 e posso dirvi che è un gioiellino sia come motore che come tavolo a croce che risulta preciso nelle regolazioni e negli avanzamenti,l'unico neo è che il motore scalda in fretta e quindi non è molto indicato per lavorazioni molto lunghe...
La fresatrice più grande,quella a cui si riferisce Corsaro,mentre il motore va benissimo per il legno(nonostante i 6000giri),la colonna anche quella è ok,il tavolo a croce non è assolutamente all'altezza,le
escursioni sono corte ed è poco preciso,sia nei volantini che
nei movimenti.
Io ho già comprato la colonna ,a settembre comprerò il motore, il tavolo a croce comprerò probabilmente altro ,ho già visto un'altra marca tedesca che ha le esursioni molto più ampie e volantini molto più ptecisi ,gli attacchi mi sembrano uguali e come spesa siamo li....
Farò quindi un'assemblaggio ,penso così di trovarmi bene......
Saluti.......Luca

ciao, ma hai avuto modo di provarlo? e forse piu' preciso quello della mf 70? inoltre sono compatibili il supporto a colonna con il tavolo dell'altra azienda? potresti postare qualche foto del nuovo prodotto?:D:D:D
ciao

lucas0266 15-08-12 03:19 PM

Quote:

Originariamente inviata da corsaro1750 (Messaggio 1037928)
ciao, ma hai avuto modo di provarlo? e forse piu' preciso quello della mf 70? inoltre sono compatibili il supporto a colonna con il tavolo dell'altra azienda? potresti postare qualche foto del nuovo prodotto?:D:D:D
ciao

Ciao Corsaro..
Posso dirti che la mf70 è molto precisa ,in tutti i suoi particolari ed usi,non mi è sembrata però molto adatta a lavori lunghi e gravosi,il motore tende a scaldarsi abbastanza in fretta,
ho poi provato il tavolo a croce della macchina più grande, quella che hai messo in foto all' inizio di questo topic,e ti confermo l'impressione che ho avuto,mentre colonna e motore sono ok, il tavolo no,purtroppo adesso non riesco ad inviarti il materiale che chiedi,ho tutto a casa,
Appena rientro ti faccio avere tutto, così poi decidi,
Il mio amico Tiziano (modellista d'arsenale)anche lui usa il tavolo che prenderò io e ci si trova benissimo.
Appena posso ti mando mp..
Ciao

corsaro1750 16-08-12 10:17 AM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da lucas0266 (Messaggio 1037950)
Ciao Corsaro..
Posso dirti che la mf70 è molto precisa ,in tutti i suoi particolari ed usi,non mi è sembrata però molto adatta a lavori lunghi e gravosi,il motore tende a scaldarsi abbastanza in fretta,
ho poi provato il tavolo a croce della macchina più grande, quella che hai messo in foto all' inizio di questo topic,e ti confermo l'impressione che ho avuto,mentre colonna e motore sono ok, il tavolo no,purtroppo adesso non riesco ad inviarti il materiale che chiedi,ho tutto a casa,
Appena rientro ti faccio avere tutto, così poi decidi,
Il mio amico Tiziano (modellista d'arsenale)anche lui usa il tavolo che prenderò io e ci si trova benissimo.
Appena posso ti mando mp..
Ciao

ok grazie 1000 a presto:winker::beer:

gct86 16-08-12 04:17 PM

scusate la domanda.ma la fresatrice in questione c'entra qualcosa con la proxxon MOF?

visto che sarei intenzionato a comprare quest'ultima per i miei lavoretti col compensato, secondo voi, la Mof, è un valido strumento per scavare nel compensato da 8 o 10 mm?
se no mi devo comprare una fresatrice grande tipo einhell....ma mi sembra troppo infernale!!!

Somis 25-08-12 07:56 PM

Quote:

Originariamente inviata da gct86 (Messaggio 1038190)
scusate la domanda.ma la fresatrice in questione c'entra qualcosa con la proxxon MOF?

Ciao Giacomo, la Proxxon Mof è una fresatrice a tuffo, macchina del tutto diversa che serve ad eseguire lavorazioni diverse (fresature curvilinee, scanalare, stondare, eseguire modanature, troncare) rispetto ad una fresatrice verticale. Deve essere guidata a mano nel suo percorso di asportazione di materiale.
Micro tupia - Proxxon MOF - YouTube

La fresatrice verticale invece è abbinata ad una tavola a croce munita di volantini che garantisce lavorazioni ortogonali fra gli assi dell'ordine di centesimi di millimetro.
Microfresatrice Proxxon MF70 - YouTube

Non so che tipo di lavorazioni devi eseguire sul compensato, tieni presente che con una fresatrice verticale percorsi curvilinei sono quasi impossibili da ottenere, a meno di non andare su macchine a controllo numerico (cnc), ossia macchine tipo le frese verticali ma dotate di motori che comandano l'azionamento dei volantini della tavola a croce. Devono essere collegate ad un computer che contiene un software in grado di pilotare la fresatrice.

ErPiotta71 25-08-12 10:44 PM

Proprio per il problema di percorsi curvilinei che mi ha sempre frenato nel comprare una fresa e una CNC costa troppo, a parte la complessità nell'usare!
Sapete se cè un modo per fare percorsi curvilinei in modo più semplice?

Somis 28-08-12 09:56 PM

Quote:

Originariamente inviata da ErPiotta71 (Messaggio 1041166)
... Sapete se cè un modo per fare percorsi curvilinei in modo più semplice?

Non che io sappia, l'unica cosa che ho visto è l'accessorio Proxxon GE70 che trasforma la fresatrice MF70 in un pantografo.
Forse,e sottolineo forse, stampando la curva da realizzare su un foglio di carta, si riesce poi seguirne il profilo con il pantografo.
La mia è solo un'idea, magari per funzionare il pantografo deve invece andare in battuta contro un profilo rialzato, come si vede nel video guardando i profili forniti per eseguire le scritte. Non mi è inoltre chiaro come si decide la profondità della lavorazione, come si sceglie con precisione il punto di inizio, specie se deve proseguire una lavorazione già esistente, ecc.
La mia è solo un'idea che mi è venuta guardando il video, non è assolutamente detto che funzioni!

Somis 28-08-12 10:35 PM

1 allegato(i)
Ciao Corsaro, ho riletto il tuo primo messaggio e le successive considerazioni sulla tavola a croce.

Guardando il catalogo della Proxxon sulla pagina della colonna (BFB 2000) c'è scritto che può montare tutti gli elettroutensili con collare diam. 30 mm.
Alcune marche di quelle citate nel catalogo Proxxon hanno numero di giri variabile da 5000 a 25000, quindi potrebbero risolvere il tuo dubbio riguardo la bassa velocità di rotazione del motore Proxxon. Non conosco la qualità di questi prodotti (ma se il prezzo di vendita è un indice di qualità direi che sono ottimi :asd:), interessante è che chi li vende mette la frase "Consigliato come motore per colonna Proxxon modello BFB 2000 e come motore per pantografi a CNC". Un'altro aspetto secondo me da tenere in considerazione è il mandrimo, il Proxxon BFW 40/E arriva al massimo a 6 mm, mentre gli altri a 8 mm. Me ne sono accorto perchè, cercando una fresa per smussare a 45/90°, quelle che ho trovato avevano tutte il gambo di 8mm, forse cercando meglio esistono anche versioni con gambi più sottili, però, non essendo questi mandrini serrabili come quelli dei trapani, devono essere quelli delle pinze fornite assieme al motore.

Per quanto riguarda la precisione della tavola a croce, leggendo altri forum di meccanica spesso ovviano all'inevitabile gioco di inversione sulle chiocciole,installando delle righe digitali (vedi immagine allegata), il prezzo attuale di vendita si è abbassato notevolmente dalla loro prima comparsa sul mercato. Il gioco (che può solo peggiorare con il tempo di utilizzo) esiste sempre, solo che la riga digitale è praticamente come un calibro digitale senza becchi, ossia inizia a misurare solo quando si sposta effettivamente la tavola a croce, e non quando vengono azionati i volantini.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35 PM.