![]() |
pennoni e vele
Rieccomi e anche se di ritardo buone feste a tutti.Veniamo al dunque le vele si montano all'ultimo sui pennni oppure le vele si cuciono sui pennpni e poi si monta tutto insieme e se pèossibile un nodo pratico per legare pennone ad albero.
Guidone |
Questa sera a casa scannerizzo qualche foto dal libro magico e te le posto.
|
alberi e pennoni
Molto gentile
Guidone |
1 allegato(i)
Questa foto è tratta dal libro Seamenship ... (come ho detto è talmente grande che non entra nello scanner, la foto non è proprio il massimo ....)
dove viene evidenziato come le vele quadre erano fissate ai pennoni. In "A" viene evidenziato il metodo più antico, usato fino ai primi anni dell'800. La vela era inferita al pennone con degli stroppi che passavano attorno al pennone stesso. In seguito, attorno al 1811, venne introdotto il sistema più recente "B" che consisteva nell'inferire la vela con stroppi passati attorno al "jackstay" (non so come tradurlo esattamente) invece che direttamente al pennone. Entrambi i sistemi di legatura erano finiti con un nodo piano. Doveva essere un gran lavoro per i marinai inferire una nuova vela perchè di questi stroppi ce n'erano decine e decine per ogni vela ed erano fatti uno ad uno. Nei modelli penso che la cosa migliore sia fissare le vele al pennone prima di montare il tutto sull'albero. E' necessario predisporre prima tutti i bozzelli necessari per le manovre correnti e per le vele. Per quanto rigurda il metodo di fissaggio dei pennoni all'albero c'erano diversi sistemi che variano secondo la nazionalità e il periodo. A te quali interessano?? Spero di esserti stato utile. |
1 allegato(i)
Ciao, io ho queste immagini rubate qui sul forum, però non so la loro storicità.:hmm:
Spero possano essere comunque utili.:brig: Buon vento Chicco. |
3 allegato(i)
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06 AM. |