![]() |
Arridatura Bigotte - Incappellamento Sartie - Legatura Griselle
6 allegato(i)
Visto che negli ultimi tempi è saltato fuori molto spesso l'argomento... ed ho postato e ripostato sempre le stesse fotine esplicative....
Creo questo topo apposta per rimandarci tutte le domande in merito!!!:winker: ....allora un metodo fra i tanti per poter avere la giusta distanza tra bigotte di sartia e di landa è quello di crearsi una sorta di dima, che nelle foto è fatta con 2 bigotte con inseriti 2 piccoli tondini in 2 fori e tenute insieme da un filo di ferro...ma come fa il buon Trink si possono benissimo creare due fili di ferro di pari lunghezza e piegati a 90° alle estremità o qualsiasi altra cosa possa venire in mente...al momento per esempio mi è sovvenuto che si potrebbe benissimo fare anche con un listello alle cui estremità si praticano due fori e si inseriscono 2 chiodini.... insomma date pure spazio alla fantasia, l'importante è che una volta ottenta la dima si possa facilmente utilizzarla!!! Si montano le bigotte di landa e le sartie (vedi schemino allegato per l'incappellamento), quindi si posiziona la dima su una bigotta di landa, si inserisce nei fori opposti la bigotta di sartia e a questo punto avendo entrambe le mani libere sarà abbastanza semplice far girare la sartia intorno alla bigotta e legarla alla giusta distanza.... Una volta passato il corridore e tese le sartie, per far si che le griselle siano tutte parallele ed alla solita distanza l'una dall'altra, si possono disegnare su un cartoncino delle linee orizzontali, che aiuteranno nella posa delle griselle, e metterlo dietro alle sartie come riferimento. |
Chiaramente quanto detto fin qui non vuole e non deve essere esaustivo dell' argomento!!!
Quindi chiunque voglia rendere partecipi i membri del forum delle sue esperienze è superbenaccetto!!!:bohk7ar: |
un link da leggere:
http://www.modellismo.net/forum/navi...5622-nodi.html |
Dato che si tratta sempre di arridature.....pongo qui la mia domanda.
Nel caso delle bigotte a cuore, la prima legatura cioè la partenza dei quattro o cinque giri di refe si fa sulla bigotta stessa, o immediatamente sopra cioè sullo straglio o nel caso del bompresso sulla sartia ??? Grazie in anticipo Uanca |
1 allegato(i)
Quote:
|
1 allegato(i)
in questo dettaglio si vede meglio ....
|
1 allegato(i)
Grazie Pimini sei sempre disponibile, ma io sono un pò zuccone e non credo di avere capito. La partenza nelle bigotte a tre fori si fa con un nodino dietro uno dei fori, qui dove mi lego per iniziare ? dove c'è la freccia rossa o in quella verde :hmm: ??? Forse non sarà fondamentale però visto che a me non cambia nulla non vorrei inventarmelo
Ciao Uanca |
No, dimentica le bigotte a tre fori, queste sono tutta un'altra cosa, e non stiamo parlando dei corridori che servono a tesare le sartie avvicinando tra loro le bigotte.
Qui lo straglio o la sartia non partono dalla bigotta, ma le girano attorno. In pratica la bigotta a cuore (adesso si chiamerebbe redancia ed è di acciaio) serve a proteggere la sartia dallo sfregamento. Capito? |
Ok Pier, credo di aver capito come legare lo strallo alla bigotta, mi chiedevo però che tipo di legatura andava tra le due bigotte, se ce n'è una particolare
|
1 allegato(i)
questa qui, mi ero scordato la foto
|
1 allegato(i)
Ti posto un'immagine dal Curti....il grande libro dei modelli navali.... spesa da affrontare per ogni modellista!!!:biggrinangel:
|
3 allegato(i)
Ciao Uanca,
Vedi un pò tu se ti possono essere utili anche queste immagini. Ciao, Paolo. |
Ok ragazzi, adesso ci sono, grazie a tutti. Il particolare che cercavo era proprio quello della immagine di Gicci
Ciao Uanca |
Quote:
Magari non l'ho e se è davvero bello me la compro! :) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09 PM. |