15-09-04, 10:24 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: Oct 2002
residenza: Settimo Torinese TO
Messaggi: 511
|
Re:schiumino: disastro.
Ad ogni modo pare proprio che hai un carico alare eccessivo, che sia sbilanciato ma sopratutto il profilo alare non sia corretto... Tieni presente che il mio schumino con motore pacco batteria a 8 elementi, in ordine di volo, con un lancio a motore spento riesce a coprire una distanza di circa 15-20 metri, planando dolcemente...
Se tutto è stato costruito alla perfezione allora vuol dire che lo lanci troppo debolmente e cabri tropppo... In pratica lo lanci già in situazione di stallo e precipita immediatamente. tieni presente che al lancio, portando il motore a palla, non devi cabrare, ma tenere il modello in volo livellato per una decina di metri, per permettergli di prendere velocità.
Perdonami se magari dico cose per te scontate ma il comportamento del modello è alquanto strano.
__________________
Ex Generale_Lee..... :_<
Gattiger Viola del Team Gattiger
|
|
|
15-09-04, 11:56 PM
|
#17
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 69
|
Re:schiumino: disastro.
Sono cose scontate ma potrebbero non esserlo. Anche se mi ritengo abbastanza intelligente da capire molte cose, anche se tu non vuoi offendermi dandomi dei consigli ovvi, non dobbiamo dimenticare che io non ho alcuna esperienza sugli aereoplani. La vite della bombola del gas si svita al contrario, come quella della sega circolare, se non ne hai mai avvitata una, e' possibile che tu non riesca a svitarla, perche' sei convinto di dover girare in senso antiorario, e puoi essere l'essere piu' intelligente del mondo ma se non sai... percio' non avere paura di giudicarmi ignorante, perche' (in questo caso) lo sono.
Senz'altro situazione A (grazie per aver fatto gli schizzi), una volta tolta la batteria, il reostato, la ricevente.. situazione B.
Il carico alare e' inteso come portanza, cioe' vettore verso l'alto, o e' inteso come carico sull'ala, cioe' vettore verso il basso?
Il modello era sbilanciato all'indietro, cioe' c'era troppo peso dietro, avrebbe dovuto presentarsi il problema B da subito, piuttosto che l'A, ma questo gia' lo sai.
Il profilo alare, ottenuto con profili2 ( http://www.profili2.com/ ), profilo "precotto" "tsagi 12%", esportato in dxf, suddiviso in quindicesimi lungo la linea di corda, stampato, incollato su lamiera, sagomato, carteggiato, bucato, posizionato correttamente sul polistirolo.
Prima non sono riuscito a finire di scrivere, dovevo uscire. Quello che volevo dire e' che lo schiumino di cui stiamo parlando e' defunto, e' gia' cenere. Uno tutto nuovo sta' per nascere, vorrei che la "gravidanza" fosse portata avanti senza errori da parte del gestante (ossia del costruttore, cioe' io). Mi dici che il profilo e' sbagliato, forse dovevo usare l'8%? E io che stasera volevo gia' cominciare a tagliare... lo faro' domani. Volevo farlo un po' piu' grosso, tipo 850 mm per ogni semiala (quindi 170 cm totali), contro i 500 mm di quello che e' precipitato. Credo che questo aiutera' le ali a sostenere i pesanti servi standard (quasi 50 grammi l'uno) e il pacco da 6 pile stilo 1500 mAh Ni-Mh (quasi 150 grammi). Inoltre, dovrebbe risultare meno "nervoso" e piu' stabile, credo. Io faccio delle ipotesi perche' sono inesperto, dimmi se sbaglio dove sbaglio. Grazie.
|
|
|
16-09-04, 12:56 AM
|
#18
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 69
|
Re:schiumino: disastro.
Mentre aspettavo una risposta sono tornato sul sito http://tzagi.altervista.org/ e, nella sezione tzagi cad, ho appreso che l'angolo della V non e' costante ma varia al variare dell'apertura alare. Purtroppo non c'e' la formula per calcolarlo, percio' o lo faccio uguale al loro (60x2= 120 cm di apertura alare) o non saro' in grado di ricavare le misure corrette. Giusto? Grazie.
|
|
|
16-09-04, 12:05 PM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: Oct 2002
residenza: Settimo Torinese TO
Messaggi: 511
|
Re:schiumino: disastro.
Ciao...
Se con la V intendi il Diedro, cioè l'angolazione a V delle ali riportata sulla centina radice, non centra nulla con il tuo problema. Il tuo problema è ben altro...
Allora, il tuo modello (quello che non esiste più) aveva una superficie alare di circa 23.5 dm2, pesando, come dici tu 490g vuol dire che avevi un carico alare di circa 20.85g. Non sono troppi. Se la costruzione è stata fatta senza grossi errori posso pensare solo ad una soluzione.
Lancio lento e motore inadeguato
Quando lo tenevi in mano e davi tutta manetta, sentivi che il motore tirava???
Come hai montato il motore che nelle fono non si vede? Era trattivo o propulsivo? Che elica hai montato?
Hai provato a lanciarlo a motore spento?
Se il motore era montato con qualche grado verso il basso può essere la causa...
Lo Tzagi è un modello semplice e stabile... anche con piccoli errori di costruzione non dovrebbe comportarsi come è successo a te.
Calcola però che uno Tzagi motorizzato deve essere più veloce di uno da pendio, perchè più pesante...
Per quanto riguarda i profili lascia i 12%, se riesci fallo delle stesse dimensioni di quello del sito, anche loro accettano l'evenienza di montare servi standard...
L'unica cosa è la questione motore... Sei sicuro che tira abbastanza? calcola che uno speed 400 non costa molto, inoltre puoi pensare di motorizzarlo con un o speed 300 ridotto...
Il motore del Cd rom è piuttosto piccolino, se lo metti in trazione diretta che elica ti fa girare?!?
__________________
Ex Generale_Lee..... :_<
Gattiger Viola del Team Gattiger
|
|
|
16-09-04, 01:34 PM
|
#20
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 69
|
Re:schiumino: disastro.
Sul sito c'e' un glossario, il diedro e' inteso come l'angolo formato dalle ali viste da dietro (o da davanti e' uguale), la freccia e' intesa come l'angolo formato dalle ali fiste da sopra (o da sotto). Volevo fare chiarezza, anche se, come dici tu, non e' il mio problema. Il "carico alare" e' inteso in grammi/dm2? Ho imparato un'altra cosa. Il motore era senz'altro inadeguato (propulsivo) ma e' sparito prima del lancio dalla finestra. E' possibile che lo lanciassi troppo lento, ma dalla finestra, di velocita', ne prendeva un sacco, eppure il muso non si alzava. Ieri sera ho provato infatti a farlo come nel sito, ma mi sono intrippato a tagliare il polistirolo in pianta. Il blocco che avevo era 20x50x100 e ho fatto diversi tagli, l'ultimo taglio, vuoi l'orario, la stanchezza, l'impressione di essere ormai "capace"... ho sbagliato. Oggi comprero' altro polistirolo, tanto costa pochissimo. Prendero' anche il filo indicato nel sito per tagliare, fino a oggi usavo il filo della chitarra ma l'ho rotto ieri in un raptus (non e' da me ma mi vanno storte un sacco di cose in questo periodo).
L'elica e' autocostruita, bisogna dire che, tenendolo in mano, fa una bella arietta, ma ci vuole molta sensibilita' per dire che si sente il tiro.
Facciamo una cosa: aggiorniamoci, non voglio approfittarne troppo, ora che mi serve poco. Costruisco il nuovo modello, provo a lanciarlo con forza, di giorno, sereno, nel prato qui di dietro (non mentre piove, di notte, sulla ghiaia, dalla finestra), se vola, ti scrivo che vola, se non vola, ti faccio lo schizzo di come si comporta nei pochi metri che fa. Grazie ancora, Ciao!
|
|
|
16-09-04, 06:03 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Oct 2002
residenza: Settimo Torinese TO
Messaggi: 511
|
Re:schiumino: disastro.
Come un elica autocostruita???
Ma è bilanciata?!? Ma non ti conviene spendere 10€ e prenderti motore, riduttore e elica?!?
Guarda che se fa arietta puoi utilizzarlo solo come un ventilatore, perchè deve fare un bel po di forza... non dico che deve tirartelo via dalle mani, ma l'impressione deve essere quella...
Il Lancio poi deve essere bello energico...
Lo spostamento dei piani mobili (elevoni) deve essere almeno di 5mm....
Per il carico alare si, è inteso g/dm2
Fammi sapere per la versione 2.0
__________________
Ex Generale_Lee..... :_<
Gattiger Viola del Team Gattiger
|
|
|
16-09-04, 06:52 PM
|
#22
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 69
|
Re:schiumino: disastro.
L'elica autocostruita produce una leggera vibrazione, nulla a confronto della prima che ho provato a costruire: sembrava un dildo (non che abbia sperimentato... diciamo un po' piu' vibrante di un cellulare). La forza e' proprio poca, appena sufficiente a sollevare il motore stesso. Lo scopo del motore era, pero', puramente didattico: volevo imparare a governare bene, prima di cimentarmi nella ricerca di correnti ascensionali, percio' non pretendevo che prendesse quota velocemente e, tantomeno, fare acrobazie, ma solo staccarmi da terra. Nel caso avevo pensato di metterne piu' di uno, o anche 4, sono leggerissimi. Abito in collina, vicino alla pietra di Bismantova, in provincia di Reggio Em. Spesso il vento soffia dal cimitero, che si trova a 300 metri da casa mia ad un'altitudine di una quarantina di metri in meno, fino alla strada e oltre prosegue sempre in salita verso il picco della collina, situato molto piu' in alto con ancora piu' pendenza. L'idea era quella di uscire di casa, ciucciarmi il dito e lanciare. Il motore serve solo per tenerlo in volo mentre imparo a sfruttare le correnti.
Davvero costa cosi' poco un motore con l'elica? A cosa serve il riduttore? cioe': lo so a cosa serve ma non basta avere delle pale piu' piccole? Devo comprarlo su internet in Cina per averlo a quel prezzo o e' sufficiente che vada in un qualsiasi negozio di modellismo? Grazie.
|
|
|
16-09-04, 07:44 PM
|
#23
|
Utente
Registrato dal: Oct 2002
residenza: Settimo Torinese TO
Messaggi: 511
|
Re:schiumino: disastro.
I motori elettrici classe 300 costano 3-4 euro... Un riduttore 1:3 costa 2 euro, serve perchè un classe 300 non ha la forza di arrivare a regimi di funzionamento ottimale portandosi dietro un'elica idonea... Consumerebbe parecchio e scalderebbe di più...
Un elica sta sui 3-4-5-6 euro, dipende...
Io per il modello che hai intenzione di costruire ti consiglierei uno speed 300, un riduttore 3:1 e un elica da 20x15... Il tutto propulsivo, monti tutto dietro, tra i due flap, così se atterri brusco di punta resti tranquillo e appesantisci un po il retro alleggerendo il muso
Alimenta il tutto con 8 celle ministilo (le stilo sono troppo grosse e pesanti, ma puoi provare lo stesso) e vedrai che risolvi tutti i tuoi problemi.
Lascia perdere quei motori che stai utilizzando.. anche se ne monti 20, ogn'uno avrà la forza necessaria per trainare se stesso e alla fine devi montare un pacco batterie da 45Kg
Se poi riesci a procurarti due miniservi (da 18-20€ l'uno) tanto meglio.
Che variatore usi? Se non erro arrivi dall'automodellismo, non è che usi il variatore di un auto, vero?!?
__________________
Ex Generale_Lee..... :_<
Gattiger Viola del Team Gattiger
|
|
|
16-09-04, 08:23 PM
|
#24
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 69
|
Re:schiumino: disastro.
 uso proprio il futaba mc400cr e' leggerissimo, una volta liberato dei cavi originali. Un mio amico rivenditore mi sta' cercando usata una ricevente uguale alla mia, cosi' non devo smontarla la Domenica per gareggiare con la macchinina. Ha gia' in negozio 2 miniservi usati ma non sa a quanto deve vendermeli, sono futaba ma non mi ha detto altro. Purtroppo, il soggetto, e' uno scoppiettaro incallito, detesta la roba elettrica e non tiene nulla di simile. Se ho capito bene, comunque, in qualsiasi negozio trovo quei prezzi ultrabassi, mi sa che piu' che un pensiero ci faccio anche un salto. Le pile stilo le ho scelte perche' un mio amico aveva la cantina piena di pacchetti da 3. Dopo un lungo lavoro per selezionarle ho trovato 24 celle in perfette condizioni a 30 centesimi l'una, percio' ho fatto 4 pacchetti da 6 celle stilo 1500 mAh Ni-Mh.
Oggi ho trovato il polistirene giallo, proprio come quello del sito. Sto' tagliando le centine in lamiera con la nuova dimensione (320 - 150). Stasera taglio le ali e le incollo, usero' il vinavil, nel precedente modello non ha ceduto nemmeno dopo l'arrotolamento, ci ha solo messo un tot a seccarsi. Adesso chiamo il tipo per farmi descrivere i microservi, apre il negozio dalle 17 alle 23 (e' un po' sfasato ma e' forte). A dopo.
|
|
|
17-09-04, 09:41 PM
|
#25
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 69
|
Re:schiumino: disastro.
S3106 futaba. Me li vende a 24 euro tutti e due, oppure 30 euro con 2 buste di ingranaggi di ricambio. Ho guardato in giro e i prezzi oscillano tra i 13 e i 23 euro l'uno, senza spedizione (l'ho trovato in 5 siti diversi). Li prendero', almenoche' tu non me li sconsigli vivamente. Grazie, ciao!
|
|
|
18-09-04, 03:39 PM
|
#26
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 69
|
Re:schiumino: disastro.
Ho completato il primo "step", cioe' polistirene, pattino e nastro. Mentre col polistirolo bianco era risultato molto leggero (ricordo 50 grammi), col polistirene giallo e', invece, molto pesante, secondo me. La bilancia ha segnato 350 grammi, e manca ancora tutto, c'e' solo il polistirene, il nastro e il pattino. Mi conviene andare avanti o gia' cosi' pesa troppo? Grazie.
|
|
|
18-09-04, 09:46 PM
|
#27
|
Utente
Registrato dal: Oct 2002
residenza: Settimo Torinese TO
Messaggi: 511
|
Re:schiumino: disastro.
Se prendi i miniservi vai pure avanti così... Dovrebbe funzionare bene lo stesso...
__________________
Ex Generale_Lee..... :_<
Gattiger Viola del Team Gattiger
|
|
|
19-09-04, 12:11 AM
|
#28
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 69
|
Re:schiumino: disastro.
E' possibile che il primo fallimento sia imputabile al materiale? Cioe' che il polistirolo, piu' leggero e flessibile del polistirene, si torcesse e facesse perdere la svergolatura alle ali? I microservi li ho presi, quell'assassino, pero', ne ha cannibalizzato uno che ora e' senza la crocetta, dovro' adattarcene una di un servo grosso, a quel punto, per conservare la simmetria, tutte e due.
In precedenza hai fatto riferimento alla "corsa" degli elevoni, dicevi che doveva essere almeno 5 millimetri, la cosa, pero', non mi e' chiara: intendevi esternamente, dove gli elevoni sono piu' lunghi, oppure internamente, dove sono piu' corti. In ogni caso lo spostamento era senz'altro piu' ampio, lo chiedo perche' magari era troppo. Un'altra cosa: cabrando e virando contemporaneamente, l'uniball di uno dei due servi si trova a sbattere contro il polistirolo, se questo succede perche' il movimento e' troppo, lo riduco, altrimenti posso montare il servo in verticale, in modo che la crocetta ruoti su un'asse verticale, mantenendo la stessa quota orizzontale, non so se mi sono spiegato bene. Cosa mi conviene fare? Grazie.
|
|
|
19-09-04, 06:20 PM
|
#29
|
Utente
Registrato dal: Oct 2002
residenza: Settimo Torinese TO
Messaggi: 511
|
Re:schiumino: disastro.
Se monti i miniservi utilizza delle barrette in acciaio armonico da 1mm.. fai la curva a Z sul foro della squadretta del servo e una L sulla squadra dell'alettone.
Per fare la squadra dell'alettone utilizza un semplice pezzo di vetronite (ricavalo da una vecchia scheda elettronica, magari piuttosto sottile), non utilizzare qulla roba che hai fatto su quello vecchio e magari elimina anche l'uniball che hai utilizzato precedentemente. Il lavoro resta più semplice, leggero e funzionale.
La misura del movimento calcola sulla punta degli elevoni, esternamente, in pratica deve muoversi quei 5mm in su e 5 mm in giu. in questo modo il volo resta molto semplice...
Una volta presa confidenza con il modello (bastano un paio di voli se sei in gamba) aumenti la corsa e puoi fare anche acrobazie. Una corsa lunga ai primi voli fa rischiare incidenti dovuti a manovre affrettate...
Riducendo la corsa vedrai che inoltre la squadretta non va sbattere sul polistirolo.
Il polistiroro che hai usato precedentemente (il 10Kg a m3) va bene, ma di solito chi lo usa lo riveste di carta da pacchi.
Piccola spiegazione sull'uso della carta da pacchi:
Fatte le semiali prendi la carta da pacchi (c'è da 20g e da 40g, ovvio il 40 è più resistente ma se hai problemi di peso va bene anche la 20), fai una soluzione di acqua e vinavil al 50%, spennelli una semiala, inzuppi la carta nella soluzione, la stendi sulla semiala facendo attenzione che la venatura della carta sia trasversale al senso di marcia del modello, col pennello rispennelli il tutto facendo fuoriuscire le bolle d'aria. Piccole bolle o imperfezioni le si lisciano dopo con carta abrasiva. Si fa subito ventre e dorso di una semiala, altrimenti ascigandosi la carta si ritira svergolando la semiala. Asciugata la semiala la si carteggia finemente ed è pronta per l'unione...
Questo modo rende l'ala più rigida sia alle sollecitazioni del vento che agli urti. Non si utilizza più il nastro, lo si può decorare bene perchè la superficie resta più liscia senza i pallini del polistirolo, il risultato e strabiliante...
Questo te l'ho spiegato per un'idea futura.. Quando trovi le misure adatte puoi fartene un socendo fatto bene in questo modo...
Stesso discorso vale anche per il polistirene, se togli il nastro che usi e al posto ci metti la carta, pensando che della soluzione, evaporata l'acqua resta ben poco.. Il peso è approssimativamente lo stesso, ma hai un risultato decisamente migliore...
Fammi sapere come procedi...
__________________
Ex Generale_Lee..... :_<
Gattiger Viola del Team Gattiger
|
|
|
19-09-04, 11:43 PM
|
#30
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 69
|
Re:schiumino: disastro.
Ti ringrazio per i consigli. Ho letto su un sito, mi pare fruatta sito, che loro usano una pappoccia contenente colla da parati e altro, per incollare la carta velina sulle ali.
Sono ancora impantanato per la crocetta mancante, ho rovistato anche fra la roba di un mio amico ma non ho trovato nulla di adattabile. Nel frattempo ho incollato e rivestito altre 2 ali con il polistirolo bianco, deciso che deve assolutamente volare, ora che mi hai confermato che puo' farlo, piu' che mai.
Non mi e' chiaro come posso realizzare una squadretta con un pezzo di stampato. Come faccio a piegarlo? non si puo'. Allora devo incidere l'elevone, incastrarcelo dentro e, magari, incollarlo? Si puo' fare ma verra' abbastanza robusto?
Cerchero' di applicare il maggior numero dei consigli che mi hai dato, magari ne incomincio un terzo per rivestirlo di carta anziche' di scotch. Grazie ancora, ciao.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40 PM.
| |