eccomi.
sono mesi ormai che penso di presentare questo modello daltronde ho rotto l´unica elica tripala che avevo, ergo non avevo modo di testarlo, l´altro gionro peró son riuscito a metterlo in volo
il progetto é ancora in fase sperimentale, sono lontano dalla fine ma intanto lo metto qui come bozza.
il gab é il nome "in memory of" gnaogab che mi ha sempre aiutato quando avevo bisogno!!
si tratta di un biplano con circa 65AA peso in odv 250g (si leggerissimo) é un trainer, docile in planata e agressivo a tutto gas. le sue dimensioni permettono di costruirne in quantitá industriale con pochissimo materiale, specie se si costruiscono delle dime
allora, i disegni sono tuti in scala 1:1 io gli stampo col plotter e ricalcolo, ma se necessario posso spezzarli in a4 e incollarli dopo.
mancano le misure ovviamente visto che il disegno é pensato 1:1
allego le note che ho scritto ad un utente che mi chiedeva info:
alcune chicche:
-il modello nasce eps+xps in quanto non trovavo il depron. ora, tutte le parti in eps puoi tranquillamente farle in depron 6mm in questo modo il modello risulterá piú stretto e snello e questo va tutto a vantaggio del modello che sará piú aeredoniamico. ovviamente non per le ali.
-le ali sono tagliate con filo a caldo so che non tutti lo usano, é mooooolto piú facile di quel che sembra, resto a disposizione nel caso tu voglia costruirlo. in caso contrario fai le dime in legno, prendi la carta vetrata, la avvolgi attorno ad un righello lungo, e cominci a scartavetrare il polistirolo sembra ci vogliano ore invece in mezzora hai fatto tutto, unica pecca é il polverone che si genera.
-nel disegno c´é una specie di "dente" lo ho messo in quanto in fase di collaudo spesso l´aereo puó picchiare quindi con il dente eviti di rompere l´elica o incrinare il motore.
-nel disegno ci osno alcuni punti come dei "spuntoni" che vengono giu dalla fusoliera, e dal rivestimento, se guardi bene servono a mantenere il modello in perfetto piano una volta incollato. in buona sostanza sono delle "guide" per poter mettere sia le ali che i piani di coda orizzontali senza diventare matti. una volta terminato il modello, taglierino e via
-carrello il carrello é un optional, se metti il carrello non metti il dente sotto l´elica, é una figata perché essendo molto leggero parte a razzo

il carrello ti posso spiegare come lo faccio io, te la cavi in 10 minuti e 10g di peso. lascia perdere ruote e ruotini che ti consigliano sul forum, tutti soldi buttati nel cesso!!
-rivestimenti due possibilitá: mylar -scotc primo caso, imbratti le ali (prima di incollarle all´aereo) di acqua e vinavil fai asciugare, posi il mylar e lo stiri col ferro da stiro, vengono bellissime! secondo caso, molto piú semplice: scotc ta pacchi e con perizia rivesti l´ala. come vedrai una parte di ala é in eps l´altra in xps, quindi il rivestimento serve anch eper tenerle unite meglio! quindi in un modo o nell´altro va fatto.
-cerniere, per caritá, quando leggo sui forum delle cerniere mi vien da piangere... nulla di piú semplice, solito scotc da pacchi, parte mobile in piano staccata di 1mm ci metti sopra lo scotc, pieghi tutto dal lato scotc e metti lo scotc anche sotto (se vuoi ti faccio due foto) una passata di ferro da stiro e con 0,0000001g hai una cerniera perfetta che non svergola e non si rompe, perfettamente libera.
-rinvii tutti in fil di ferro "arrotolato" prendi comune fil di ferro lo attacchi al trapano e giri tirando, si raddrizzerá acquistando rigiditá.
-squadrette, qui se vuoi ti mando una foto, piú facile a farle che a comprarle
-elettronica io uso: batteria lipo 1000mah motore 1400kv a campanellino assorbimento 8A esc da 10A elica tripala 6x3,5 (o 6x4 non ricordo bene) volo tranquillo 10 minuti, fila come un caccia
due servi da 9g inseriti nell´ala, puoi metterli che sbucano verso l´alto oppure verso l´interno della fusoliera, in questo caso dovrai forarla in alcuni punti per permettere il movimento dei servi, attento una volta posizionati é molto dura sistemarli, quindi posizionali gia con il rinvio e tutto.
-cg é dove é segnato l´asse x attenzione, il cg é mooooolto delicato perché con pochissimi grammi in piú o meno l´aereo cambia dal giorno alla notte, dovrai lavorarci
-motore: il motore deve essere MOLTO inclinato verso il basso e contro il verso di rotazione, sicuro al 100% i primi lanci il modello tenderá ad andare su in verticale e girare in tondo come se fosse vincolato, ci ho pensato giorni alla fine é bastato inclinare moltissimo il motore, e inserire un picoclissimo peso sull´estremitá di un ala. problema risolto
-posizionamento batteria esc etc. nulla di piú semplice. usi gli stuzzicadenti, nella fusoliera crei dei ripiani e delle nicchie con gli stuzzicadenti forando la fusoliera, in questa maniera blocchie esc batteria e rx, vuoi modificare il cg? nulla di piú semplice, sposti un apio di stuzzicadenti quindi la batteria e il gioco é fatto
come dicevo sul forum dispone solo di alettoni e elevatore, se vuoi puoi aggiungere il timone, secondo me non serve il timone come ben sai serve per molte manovre ma per un modello cosí serve a poco secondo me! io faccio fatica ad atterrare senza timone peró ci fai la mano.
scusa se mi son dilungato ma é il mio primo modello e ci tengo non dare "sole", vedrai che ti diverti. io lo ho costruito in 3 pause pranzo quindi 3x45minuti.
mi piace molto perché se tu li togli il motore, non scherzo plana meglio di un aliante, non viene piú giú con motore a tutta é molto divertente!
qui potete trovare il video della versione precedente
IL BIPLANO - YouTube stendiamo un velo pietoso sull´atterraggio
ed ecco il link per il progetto (scusate manca impaginazion e tutto quanto lo so ma non essendo definitivo...)
https://drive.google.com/file/d/0Bxr...it?usp=sharing