Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Aeromodelli Volo motore elettrico (https://www.modellismo.net/forum/aeromodelli-volo-motore-elettrico/)
-   -   Costruzione del modello Flykit (https://www.modellismo.net/forum/aeromodelli-volo-motore-elettrico/101959-costruzione-del-modello-flykit.html)

gnaogab 18-10-12 09:00 AM

:D Digli a tua moglie di non lamentarsi.... ho tre macchine (1/8 e 1/10) a scoppio e 8 aerei pronti al volo con la promessa che li costruisco solo per sostituirne uno:ROTFL:.

OK, ciancio alle bande....

:Ok:Alettoni: devono essere che uno sale e l'altro scende. Se sposti lo stick a destra, l'alettone destro sale e l'aereo si piega a destra.
Di solito le escursioni delle parti mobili è meno di 30° , ma ti assicuro che basta per un tonneau (avvitamento lineare alla stessa quota).
Quindi sono a posto.

:lookahsisi5ih::hmm::immagine6gi::immagine6gi:Pian i di coda: Houston abbiamo un problema... ci sono molti aerei 3D che usano due servi sui piani di coda per andare in coppia con gli alettoni, ma questo NON è il tuo caso. Il piano di coda è unico collegato ad un solo servo con un solo bodwen e si muove solo con lo stick di sinistra ( nel caso si muovesse usando anche lo stick di destra insieme gli alettoni devi spstare l'interruttore MIX che è sulla radio).
Se vuoi unire i piani di coda usa un pezzo di acciaio armoni o simile a forma di U.
Se tiri lo stick sinstro verso il basso il piano di coda si alza e l'aereo prende quota.

Per il timone dovrai sicuramente bucare la fusoliera. I bodwen sopportano anche le curvature. Stick sinistro spostato a destra, timone a destra e aereo vira a destra.

Per i collegamenti batteria motore ecc non capisco, ma se alla fine funziona....:nonloso3ce1cr:
Ricordati che vogliamo il video del primo volo :bowdown:

Gnao
GAb

Pippetto64 18-10-12 04:50 PM

Quindi ho combinato un casino, ( riparabile , ma pur sempre un casino ) Io i piani di coda li ho collegati ad un solo servo, ma uno va giù e l'altro va su. Ora tu mi dici che devono andare tutti e due su o giù, vuol dire che eliminerò un tirante e unirò le squadrette in modo che facciano questo movimento contemporaneamente. Quante cose devo ancora imparare.
A stento riesco a postare le foto, sarà un impresa postare il video, ma il primo volo lo farò da solo ed al buio così se sfascio l'aereo nessuno mi può prendere per i fondelli.
(La mia consorte mi frena perchè non sopporta l'odore della benzina ed è sempre pronta ad usare il mattarello non solo per fare la pasta in casa)
Come sempre grazie dei tuoi preziosi consigli, un salutone.

verrazz0 18-10-12 05:47 PM

i piani di coda non possono andare uno su e uno giù , sono un pezzo unico


Inviato da iPhone , errori di ortografia non sono imputabili a me :)

gnaogab 19-10-12 08:58 AM

Intanto allenati con il simulatore di volo.
La tua radio dovrebbe avere il cavo per collegarlo al PC, scarica RCDesktop oppure FSMsimulator.

Comunque gli aerei elettrici e le macchine a benza, punto, non c'è storia.

http://www.youtube.com/watch?v=cZfrz3AED1w&feature=plcpHPI Truggy 4.6 on snow - YouTube

Gnao
Gab

verrazz0 19-10-12 10:29 AM

io invece vado di auto elettriche e aerei pure :D . Anche se non nascondo che mi piacerebbe farmi un trainer a scoppio , ma la paura di fallire è veramente troppa , non capisco nulla di motori a scoppio :(


Inviato da iPhone , errori di ortografia non sono imputabili a me :)

Pippetto64 20-10-12 10:43 AM

Rispondo a Verrazzo, tu dici che i piani di coda sono tutt'uno e perchè io ne ho due? comunque ho già rimediato con un tondino di ferro che unisce le due squadrette e con una unica astina di acciaio.
La mia Ferrari Challenger monta un motore a strappo da motosega e non è stato tanto difficile montarlo, il problema è che quello che mi aveva inviato la DeAgostini non funzionava e nonostante le promesse non me lo ha mai sostituito, ho dovuto comprarne uno nuovo da un negozio di articoli da giardino.

Pippetto64 20-10-12 10:49 AM

Gabriele, proverò ad allenarmi con i simulatori visto che il cavetto per collegare la trasmittente al PC è nella confezione della stessa, e mi chiedevo a cosa servisse,come sempre un saluto, e per questa sera fate gli scongiuri perchè vinca il Napoli.

bbfsf 24-10-12 04:52 PM

l'altro sventurato
 
ciao eccomi qùa :D appena risolto il problema del motore che non riuscivo a fallo partire dopo centinaio di volte e facendo tutte le prove possibili e impossibili ci sono riuscito ((per grazia ricevuta:biggrinangel:)) era da configurare la trasmittente nella modalità 3, da configurare con il pc da default la radiotrasmittente sta configurata in modalità 4 lo stick sx andava ad agire sul canale 1 :mads: e non sul 3 , scrivo queste cose se le avrei lette da qualche parte non sarei stato settimane intere a fare prove,spero che per qualcuno possano essere d'aiuto, volevo chiedere leggendo tra vari forum si parlava di salvaguardare la batteria lipo,((la mia e da 3300mah)) se scendono sotto una soglia di voltaggio critica non si ricarica e viene inserito nec, meglio dire un apparato che se la batteria scendeva troppo avvisava con led cicalini o trombe che la batteria stava giù e ti permetteva di riportare l aereo giù, vero non vero o forse non è il nec o il bec ma che rischiano anche di fare danni se esiste è uguale per tuttii modelli o vanno secondo la batteria che si usa,chiedo questo perche dopo giornate intere di prove sono stato fortunato che la battera non si sia scaricata del tutto e come si dice e meglio prevenire che curare;), adesso con mio figlio andremo avanti con colla e nastro gommato sperando di non fare casini come sempre ,come vadano le cose sarà un gran successo .:beer: anticipatamente Ringrazio

bbfsf 24-10-12 05:40 PM

radiotrasmittente fs-ct6b
 
ciao, se inizio non la finosco più,dentro questa radio vanno alloggiate 8 batterie da 1,5 volt, io ne metto 8 ricaricabili da 4800mha ((ripeto 4800mah)) ma possibile che il led verde rimane accesso solo per pochi minuti ?? ma beve peggio di un caterpillar :frowns: queste batterie le stesse le uso anche per la macchina fotografica dopo aver fatto 1000 foto e scattato 500 con il flash il livello batteria e variato poco, e mi viene il dubbio se bisogna usare batterie particolari ,forse il fatto della freguenza o altro non saprei,ma beve d+ di un arcolizzato,e volevo anche chiedere (tanto ci siamo ne approfittiamo)la portata di questa radio di quanto è 50m 25m ?? e come sempre come vadano le cose sarà un gran successo e come sempre Ringrazio
Anticipatamente

verrazz0 24-10-12 10:31 PM

il bec è un discorso , quello che interessa a te è un lipo CUT off esterno con cicalìno , per il discorso celle credo che sia intelligente e calcoli tutto da solo , sinceramente non lo uso , io quando vedo che l' aereo cala di prestazioni lo prendo giù e basta . per il discorso batterie della trasmittente va in base al voltaggio . le pile usa e getta sono a 1,5 V mentre le ricaricabili sono 1.2 V e su 8 batterie la differenza la percepisce , quindi se sono cariche vai tranquillo ;) . la porta è molto superiore a 25-50 . un aereo per fare 25 m ci mette poco , calcola che come minimo sarai nel' ordine dei 500 m , ma minimo . La mia passa i 6Km ( detto dal tecnico safalero per hitec ) per esempio ;) .


Inviato da iPhone , errori di ortografia non sono imputabili a me :)

gnaogab 25-10-12 09:06 AM

Gnao!

Eccoti qui!
Bene, ricordati che anche tu devi pagare, quindi prepara la videocamera perchè voglio il filmato del primo volo pubblicato sul forum.
Sarebbe bello capire anche da dove batti i tasti, magari possiamo aiutarci direttamente.

Ok, ciancio alle bande....

Radio: consideriamo una "vecchia" in Mhz e la portata è stimata in 200-500mt senza interferenze, quelle 2,4Ghz le danno da 700mt al kilometro, ma vanno ben oltre. Considera due cose: a 250mt non capisci più da che parte è girato l'aereo. Le distanze che variano da modello a modello e le variabili sono le interferenze, batterie cariche ecc. Se la radio è in Mhz consiglio l'utilizzo di un failsafe. Comunque qualche prova a terra con qualcuno non è un errore.

Batterie della radio::nonloso3ce1cr: Giusto quello che ha detto lo sbarbato di Imola (:asd:), la differenza oltre il voltaggio è l'amperaggio, ma ciumbia, 4800mAh è come mettere una cisterna come serbatoio ad un Sulky (moto a tre ruote cabinato senza targa). Prova con altre pile ricaricabili. Io uso una lipo 3S da 2200mAh che è spompata per l'aereo, e mi dura almeno 4 mesi!

Ubec, bec, salgatt e resto... Tutte le ESC hanno il settaggio di cuteoff per prevenire la batteria, ma visto che questo entra in azione quando la batteria è proprio scarica scarica puoi usare due metodi: a naso, ovvero guardi l'orologio e calcoli il tempo, ma anche qui troppe variabili: mAh assorbimento motore, elica, vento, stile di volo, botta dè c.... oppure è molto indicato un allarme da collegare alle batterie tipo questo che ti indica la carica della batteria, la singola cella e se scendi sotto i 3,3v a cella si mette a suonare ( lo senti, fa un baccano incredibile), preservando la batteria.

Per quanto riguarda i collegamenti servi riceventi dipende sempre da come vuoi impostare la radio, se a Mode1 oppure 2, 3, 4. L'importante è sapere come è collegato e faccia quello che vuoi tu.


Gnao
GAb

bbfsf 25-10-12 06:12 PM

l altro sventurato
 
eccomi quà, sono della provincia di frosinone (ciociaria) piacere di conoscervi e mi chiamo marcello,:ROTFL: e vi ringrazio delle risposte ,perlomeno inizio avere dell idee chiare, cmq al più presto posterò delle foto e spero alla vostra collaborazione perche io la vedo brutta, tra cordino d acciaio aste e tanto altro ancora (proprio stamattina sono saltate fuori dal pacco continente i kit speciali delle rondelline di plastica e non sò se appartengolo all ereo o sono capitate per caso:nonloso3ce1cr:)ahimè :dissapprove: e come sempre come vadano le cose sarà un gran successo anticipatamente Ringrazio

bbfsf 25-10-12 06:28 PM

primo volo
 
gnaogab ,gia pronta micro telecamera dal peso 20g riprese in hd :ROTFL:con sim da 8gb ,speriamo di falla decollare e sperando di riportare l aereo intero in garace;) ma per adesso non pensiamoci , qualsiasi persona che ne parlo mi dice solamente che questi tipi di aereo non volano e peggio ancora al primo atteraggio boom si sfracassa tutto :dissapprove::dissapprove:(ed è vero) ma troverò qualche anima pia che sia disposto per le prime volte di aiutarmi, e darmi qualche dritta, provato anche i simulatori di volo ma non valgono una cica qualche stick rimane sempre non resettato bene uso la radiotrasmittente fms usb simulator appena parti vedi l aereo che se ne và per ca..li suoi poi vedi la configurazione e tutto stà sballato:dissapprove::nonloso3ce1cr::dissapprove:.

bbfsf 25-10-12 07:15 PM

foto
 
2 allegato(i)
ecco la mia belva mmm appena iniziato:D:D:D
e le famose rondelline fanno parte dei kit pippetto64 help help :dissapprove::dissapprove::dissapprove: la foto e anche sfogata.:nonloso3ce1cr:,non badiamo ai dettagli :asd::asd::asd:

gnaogab 25-10-12 08:50 PM

Gnao!
Anche ate il solito consiglio: vai in un campo volo, lì troverai amici e molti che ti aiuteranno.
Ok, vedo che l'aereo parte bene, bravo.
Le rondelle di plastica sono gli spessori dell'elica, si mettono sull'elica per tenere centrata l'elica sul mozzo del portaelica..... ci pensiamo a Natale.
I problemi verranno fuori quando dovrai montare l'elettronica, quindi per il momento non ti preoccupare.
Per FSM appena parti porta lo stik al massimo e subito a zero. Poi fai le regolazioni.
Gnao
Gab


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56 PM.