![]() |
4 allegato(i)
Buon giorno, dopo alcuni impegni sanitari ( TAC; Scintigrafie e soprattutto cicli di chemio) ritorno a passare qualche ora nella costruzione dell'aereo, come dimostrano le foto che ho postato sono riuscito in qualche modo a sistemare le cernierine incstrandole nel legno, ed ora gli alettoni hanno secondo me una discreta manovrabilità, chiuso questo problema se ne presenta un'altro e quindi chiedo aiuto a voi tutti. Spiegatemi con semplicità come si parla ad un bimbo come devo collegare i servocomandi agli alettoni di poppa ed al timone, faccio presente che i tiranti che ho a disposizione sembrano corti ( 25 cm) per la distanza dai servo agli alettoni e timone (55cm.), se ne vendono più lunghi?
Resto in attesa delle Vostre cortesi istruzioni e Vi ringrazio per la pazienza. Ciao da nonno pasticcione :beer: |
Gnao Pippetto64!
Bentornato, spero che per un pochino ti dedicherai al volatile e non vieni distratto dal resto ( non sembra ma è un'augurio!) Ok, al lavoro! I tiranti, chiamati Bodwen, sono di solito lunghi 1 mt dentro una guaina di teflon con una clip finale per un semplice aggancio alle squadrette. Si possono usare anche filiere da 0.9 a 2 mm. Io che sono di braccia corte uso il filo armonico da 1mm senza guaina ( per pezzi inferiori ai 40cm). I bowden costano mediamente 3-5€, quindi non diventare matto e prendine un paio. Dato che hai un solo aereo e la radio una volta settata non la tocchi più, possiamo dire che non è un grosso problema di come colleghi i servi OK, dentro la fusoliera avrai sistemato i due servi per i piani di coda come in questo UCANFLY oppure attaccati tra loro. Non è un grosso problema se colleghi il destro o il sinstro al timone, poi sistemiamo con la radio. http://gnaogab.altervista.org/FileFORUM/A__41_.jpg Se non hai lo stopper sul servo ( è un morsetto a vite per bloccare il tirante posto sulla squadretta del servo foto) con la pinza fai una S da inserire nel servo ( guarda sopra la pinza è un tirante piccolo) Se usi il bodwen chiudi la clip sulla squadretta di coda. MEttiamo le squadrette sui piani di coda e alettoni Nelle ali dovresti avere già predisposto l'alloggio per il servo, che può essere posizionato verticale o orrizontale , l'importante è che siano speculari perchè con lo stesso comando devono andare in direzione opposta. I due servi vanno collegati tra loro con una prolunga ad Y Tutti i fili dei servi arrivano alla ricevente e sono formati da bianco rosso nero oppure arancione nero marrone collegali tenendo il nero (marrone) all'esterno e il bianco (arancione) all'interno della ricevente che comunque sono segnate le polarità. Sul canale 1 mettiamo gli alettoni Sul canale 2 i piani di coda cabra e picchia Sul canale 3 il regolatore esc Sul canale 4 il timone Togliamo l'elica (siamo in casa e i nipoti sono a portata), accendiamo la radio, stick destro tutto abbassato, colleghiamo la batteria del volatile. Il motore emetterà una melodia e da uno a 5 beep a seconda del settaggio (ma lo vedremo più avanti) I trim della radio sono centrati tranne quello del motore che è a zero. Stick di Sx lo sposto a dx e sx e il timone si sposta a dx e sx, se così non fosse sulla radio dovrebbero esserci dei piccoli interruttori (4) per invertire la polarità. Sempre lo stick di sx lo alzo e lo abbasso, si muove cabra e picchia, abbassando lo stick si alza il piano di coda (e l'aereo prende quota).se così non fosse sulla radio dovrebbero esserci dei piccoli interruttori (4) per invertire la polarità. Stick di DX, lo sposto a dx e sx si muovono gli alettoni, uno si alza l'altro si abbassa. Se sposto verso destra l'alettone destro si ALZA. se così non fosse sulla radio dovrebbero esserci dei piccoli interruttori (4) per invertire la polarità. Stick dx alzandolo ( con cautela) il motore si avvia. Portati a questo punto poi riaprtiamo. Gnao GAb!! |
Gnao, sei una fonte di sapere inesauribile, cosi mi sono accorto di non avere gl stopper e nemmeno il cavetto ad ipsilon per i servo sulle ali, dovro comprarli,insieme alle astine di metallo, spero di trovarli qui in zona (BARI), e grazie per l'augurio(lo avevo capito). ci risentiamo appena aro il materiale mancante.
Un saluto da Nonno Pasticcione. |
5 allegato(i)
Carissimo Gabriele, mio angelo( sarebbe meglio dire Arcangelo) salvatore.
Questa mattina mi sono recato a comprare i tiranti più dieci stopper e il cavetto ad ipsilon, bene, tornato a casa collego tutta la parte elettronica, amara sorpresa, muovo come un cretino le levette del radiocomando, e cosa ottengo? solo una musichetta e poi un bip bip ad intrevalli regolari, ma di partire il motore non ne vuole sapere, i servi all'attacco della batteria fanno un cenno di movimento ma poi niente di più. Dovrei settare il radio comando ma non ho un manuale che mi spieghi cosa fare, quindi mi rivolgo a te (con il tuo permesso ti do del TU ) ti ritrovi per caso un manuale in italiano per il radio comando? Ti invio la foto del mio (FLY SKY FS-CT6B ) Come sempre GRAZIEEEEEEEEEEEE |
sicuramente è da BINDARE , ora sto lavorando e sono col cel , quando arrivo a casa provo di guardarci ok ? comunque mi faresti vedere come hai collegato la rx a motore Esc e servì ?
ciao ;) Inviato da iPhone , errori di ortografia non sono imputabili a me :) |
3 allegato(i)
Buon giorno, Gabriele, fai pure con comodo, non c'è fretta alcuna, credo di aver eseguito correttamente le Tue istruzioni, ch 1 alettoni con cavetto ad ipsilon, ch 2 alettoni di coda ch 3 motore,ch 4 timone, ora poichè le ali non le ho ancora montate i servo degli alettoni sono staccati. I colori dei cavetti sono marrone,rosso ed arancio, montati in qeuesto ordine, marrone all'esterno e arancione verso l'interno.
Quello che mi preoccupa è il bip-bip del variatore, sembra il timer di una bommba pronta a scoppiare. :nonloso3ce1cr: Saluti e buona giornata. |
ciao , ieri sera sono stato veramente fregato da troppe sfighe , non ci voglio credere che mi capitano tutte :D . comunque si normalemente il nero va all' esterno , i bip del variatore sono normalissimi e anche il fatto che appena accendi i servi si aggiustino , tutto normale ;)
Inviato da iPhone , errori di ortografia non sono imputabili a me :) |
Gnao!!!
Come prima cosa devi "bindare" la ricevente: ovvero dire alla radio che ha una ricevente ed è solo quella. Funziona sui 2,4Ghz e usa lo stesso principio (e frequenza) dei bluetooth dei telefoni. Prendi la ricevente, a destra, nella parte esterna ci sono i fili nero ( lo sdoppiatore) oppure marrone. In mezzo il rosso e all'interno o il bianco oppure l'arancio. Si, li hai messi giusti. Radio spenta. Colleghi il bind ( è quella spinetta piccola nera ad un filo che fà ponte) nell'ultima posizione della ricevente, colleghi la batteria al ESC variatore ( per il momento scollega i tre fili del motore tenendoli separati). La ricevente lampeggia velocemete. Sulla radio tutti gli stick e trim sono a metà centrati, tranne quello del motore che stick e trim sono a zero (tutto giù). Tieni premuto il bottone "bind" della radio e accendila. La ricevente smette di lampeggiare velocemente e rimane il led fisso. Rilascia il bottone Bind. Fatto. Qui se vuoi http://www.youtube.com/watch?v=0W6_7klFVRY"]c'è un video in inglese[/URL], ma si capisce benissimo. Se il motore "suona" non ti sta dando 5 secondi per scappare, ti dice se è collegato, se la radio è accesa, che tipo di batteria c'è e come è settato. A batteria staccata colleghiamo il motore. Visto che abbiamo dieci dita e vogliamo conservarle togliamo l'elica. Se sei sfortunato sono tutti dello stesso colore, quindi devi provare a girarli fino ad ottenere che il gotore giri in senso antiorario. Se hanno i colori rosso e nero sul positivo e negativo del ESC e il blue con il giallo che di solito è quello in mezzo. Se il motore gira, ma dalla parte sbagliata inverti i due fili esterni della ESC. Adesso monta i bowen lasciando almeno due dita in più oltre il servo. Ti consiglio di sostituire la staffa del servo a stella con uno a croce. Nota: devi fermare la batteria altrimenti in volo si sposta e può causare problemi. Di solito si mette un nastro di velcro, elastici oppure gli fai un'alloggiamento solo per la batteria. Stai facendo un fantastico lavoro Pippetto64 ( che se 64 è la classe abbiamo la stessa età), ma personalizziamolo un pelino: Le batterie lipo danno la massima potenza fino alla fine e poi muoino di botto, e se questo succede quando sei in volo ti ritrovi senza servi e l'aereo fionda giù. Applichiamo una batteria supplementare che alimenterà solo i servi. Prendiamo cinque pile AAA (ministilo) da 800mAh in su e le saldiamo in serie (+-+-+-) ottenendo un pacchetto da 6v. Puoi usare anche le AA da 2300mAh durano di più. Volendo li vendono già fatti (pacco piramidale 6v) e vanno dai 10€ fino ad oltre i 35€... Colleghiamo il pacco alla ricevente ATTENZIONE alla polarità! se inverti la polarità bruci la ricevente.! su un canale libero. I servi funzioneranno senza lipo. Almeno se rimani senza motore puoi tentere un'atterraggio di fortuna. Visto che siamo a buon punto incomincia a fare un pochino di teoria a terra. Scarica un simulatore di volo rc ( questo è uno gratuito abbastanza carino[/URL]) e incomincia a far pratica con la radio. HAve a good landing! Gnao GAb |
Caro gabriele dispensatore di utili e saggi consigli. 64 non è la mia classe bensì la mia età,sono infatti del 48,sono in pensione forzata dal 2004 per asportazione di un polmone dopo quasi 40 anni passati sul mare tra navi da guerra e petroliere. ma parliamo di ciò che più interessa, ho fatto ed eseguito tutto ciò che hai scritto e miracolo tutto funziona, però che succede ora? che dopo aver staccato la batteria per effettuare i lavori di rifinitura e completamento, i servi funzionano ma il motore dopo la musichetta resta inesorabilmente fermo. Ho prevato a rifare tutta la procedura iniziale, tutto perfetto e funzionante, ma come stacco la batteria e dopo un po la ricollego ecco che il motore si sifiuta di girare. Domanda: E' normale? o sono io così rinco da sbagliare qualche passaggio?
devo dirti anche che il video che mi hai consigliato ed il simulatore sul mio PC non riesco a vederli Come sempre grazie infinite per il tempo che mi dedichi.:beer: se fossimo più vicini ti offrirei una cena. |
non è proprio normale , tu accendi la radio poi accendi l' aereo e funziona tutto compreso il motore , poi stacchi la lipo dall' aereo e quadro vai per riattaccarla i servi vanno e il motore no ? hai caricato la batteria vero ?
Inviato da iPhone , errori di ortografia non sono imputabili a me :) |
Certamente, ma se mi metti il dubbio la ricarico di nuovo, Poco fà ho provato a far funzionare il tutto e non si sente neanche la musichetta.Fatto! messa in carica ed i led sono rossi, cavolo non l'ho usata per niente ed è gia scarica? misteri della fede, non fanno più le batterie di una volta. per ciò che riguarda il fissaggio della stessa, dimmi dove consigli di farlo, più verso prua o verso poppa, in alto o in basso ? per ora c'è ancora molto spazio.
Have a good day! |
io non la fisserei troppo in avanti , dovresti vedere il bilanciamento del modello , magari ti cerco un video che lo mostra , aimè se quella batteria si è già scaricata , ed è una lipo può essere che si sia rovinata definitivamente .... ti consiglio di comprarne un' altra perché se ti da dei problemi mentre stai volando .... beh , immagina :D . tu non hai esperienza , venire giù senza motore potrebbe essere un grosso problema
Inviato da iPhone , errori di ortografia non sono imputabili a me :) |
Gnao!
Allora io sono al contrario! sono del 64 e ne faccio 48, e come dice mia moglie (santa donna): "più diventi vecchio più sei rintronato". OK, batteria: Appena comprata non è completamente carica e comunque vanno bilanciate per una migliore durata. Bilanciamento: la tua batteria è formata da tre celle e non si caricano in modo uniforme se non viene impartito il comando "bilancia" che viene controllato attraverso la spinetta binca con quattro fili. Considera comunque che una batteria come la tua dura tra i 8 e 10 minuti di volo. Se accendi la radio e poi colleghi la batteria il motore "suona", ma se lo stick e il trim non è a zero la esc non fa partire il motore. Controlla anche che molte radio hanno l'interruttore ( di solito posto in alto) che abilita o disabilita il motore... serve per non lasciarci le dita. LA spina della ESC è inserita giusta altrimenti i servi non si muovono. Dove posizionare la batteria? Meglio verso prua bilanciando l'aereo ( adesso ci divertiamo...). Troviamo il CG (centro di Gravità). Normalmente è segnato nei disegni, ed è un cerchio diviso in quattro con due quarti neri. Se non c'è lo troviamo. Di solito il CD è a tre quarti dal bordo di entrata dell'ala. Merttiamo che la tua ala (vicino alla fusoliera) sia larga 20 cm, il tuo CG sarà a 5cm dal bordo di ingresso. Alziamo l'aereo (montato completo di batteria e elica) reggendolo con le dita o meglio appoggiandolo su due sostegni grandi come una matita. Se è equilibrato i piani di coda sono alla stessa altezza delle ali. PIù è orrizontale rispetto il piano meglio volerà. Se troppo cabrato tenderà a salire e andare in stallo. Se troppo picchiato... fionda giù.. Per il simulatore cerca su google FSMsimulator e RCDesktop. Have a nice day!!!! Gnao Gab |
Grazie Verrazzo e grazie Gabriele, la batteria me l'hanno inviata con il resto del materiale per la costruzione di questo benedetto aereo, e non l'ho mai usata prima d'ora, ma certo l'avevo messa sotto carica con il caricatore anche questo inviatomi, ora è un pò che la sto ricaricando e appena i led del caricatore diventano verdi la stacco per ricaricarla di nuovo, come attacco lo spinotto al caricabatterie i led diventano rossi. Ne comprerò una nuova, qualche suggerimento sulla marca?
Bene ragazzi fatevi una birra alla mia salute ed addebitatemi il conto. :beer: |
sinceramente non sapendo che caricabatterie hai non so la legenda per interpretare i led . come lipo io te ne posso anche consigliare ma se magari vicino a casa hai dei negozi ci dici i nomi e se hanno un sito web andiamo a vedere e te le diciamo . comunque mi sembrava di aver letto che tu ora hai una 3s 2200 mAh , quindi direi di rimanere su una lipo con quelle caratteristiche e magari 30 C di scarica ;)
Inviato da iPhone , errori di ortografia non sono imputabili a me :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21 AM. |