05-04-11, 11:48 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 90
|
Dal sito della Novarossi:
Quote:
Lamberto Collari consiglia :
Miscela per il rodaggio
Non abbiano mai trovato caratteristiche particolari od alcun vantaggio nell'uso di miscele specifiche per il rodaggio, anzi, è nostra convinzione che sia meglio usare la miscela della stessa marca e con la stessa percentuale di nitro che in seguito verrà adoperata in gara.
Procedura di rodaggio
Lo scopo del rodaggio è soprattutto quello di adattare tra di loro il pistone, il cilindro e le altre parti in rotazione, affinchè in seguito possano lavorare nel migliore dei modi.
Ricordiamoci che il rodaggio non vuol dire soltanto guidare dolcemente e lentamente il modello, ma soprattutto farlo a motore "grasso" che vuol dire far passare attraverso il carburatore un eccesso di miscela e quindi anche di olio.
"Grasso" significa comunque anche lento e con una temperatura più bassa in conseguenza dell’eccesso di quantità di miscela.
Cominciate con il lasciare il motore acceso al minimo per qualche minuto.
E’ probabile che all’inizio il motore sia un po’ troppo alto di minimo: usate lo spillo del massimo ed apritelo un po’ per ridurre il numero di giri. Facilmente il motore andrà sempre più diminuendo di giri, fino a spegnersi poichè stiamo immettendo la miscela molto più velocemente di come il motore riesce ad espellere.
In pratica, lo stiamo ingolfando. A questo punto accelerate molto lentamente causando così l’apertura del passaggio dell'aria.
Se il motore non ne vuole sapere di stare in moto, chiudete lo spillo di un decimo di giro per volta.
Dopo i primi minuti, molto lentamente, aumentate l'apertura del passaggio dell'aria fino a circa la metà: dovrebbe funzionare con un rumore borbottante tipico di un motore a 4 tempi.
Se continua a spegnersi, chiudete lo spillo ancora un pochino, ma fatelo con molta pazienza! (arrivare a circa 80°) Questo è un momento cruciale di un buon rodaggio ed è meglio farlo ancora girare con un eccesso di miscela piuttosto che andare a cercare un bel suono di molto giri.
Ora potete cominciare a far girare il modello lentamente e dolcemente. Dopo ogni serbatoio, chiudete lo spillo di un decimo per volta, occasionalmente e magari nel rettilineo, aprite il gas (cioè l'aria) fino al 70-80% della sua corsa per smaltire l'eccesso di miscela e fatelo per 7-8 serbatoi in totale. Poi cercate di ridurre l'apertura dello spillo in termini vicini a quelli che saranno in corsa.
Chiudendo lo spillo vedrete il modello raggiungere altissime velocità e grandissima accelerazione.
Una volta vicini alla regolazione ottimale, vedrete che chiudendo ancora di un decimo lo spillo, non otterrete alcun incremento di velocità: vuol dire che avrete raggiunto la regolazione ideale per la competizione.
Fate comunque attenzione a che la temperatura del motore non superi mai i 120°.
Se volete invece considerare la longevità del vostro motore come la cosa più importante, aprite allora di un decimo lo spillo e siete a posto.
Ogni volta che non siete sicuri della regolazione ideale, provate ad aprire, sempre con piccoli aggiustamenti, sia lo spillo del massimo che quello del minimo: se vedete diminuire le prestazioni, tornate indietro, se non notate nessun calo, vuol dire che stavate girando troppo "magri".
Se notate un improvviso calo di potenza mentre state andando al massimo, attenzione! Il motore è troppo magro e sta per grippare! Fermatevi, controllate che la candela non si sia sciupata, aprite lo spillo di mezzo giro e rimettete in moto.
Se il problema sarà risolto vuol dire che avevate soltanto riscaldato un po' troppo il motore.
|
Credo che più chiaro di così.... si muore
|
|
|