Quote:
Originariamente inviata da ilvecchiodelmare
Vero che il cianacrilato ha una presa molto più solida del vinavil oltre ad essere più rapido..peraltro io lo uso con cautela perchè proprio la presa immediata che fa può ostacolare se non impedire un eventuale riposizionamento del pezzo.
Per i braccioli in prossimità dei sabordi a me risulta che fosse consuetudine - in quei casi - spostare lateralmente il bracciolo raddoppiando al limite quello adiacente.
Avevo già visto le immagini del tuo ambitieux e non posso che apprezzarne l'ottima e fedele fattura..credo che mi ci vorrà ancora del tempo per raggiungere il tuo livello..non tanto per la conoscenza delle tecniche navali quanto piuttosto per l'ottima manualità che dimostri nella lavorazione del legno..
|
certo..con il cianoacrilato non si scherza.
il pezzo va provato perfettamente prima di incollarlo.
ma.poichè non usi morsetti e martello.puoi permetterti di realizzare ordinate filiformi per creare scafi leggeri e vuoti al loro interno....offre possibilità infinitamente maggiori rispetto alle colle viniliche.
per i braccioli no,no...ho osservato decine di sezioni longitudinali originali.
i braccioli restavano dov'erano per ragioni legate alla necessità di sostenere lo sforzo assorbito dai bagli sia verticale che orizzontale come nel caso di bagli che avvolgevano scasse di tronchi maggiori di maestra o trinchetto o colonne di bitte.
ma li si deformava in modo abnorme deviandone il piede fino all'assurdo per scansare il boccaporto sottostante.
si nota spesso sia in vascelli originali sopravvissuti,sia in sezioni longitudinali originali d'epoca che in modelli anch'essi d'epoca.
guarda queste foto(la prima è uno studio russo su di un modello d'epoca):