La stessa brutta esperienza l'ho vissuta all'ultimo Auto d'Epoca a Padova.
Avevo saltato le ultime edizioni per mancanza di tempo, ci sono andato quest'anno ma son rimasto deluso.
Pur essendoci ulteriori padiglioni aggiunti alla fiera c'erano le macchine molto pressate e potevi vedere gran poco.
Se non altro mi divertivo a sentire i commenti dei tanti ignoranti che vengono per far poi chissà che cosa che se se ne stavano a casa si girava molto meglio.
Ho molto apprezzato la vista della Lancia LC2 Martini (in vendita) ma allo stesso tempo non ho gradito la scarsa sensibilità del venditore che l'ha messa li come se fosse in una vetrinetta.
Cavolo! mettila con il suo bel cofanone aperto e le porte sollevate, sai che effetto avrebbe fatto?
Il prossimo anno non ci vado.
Per vedere un po' di meccaniche trovo molto più interessanti appuntamenti come la Coppa Intereuropa o altri eventi con auto storiche negli autodromi, dove spesso gli stessi proprietari ti chiedono se vuoi vedere il motore, oppure vengono gentilmente ad aprirti la porta quando vedono che cerchi di intrufolarti con l'obiettivo attraverso il deflettore.
Ultimamente ho scoperto un bellissimo evento la "Vernasca Silver Flag" che si svolge a Castel D'Arquato in provincia di Piacenza (una paese medievale molto bello tra l'altro).
E' un così detto "concorso dinamico" con pezzi assai pregevoli accessibilissimi e molto fotogenici.
Vi partecipano veri appassionati da diverse parti d'Europa orgogliosi di mostrare i propri gioielli.
Un anno c'era anche la McLaren Marlboro ex Hulme guidata da un'aitante signora di mezza età.
Le ho fotografato ogni bullone visibile.
L'anno dopo ho ammirato la 908/2 Flunder ex Steve McQueen 2a a Sebring nello stand della Tag Heuer e pure una bella 956 NewMan, per non dire le belle Abarth nelle varie configurazioni prototipo.
Ecco, qui ci devo tornare ancora.
|