Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-07-10, 09:37 PM   #12
matilde
Utente Senior
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 1,653
matilde è un newbie...
predefinito

Quando si trattò di fare i fanali di quel Maserati scala 1/5 che si vede nel mio sito , provai un materiale trasparente , caro come l'oro , scusa Fofo se non nomino le marche , ma commercialmente lo considero uno sputtanamento pubblico , che voglio evitare , poi di persona oppure al telefono , facciamo nomi e cognomi , se è il caso anche il codice fiscale , mi garantirono una assoluta trasparenza per la durata di tre anni , asserivano di avere materiale in giacenza come prova , attento Ring , dici di avere scaldato gli utensili , non ho capito cosa intendi per utensili , ma in quel caso il procedimento era di scaldare i due singoli componenti , assieme allo stampo , raggiunta la temperatura , miscelavi e colavi .
Nell'indurimento era necessario mantenere tutto al caldo , cmq pistola al cubo che sono , non ho mai ottenuto una colata senza quel tipo di bollicine che si formavano durante l'indurimento , non parliamone se mettevi tutto in camera del vuoto .
Morale , ho rubato il forno dalla cucina di mia moglie per niente . SOB .
La Maserati si tenne i suoi fanalini di poliestere che dopo un sei mesi ingiallivano ed ai clienti ho sempre raccontato che si trattava di modelli di automobili esportate in Francia negli anni 60 , quando notoriamente avevano fanali anteriori gialli .
Ci si rideva su dieci minuti e via .
Adesso per il mio prossimo unododici , mi sono preso una termoformatrice sottovuoto ed i fanali li faccio in acetato , la resina trasparente l'ho mandata in viaggio lontano , compresi i suoi rappresentanti ciarlatani .
Ovviamente non mi riferisco al prode Mariaci che paraltro non conosco e dal quale non ho mai comprato nulla .
A scanso di equivoci , meglio mettere i puntini sulle i .
matilde non è in linea   Rispondi quotando