Quote:
Originariamente inviata da Edward Teach
Dovrebbero essere due argani classici l'unica variante sta nel fatto che sono sovrapposti e collegati tramite un sorta di albero in modo che i due argani siano solidali e la forza si possa distribuire meglio...
|
sui vascelli medio-grandi i cabestani (si chiamano cabestani perchè verticali..) sono perlomeno due su un solo asse ed uno isolato.
nei vascelli più grandi sono quattro accoppiati o due accoppiati ed uno a se stante....o addirittura 5 di cui quattro accoppiati e uno isolato....fra le altre vi posto un'immagine con un insieme di sezioni schematiche che dimostra l'estrema variabilità del numero e della distribuzione dei cabestani in relazione a grandezza,epoca e tipo di vascello..
in ogni caso uno si trovava obbligatoriamente sul ponte inferiore per ammainare le ancore,l'altro(sul ponte superiore) serviva ad alare le drizze dei pennoni maggiori attraverso la grossa bitta collocata(a poppavia di maestra e trinchetto) sullo stesso ponte su cui operava(quindi spesso uno o due ponti più in basso del castello di prora e del ponte di coperta e la cima della taglia attraversava i carabottini).
inoltre veniva usato per tutte le altre manovre che richiedessero una notevole forza (scialuppe,paranchi di carico merci....)
eccovi un pò di immagini...in una si vedono vari tipi di cabestani(dai più antichi a quelli '800teschi)....
infine una dimostrazione sintetica dell'uso del cabestano sul primo ponte nelle operazioni di salpaggio delle ancore.