X SEBA: il Walrus (lo possiamo chiamare così, come la nave del capitano Flint?) ha un invecchiamento che suggerisce trasandatezza, e una ciurma che non "rinfresca" la nave da un pezzo. E' il Walrus: dal punto di vista del suo equipaggio deve stare a galla, correre bene, fare paura e macinare quattrini... Le pitture, le vedrei bene volutamente grezze, magari un po' scrostate, colori opachi, contrasti violenti (i baffoni, un blocco di vernice marrone; le sopracciglia, un tratto dritto di nero, gli occhi da cartone animato e poco altro). Il tutto dovrebbe giocarsi sul contrasto tra questi colori e il materiale scuro da usare per l'invecchiamento. Farei un pensierino sul lucido da scarpe di Borin, perché riempie molto le fessure.
X SEBA, AMMIRAGLIO , ISMA e quanti si stanno appassionando, come me, all'argomento "cannoni in battaglia".
In generale è vero che i modellini sono poco realistici per amore dell'estetica. Tutti i cannoni che sporgono contemporaneamente su entrambe le fiancate e tutti i ponti, cioè sono in posizione di tiro e mirano tutti ad infinitum, non sono una situazione che potesse verificarsi tranne che nelle grandi cerimonie, quando la nave deve "dare spettacolo".
Da appassionato del ciclo Aubrey/Maturin, che è mooolto realistico, Sebastian ha ragione nell'osservare che l'equipaggio doveva stare pronto a correre da una fiancata all'altra a seconda delle esigenze del combattimento.
Questo comporta, però, che correndo verso la fiancata oposta dovevano essere in grado di cogliere l'attimo, cioè dovevano trovare i cannoni già pronti a sparare nel minor tempo possibile. Portelli su, cannoni carichi, bocche slegate e paranchi tesati.
Nel combattimento USS Constitution vs HMS Java (vedasi il testo originale del resoconto di entrambi i comandanti su Wikipedia, e la stessa ricostruzione offerta da O'Brian in bottino di guerra)la Java mancò una splendida occasione di spazzare d'infilata la Constitution, perché a quanto pare la ciurma inesperta non aveva lasciato pronti e carichi i cannoni dell'altra fiancata.
Ecco dunque che il nostro ipotetico modellino realistico diventa un po' più simmetrico... Portelli alzati su entrambe le fiancate, anche se probabilmente cannoni in posizione di tiro su un lato solo.
Inoltre Sebastian sta costruendo un galeone pirata. Questa nave preferisce l'abbordaggio (l'equipaggio è tipicamente più numeroso che nelle navi commerciali che costituiscono le sue prede, e ha interesse a non "sciupare" troppo a cannonate preda e carico). Tuttavia, la sua prima mossa è fare paura per convincere la preda ad arrendersi senza resistenza. Il jolly roger con la sua cupa simbologia, e l'esibizione di una folta artiglieria fanno parte del quadro. Se potessero riempire i vuoti con cannoni finti, i pirati lo farebbero.
Io lo vedrei bene con la bandiera al vento e i portelli alzati tutti contemporaneamente, tranne i cannoni di fuga...
|