Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-04-09, 03:29 PM   #278
Ferrux
Utente
 
L'avatar di Ferrux
 
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 224
Ferrux inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Vincenzo75 Visualizza il messaggio
Cia ragazzi,non ho potuto fare a meno di leggere i vostri discorsi,vorrei dare una mia riflessione da principiante.
Sono daccordo con Luca per quanto riguarda la perfezione e la qualita' costruttiva dell'ammiragliato,ma oltre a questo non ci dovrebbe essere anche un estetica di uguale perfezione?Quei pochi modelli che ho visto in ammiragliato pur essendo piacevoli,non mi hanno attirato come bellezza,a quelli in classe c1,forse ho visto male?
Secondo me per intraprendere un modellismo piu' spinto come quello dell'ammiragliato bisogna essere convinti che quel tipo di modello ha le caratteristiche estetiche,che danno piu' soddisfazioni,e non solo per una difficolta' costruttiva e perfezionistica,magari cambiero' idea ma...

Ciao a tutti, rientro dopo un giorno, la discussione si sta sviluppando in maniera interessante...

Mica per fare il filosofo da quattro soldi, ma sia estetica che esattezza sono due concetti piuttosto "relativi".

Sull'estetica è più semplice, è ovvio che è soggettiva. A me ad esempio i modelli del National Maritime Museum piacciono molto anche dal punto di vista estetico.

Alla fine erano modelli CAD realizzati senza computer, con finalità molto chiare. Purtuttavia, per me hanno un notevole valore estetico (tradotto: me ne metterei una in camera). E' vero quello che dice Luca, sono modelli "matematici" e come tali vanno considerati (un modello venne addirittura fatto a posteriori per la valutazione del tonnellaggio e della statica in un processo, era se non sbaglio il Royal George che affondò capovolgendosi nel 1792).

Per quanto riguarda l'"esatta" riproduzione, qui la cosa è ancora più spinosa: cosa vuol dire "esatto"? Estremizzando, la riproduzione esatta di una nave è:

a) come la nave è stata realmente costruita (e quindi non il progetto o il modello ammiragliato originale)

b) come la nave era in un determinato momento storico (eclatante è il caso della Victory, ma tutte le navi sono molto variate di anno in anno, sia secondo i regolamenti che secondo i desideri/possibilità degli arsenali e dei comandanti)

c) estremizzando ancora di più, come la nave era in un determinato giorno ed ora (vedi la interessante nota di Seba sull'Agamemnon a Trafalgar) - ma poi basta pensare alla questione vele si / vele no, posizione delle ancore, stato delle manovre, occupazione del ponte

Tutto questo pippone per dire che possono coesistere molti, quasi infiniti modi di intendere il modellismo navale. Quello che conta, al di la di ovvie forzature (tipo mettere un cannone antiaereo sulla vanguard...), è la realizzazione di un oggetto che soddisfi...

Detto ciò, io personalmente sono un fanatico della storicità di ogni dettaglio (visto oltretutto che la rete permette molte ricerche anche su particolari abbastanza insignificanti). Oltretutto mi piacciono molto i modelli colorati...

Scusate la prolissità.

Ferruccio
Ferrux non è in linea   Rispondi quotando