|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
|
Sangue Splatter
Troppe volte i ponti delle vostre navi da diorama sembrano inzuppati di marmellata mentre c’è un abbordaggio. Diciamo BASTA! troppo cruento? Ma anche no. Questo è un hobby da uomini. uomini veri.
Trovo molto utile navigare nei siti personali dei vari mostri sacri della pittura ( Allan Carrasco, Jeremie Bonamant, Cyril Abati..) e navigando nello splendido sito di Bonamant, ecco che ho trovato un utilissimo tutorial per realizzare un effetto sangue splatter, molto realistico.
il procedimento è abbastanza semplice, vi sono due colori da utilizzare, ma il trucco sta nel modo di pitturare.
innanzitutto i colori consigliati sono il rosso Tamiya "clear red X-27" e del Chaos Black mescolati insieme. Piccola nota personale, io aggiungerei anche un pò di effetto acqua/gloss.
il colore che dovrete ottenere è più o meno questo:
sangue
ed ecco un primo consiglio per dare un tocco di realismo:
mescolate i colori su di un pezzo di carta da forno. siate abbastanza abbondanti, non vi preoccupate e non "stendete" troppo la mescolanza, ma lasciatela a grumi. prendete un phon per capelli e asciugate la mescolanza. una volta completamente asciutta, fate un'ulteriore mescolanza identica sopra la vecchia mescolanza, ormai secca. mescolate bene con un attrezzo per scolpire/miscro scalpello, in modo che la mesclanza fresca vada ad amalgamarsi a frammenti "secchi" di mescolanza precedente, creando un composto che ingloba in sè colore fresco e piccole particelle secche.
ora non vi resta che chiazzare con questo composto, piuttosto grezzamente, l'area che volete insanguinare.
per aggiungere un effetto splatter/spruzzata di sangue, semplicemente fate la chiazza irregolare di mescolanza, poi, con la mescolanza diluita su di un vecchio spazzolino da denti, "spruzzate" l'area. alternate spruzzi di mescolanza con spruzzi di mescolanza scurita (più nero) e schiarita (più rosso). otterrete un effetto decisamente splatter e realistico.
e ora dateci dentro, Dario Argento sarà fiero di voi.
Materiali utili: Masking Fluid, pigmenti.
per concludere la serie di articoli sull'effetto usura ho pensato di buttare giù due righe su questi prodotti davvero molto utili quando si vuole dipingere effetti di invecchiamento, prendendo come modello un piccolo tutorial del forum Oz-painters per farvi vedere come rende.
il fluido di mascheratura è un prodotto molto usato dai modellisti storici, in quanto permette di mascherare un area del modello in modo che dipingendoci su si possa "preservare" da sbavature et similia.
per questa sua caratteristica si presta bene a due utilizzi: proteggere dettagli su cui avete già faticato da eventuali sbavature successive (si pensi a quando, dopo aver finito il vostro arazzo in freehand su stendardo temete che dipingendo i dettagli secondari sbavate sul capolavoro) e adottarlo per creare divertenti ed efficaci effetti d'usura.
innanzitutto due note sul prodotto: potete trovarlo in qualsiasi negozio di belle arti ben fornito, il costo è altino (7 euro circa) ma ne vale la pena, visto che durerà molto. io ho comprato il "colourless art masking fluid" della Winsor&Newton, ma ci sono altre marche, magari meno costose, in ogni caso il mio l'ho pagato, ripeto, 7 euro.
in ogni caso, è così: Masking Fluid
note d'utilizzo: è molto semplice da utilizzare. Agitate molto bene la boccetta di fluido prima dell'utilizzo, quindi con un vecchio pennello mettete un pò di fluido nella vostra tavolozza, subito pronto all'uso. consiglio per applicazioni ad effetto usura di usare micro spugnette o pennelli vecchissimi, è un prodotto che nuoce gravemente alla salute del vostro pennello. Per lavare il pennello basterà dell'ammoniaca.
dopo aver steso sulla miniatura il fluido, prima di dipingerci su aspettate, ovviamente, che si asciughi. Non so di preciso i tempi d'asciugatura, ma il mio in 1/2 minuti è asciutto: molto dipende anche dalla quantità che usate!
una volta asciutto potete tranquillamente dipingerci su quante volte volete. per rimuoverlo, basta strofinare molto delicatamente con il polpastrello, o con una gomma morbida o, se vedete che resiste, con un piccolo spillo date il colpo iniziale, per poi rimuovere il fluido come se fosse una "pellicina morta".
poiché tra il dire e il fare ci sta di mezzo il mare, ecco un esempio pratico, applicato ad una basetta, di come agisce il fluido.
Basetta usurata
FASE 1: prendiamo con una spugnetta (le spugnettine dei blister sono ideali) un pò di fluido mascherante:

FASE2: applichiamolo a tocchetti in una zona della basetta in cui vogliamo creare l'effetto usura, in questo caso, vogliamo creare una linea di segnalazione scrostata dal tempo.

FASE3: ora che il fluido è asciutto, dipingiamo su una bella linea rossa, cercando di essere precisi.

FASE4: con cura, eliminiamo il fluido asciutto, ed ecco il risultato:

con lo stesso procedimento (macchiettatura di fluido, una volta asciutto si colora sopra, quindi si elimina il fluido secco) otteniamo anche un numero scrostato:

quindi agiamo con le tecniche di invecchiamento che ho descritto negli articoletti precedenti (velature di marroni, macchiettatura di colori ad olio, picchettature di marroni/neri) ed avremo un risultato davvero notevole:

Pigmenti
altro materiale molto usato dai modellisti storici, è il pigmento puro. Lo trovate anch'esso nei migliori negozi di belle arti. in sostanza, i pigmenti sono come sabbie finissime, un po’ come i trucchi (il fard? fondotinta? insomma quelle diavolerie lì!) che usano le ragazze per trasformarsi la sera.
PIGMENTI
il metodo d'utilizzo è davvero semplice: si possono usare o come se fossero veri e propri "fondotinta", quindi tamponando l'area che volete con un pennello o una spugnetta adeguatamente "infarinati" nel pigmento, oppure, diluiti con acqua e passati a mò di velatura.
ecco il risultato, sulla stessa basetta di prima:
ante-pigmentazione:

Post pigmentazione:

direi che con queste ultime cose abbiamo affrontato a 360° il tema dell'invecchiamento/usura di qualsiasi materiale, ora conoscete diversi prodotti che forse prima non pensavate esistessero, avete visto con i vostri occhi la facilità d'esecuzione ed i notevoli risultati e spero di avervi chiarito un pò le idee.
EDIT: PROSSIMAMENTE NELLE SALE: Non Metallic Metal e Sky-Earth Non Metallic Metal, appena mi riprendo da sta fatica immane. Chiedo umilmente ad Ammiraglio e gli altri a postare nuove tecniche/commenti/insulti/lavori/link/tutorial.
Regards
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000
Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
Ultima modifica di BloodsailAdmiral; 05-03-09 a 11:21 AM
|