Problemi nella realizzazione della King George V classe 1939 a "mollette di legno"
Salve, mi rendo conto che magari il mio non č proprio un modellino navale statico nel vero senso della parola, perņ č pur sempre una riproduzione in scala ridotta di una nave da battaglia inglese della seconda guerra mondiale, solo che per realizzarla mi sono servito di mollette di legno da bucato. Ora perņ che sono a lavoro avviato mi si pongono degli interrogativi..1) E' possibile che un modello realizzato con materiali simili e con l'adozione di Vinavil come collante, tralaltro solubile in acqua, possa, galleggiare in una qualche maniera, magari applicando sulla superficie del modello al termine della sua realizzazione, un materiale o un prodotto idrorepellente e impermeabile? E poi..2) Siccome dovrei realizzare, anche nel caso non fosse posssibile farla galleggiare nell'acqua, i motori e gli alberi di rotazione di eliche e torrette binate/ quadrinate, nonchč l'alzo dei singoli cannoni, come potrei fare, esistono dei materiali, anche metallici, motori elettrici per dire..ecc..appositamente studiati o cmq che possono essere impiegati a tale scopo? Le dimensionei della nave sono 295 cm di lunghezza per 41 di larghezza. Sono tutto orecchi.. Grazie!!
|