Re:(info) wax+decal
...il wax e` una specie di cera protettiva lucidante...con un leggerissimo effetto abrasivo.. un po' come il "violetto di finizione" (una sorta di barilotto viola con dentro un intingolo violaceo che dovrebbe essere una sorta di cera-polish moooolto leggera...che lascia un velo protettico e al tempo stesso toglie micro segni o graffi leggeri) Sulle decal PERFETTAMENTE stese non dovrebbe creare problemi se viene applicato delicatamente.. anche se, personalmente, su qualcosa che ha uno spessore prossimo al micron (o quasi ;-P) passare un lucidante (perche` di cio` si tratta) non mi stuzzica molto come idea. Mi spiego meglio. Il viletto di finzione, per esempio, lo utilizzavo con una certa frequenza sulla mia precedente macchina...una 146 nera... non vi dico che gioia di colore...strafigo da pulito..una vera m0rda sporco o segnato...e bastava guardarlo per segnarlo.. tipico del nero laccato..
Bene.. il violetto era un vero toccasana.. al punto che una volta (vista la mia idiozia unita alla pigrizia) avevo versato un filetto sul cofano pronto con lo straccio per stenderlo lucidare il tutto.. beh.. drinn..telefono...10 minuti.. torno e mi trovo, dopo aver lucidato il cofano...il segno del filetto... In pratica...dove il violetto era rimasto per quei 10 minuti...aveva lasciato un segno.. come se il colore fosse ravvivato...piu` profondo..intenso e straordinariamente lucido.. Non chiedetmi perche` o percome.. so solo che avrei lasciato a bagno la macchina nel violetto :-D
Detto questo..direi che il wax potrebbe essere paragonato molto bene a questo prodotto..quindi maneggiare con la dovuta cura e prestare attenzione a non "smerigliare" spigoli e vernici perche` anche se la tamiya lo definisce una cera, un pochino abrasivo lo e` sicuro!
Io il wax lo darei sempre e cmq sopra il lucido..mai sulle decal e mai prima di esse.. perche` potrebbe creare una patina lucida "oleosa" sulla quale la colla delle decal non attaccherebbe affatto...
A.
|