Ieri ho fatto un ulteriore giro con entrambi i modelli. Asfalto con superficie liscia, purtroppo completamene bagnato, ma a Milano il tempo è quello che è (sta piovendo regolarmente tutti i giorni in cui non lavoro da circa un mese, grrrr).
Confermo le impressioni della prima prova, anche se ovviamente l'asfalto bagnato cambia parecchio le sensazioni di guida. Ho notato che fare andare "dritta" la PTG a manettino del telecomando fermo in posizione centrale non è facile. E' sensibilissima, anche solo una tacca del trim dello sterzo cambia sensibilmente il comportamento in rettilineo. Devo studiare un po' se esistono e quali sono le regolazioni che posso fare a livello della geometria fisica dello sterzo per "costringerla" ad andare in linea retta quando non interagisco con lo sterzo.
Un'altra cosa che ho fatto è regolare un po' il comando "exponential" dello sterzo in modo da renderlo più a "U": mi ha facilitato il controllo dell'auto quando la usavo per slalom fra i birilli.
Avete consigli soprattutto sul primo punto, quello del percorso rettilineo? Ho visto che in questa sezione c'è una sorta di manuale per le configurazioni, ma alcune - almeno per ora - sono sicuramente un po' troppo avanzate per me.
Ah, ulteriore nota: la PTG è, rispetto alla Spirit, silenziosissima.
Ciao!
|