Sequenza di immagini che riassumono il restauro dello spoiler posteriore.
Al momento di analizzare l'acquisto, lo spoiler posteriore era tenuto saldo al telaio con lo scotch telato.
Sinceramente è un metodo che non avrei mai usato; ma bisogna riconoscere che effettivamente dopo tutto questo tempo lo spoiler era ancora al suo posto.
Dopo tutti questi anni, la colla dello scotch era ormai come cristallizzata e formava una patina ruvida sulla superficie. La tela dello scotch era così logora che si sfaldava al solo toccarla diventando una polvere sottile.
Nelle immagini 1 e 2 si vede come effettivamente non si possa utilizzare questo particolare senza prima averlo restaurato. Entrambe le superficie nelle immagini, rispettivamente inferiore e superiore, sono ricoperte dalla colla.
Per prima cosa ho lasciato per una settimana lo spoiler dentro un contenitore riempito di alcol isopropilico al 99,9%. Il liquido ha fatto il suo dovere sciogliendo la colla e staccando lo strato di vernice che era danneggiata. Ho semplicemente asciugato le due superficie usando normale carta da cucina. Attrito del panno di carta ha tolto lo sporco dalle due superfici.
Nelle immagini 3 e 4 si vede la superficie inferiore e superiore dello spoiler dopo il trattamento.
Ammeto che la superficie non è ancora perfettamente liscia al tatto e questo non soddisfa il requisito minimo di qualità.
Unica soluzione è trattare entrambe le parti con carta abrasiva da 2000 in questo modo lo spoiler possa tornare come nuovo pronto per essere verniciato.
Nelle immagini 5 e 6 si vedono le due superfici trattate e restaurate. Lo spoiler è intatto e non presenta ulteriori danni quindi non sono necessarie ulteriori operazioni.
Magari qualcuno ha una soluzione diversa per togliere la colla, nel caso non esitate a farvi avanti che prima o poi testo tutto quello che mi suggerite.
|