Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-04-23, 06:35 PM   #5
bruiser
Utente
 
Registrato dal: May 2022
residenza: Nord Italia
Messaggi: 838
bruiser è un newbie...
predefinito

Sequenza di immagini che riassumono la costruzione dei distanziali in stirene – ABS per la carrozzeria.

I primi modelli di macchine radiocomandate avevano delle carrozzerie prese in prestito dai modelli statici, Tamiya è stata maestra in questo; penso che la strategia fosse ridurre il numero di stampi che ancora oggi hanno un costo notevole per rendere il gioco meno costo e quindi accessibile a un pubblico più ampio. Non credo che fossero dei giochi per tutti, erano apparecchi dal costo elevato e con le dovute proporzioni lo erano più di quanto non lo siano oggi.

Ovviamente le mollettine per bloccare le carrozzerie sono state un’invenzione che ha reso tutto molto più semplice, fino al loro avvento le carrozzerie erano fissate con dei sistemi che erano tutto fuorchè agevoli.
In questo caso ci sono 4 perni (2 per lato) che incastrano la carrozzeria sul telaio.

Questo sistema era molto macchinoso e i vari pezzi si perdevano con molta facilità, fortuna che ricostruirli è relativamente semplice. Nel mio caso mancano le parti in plastica, mentre i nottolini in ottone sono presenti.
Iniziamo a riprodurre i 4 perni che distanziano la carrozzeria dal telaio, sono 4 cilindri bucati per far passare la vite centrale.

Per prima cosa mi procuro 4 boccole dal giusto diametro ed altezza, il foro interno è decisamente troppo grande. Quindi devo procurarmi un’asta forata dalle giuste dimensioni da saldare all’interno della boccola per ridurre il diametro complessivo.
Nell’immagine 1 è evidente tutto il materiale che mi serve. Nel mio caso la boccola ha la giusta altezza quindi devo solo ridurre il diametro interno, ho tagliato un cilindretto dall’asta trasparente forata della giusta altezza.
Nell’immagine 2 si vede il cilindretto forato inserito all’interno della boccola, i due pezzi hanno la medesima altezza. Dato che il cilindretto forato è troppo piccolo per incastrarlo all’interno della boccola, prendo una striscia di ABS dal diametro di 1 mm, nell’immagine 3 si vede la striscia di ABS pronta per essere lavorata.
Per prima cosa piego una estremità danda una forma che possa abbracciare il cilindretto, come si vede nella immagine 4 il materiale mantiene la forma che gli si imprime con la forza. Ora taglio la striscia in modo tale da poter creare un rivestimento al cilindretto che in questo modo si incastra meglio all’interno della boccola, vedere immagine 5 dove il cilindretto è avvolto all’interno della striscia.
I tre pezzi si incastrano perfettamente tra di solo e il cilindretto si posiziona perfettamente al centro. Ora non resta che unire definitivamente e indissolubilmente le tre parti.
Come per altri lavori, ho sempre pronta una soluzione di acetone e ABS. Acetone scioglie ABS e si forma una poltiglia-soluzione che ha una densità inversamente proporzionale alla percentuale di acetone.
Preferisco avere due o tre boccette di soluzione pronte: la prima è quasi liquida, la seconda è più viscosa e la terza in pratica è poco meno densa del pongo.
In questo caso applico quella più liquida per inserirla all’interno della boccola per bloccare il cilindretto di plastica e la striscia di ABS. Come si vede nella immagine 6 le 3 parti ora sono unite, devo aspettare che questa soluzione faccia effetto saldandole insieme. Più passa il tempo più la reazione innescata dall’acetone unisce le tre parti. Per evitare che il cilindretto si intasi di soluzione che solidificando lo intasa,
ho inserito uno stuzzicadenti che poi ho tolto subito dopo che ho finito di applicare la soluzione ABS-Acetone.
Le superficie superiore ed inferiore sicuramente non sono perfette: le ho lavorate con carta abrasiva molto fine, 1500. Nell’immagine 6 si vede il risultato finale. Ora replico la stessa operazione 4 volte e ho così i perni che saranno verniciati di nero come la carrozzeria.
Dopo la operazione di abrasione il cilindretto trasparente è tornato visibile, sicuramente è ben saldo al resto della struttura; quando poi verrà verniciato non si vedrà alcuna differenza.
Nella immagine 7 si vedono i 4 pezzi e nella immagine 8 si vede dove andranno posizionati, la loro altezza è fondamentale per incastrare al meglio il telaio e la carrozzeria.
Tanto lavoro per 4 distanziali, se qualcuno è riuscito ad ottenerli con operazioni più semplici per favore mi aiuti perché non è la prima volta che li faccio ed ormai inizio a pensare che sia un procedimento anche troppo lungo.
Icone allegate
Tamiya J.P.S. LOTUS 79 modello 58020-drawing1.jpg  
__________________
Come restaurare le Tamiya classiche

G_A
bruiser non è in linea   Rispondi quotando