Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-01-22, 09:59 PM   #294
Davide69
Utente Senior
 
L'avatar di Davide69
 
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
Davide69 inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Davide69
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luponero59 Visualizza il messaggio
Manca l'ultimo ponte, quello di comando, inizio con lavori di posa della struttura sulla quale c'è il tavolato del ponte, per cui inizio con la posa del trincarino che realizzo in ciliegio

Allegato 400368

mi servirà anche per l'allineamento dei bagli che sosterro' con le mensole, i bagli posizionati sopra ai cannoni, avranno la galloccia sulla quale viene stroppato il cavo d'apertura dei mantelletti

Allegato 400369

sul ponte di comando sono presenti altri particolari che dovro' realizzare e fissare prima della posa degli scalmi perche lo spazio tra gli scalmi è abbastanza ridotto per cui è meglio mettere tutti i particolari e parti interessate.

Sicuramente il particolare piu' grande è l'abero maestro, nello specifico il "fuso maggiore", accanto a questo l bittone per la drizza del pennone della vela di gabbia, per realizzare il fuso sono partito con quadrello di 10 mm, questa volta non mi sono dilungato nella realizzazione degli alberi "composti" come ho fatto in altri modelli, anche perchè in molti casi non si nota la differenza, realizzare in autocostruzione gli alberi vuol dire perderci 2/3 ore, riporto qualche foto delle fasi,

il taglio del quadrello dalla tavola di noce "nostrano,

Allegato 400370

in questo caso ho tagliato la tavola quasi nel centro con la fet

Allegato 400371

le fasi seguenti sono relative alla rastrematura, necessaria per cilindrare il quadrello, non ho utilizzato il tornio perchè secondo il mio modesto parere sono troppo "perfetti" preferisco che siano un po piu' "grossolani", al tempo la cilindratura veniva effettuata con strumenti molto rudimentali per cui preferisco utilizzare la scartatrice cilindrando a mano facendo attenzione a non piallarmi le dita,

Allegato 400372

con questo metodo si fa molto prima che con il tornio ottenendo un buon risultato e una discreta polvere

Allegato 400373

verifico le dimensioni e forma sul disegno

Allegato 400374

per la preparazione sono occorse un paio d'ore, necessaria qualche passata di olio paglierino per far tornare la tonalità al noce, sia al fuso maggiore e al bittone (che avevo realizzato in precedenza) preparando i bagli con le galloccie

Allegato 400375

in ultimo il posizionamento dei bagli sotto il trincarino con le mensole d'appoggio, fissando il bittone praticando un apertura sul ponte di batteria e realizzando un incastro a battuta con il baglio d'appoggio

Allegato 400376

il bittone viene "stretto e bloccato" con il baglio successivo

Allegato 400377

sul ponte di batteria i distansiatori (???) tengono centrato nel foro l'albero che termina nella scassa, mentre su quello di comando ci sara la marra per tenerlo in posizione,

andiamo avanti, non troppo veloci, ma questo non è una novità

di novità una disgrazia

"mé morta" la piccola sega a disco , dopo dodici anni m'abbandonato cosi improssisamente:mad s:

una disgrazia ! insomma

vedremo in seguito



alla prossima



luponero


Si trovano i motori per la seghina…[emoji2]


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Davide69 non è in linea   Rispondi quotando