Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-21, 09:52 AM   #4
De Ruyter
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 542
De Ruyter è un newbie...
predefinito La D342.2001 a inizio carriera

L'elaborazione descritta si riferisce al periodo della "maturità" della nostra locomotiva.
Se qualcuno volesse riportarla al periodo iniziale di esercizio, cioè nei primi anni '60, dovrebbe ovviamente prima di tutto eliminare il terzo fanale e mettere il fischio:


Il modo più conveniente è eliminare il grosso con la lima, poi cartavetrata a grana sempre più fine. Quando si sarà ottenuta una bella superficie liscia, si ritocca con il colore isabella. Naturalmente è un lavoro delicato che richiede attenzione per evitare danni. Probabilmente, per ottenere la massima uniformità di colore, sarà necessario verniciare tutto l'imperiale, mascherando le griglie, gli scarichi e il resto della cassa. Altrimenti la "sporcatura" dell'imperiale dovuta alle intemperie e alla fuliggine ammortizzerà l'eventuale differenza di tonalità del colore.
Di contro, è più semplice il pancone, in quanto non sono presenti i connettori installati successivamente:


Le immagini sono tratte dal poster centrale de "i Treni" n° 146 del marzo '94.

Rodolfo
Icone allegate
Locomotiva FS D341.2001 - BREDA-100_2302-2-.jpg.jpg
Visite: 542
Dimensione:   167.0 KB
ID: 397469   Locomotiva FS D341.2001 - BREDA-100_2303-2-.jpg.jpg
Visite: 405
Dimensione:   47.0 KB
ID: 397470  
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando