Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-21, 02:24 PM   #2
palopalo
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
palopalo è un newbie...
predefinito

Bando alle ciance: qui vedete il contenuto della scatola

[AUTO] Arena Modelli - Fiat-Abarth 1000 TCR - Scala 1:24-0.jpg

mancavano però i termoformati per i vetri dei fari e il foglio di acetato per realizzare parabrezza, lunotto e vetri laterali, inoltre il fanalino posteriore sinistro presentava una vistosa lacuna.
Ho chiesto ad Arena la sostituzione e l’integrazione di quanto mancante, unitamente allo scarico a coda di topo (per tenermi libero di scegliere quale utilizzare) e un ulteriore set di decals: sono stati gentilissimi (non ho pagato nulla) e solleciti nel soddisfare la mia richiesta.

Il modello da me realizzato rappresenta una possibile vettura degli anni 1973/74, anni della sua massima evoluzione tecnica.
Il corpo vettura è costituito dal pianale/vano motore, dalla carrozzeria, le cui linee mi sembrano fedeli all’originale, il cofano motore posteriore, il radiatore anteriore oltre al cruscotto.
Dopo aver ricostruito con stucco epossidico una parte mancante della modanatura salvagoccia sopra la portiera pilota e stuccato i fori per i fanalini frecce anteriori e laterali, perché li ho sostituiti in quanto quelli proposti sono, a mio giudizio, un po’ troppo grandi, ho affrontato il problema del colore.
Inizialmente avevo acquistato quello della Zero Paints (ZP1329 Corsa Gray Fiat Abarth) ma si è rivelato poco realistico, più vicino al colore "muffa di gorgonzola"
Sono passato allora al PS32, da utilizzarsi per analogavettura in scala 1:10 di Tamiya, che ho provveduto a decantare e spruzzare con l'aerografo, ma......è successo un macello!!
Mi sono trovato una miriade di fili sottilissimi sulla carrozzeria, in particolare negli angoli, oltre che sull'ugello dell'aerografo; una vera ragnatela.
Credo che questo sia dovuto al fatto che essendo le vernici delle bombolette PS destinate alle carrozzerie in Lexan, viene aggiunta una qualche "colla" per
renderla elastica.
Nessun problema invece spruzzando dalla bomboletta:
mistero !.
Il tutto però mi è costato una seconda sverniciatura.
Qui il risultato della verniciatura e l’applicazione delle decals (direttamente sulla vernice, senza lucido sotto). Faccio fin d’ora presente che il colore che io ho definito “fantasma” cambia molto a seconda delle condizioni di luce, variando tra l’azzurrino e il grigio-azzurro (forse dipende dalla fotocamera del mio smartphone)

[AUTO] Arena Modelli - Fiat-Abarth 1000 TCR - Scala 1:24-2.jpg [AUTO] Arena Modelli - Fiat-Abarth 1000 TCR - Scala 1:24-4.jpg
[AUTO] Arena Modelli - Fiat-Abarth 1000 TCR - Scala 1:24-6.jpg [AUTO] Arena Modelli - Fiat-Abarth 1000 TCR - Scala 1:24-7.jpg

Le declas sono veramente sottili e ci vuole una pazienza certosina e tanto lavoro con i liquidi Microscale per un risultato accettabile, soprattutto per quella del riquadro sul tetto che è un unico grande pezzo comprensivo della parte intermedia trasparente: quante pieghe da eliminare!
Poiché il cambio di colore avviene in corrispondenza di zone spigolose (passaruota, sottoporta) in cui termina la mascheratura, anche spruzzando in direzione perpendicolare ho avuto un accumulo di colore (sono un pessimo principiante nell’uso dell’aerografo) che sono riuscito solo in parte a ridurre levigando prima di dare il lucido.
In realtà la copertura finale non è stata di lucido: seguendo quanto consigliato da Alucard per le vetture datate, ho optato per un semilucido “rinforzato” ottenuto con 80% di semilucido LP24 e 20% di lucido LP9.
Non ho fatto alcun intervento successivo con compound o micromesh.



Ultima modifica di palopalo; 29-05-21 a 12:26 PM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando