Buongiorno Davide,
per rendere accessibile i led guardo se č possibile inventare qualcosa (apertura) sul ponte principale e dove sarā possibile, ma sinceramente la vedo dura,
quello che faccio per la sicurezza dei led e la tenuta dell'i.e. e la realizzazione in parallelo, ovvero ogni led č alimentato da un conduttore positivo e negativo (con saldato resistenza a 56 ohm, dopo i conduttori si collegano tutti sul positivo/negativo che termina al vano batterie con interruttore (3v.) in teoria se si brucia un led tutto il resto dovrebbe continuare a funzionare, la resistenza dovrebbe proteggere il led da sovratensione, in teoria un led puo' essere acceso x diversi anni, come durata molto di piu' delle normali lampade,
che dire per adesso sono fermo per aspettare i tre led mancanti



, per le aperture vedro' il possibile,
ti dico la veritā , a me l'illuminazione sembra una caricatura "eccessiva" in un modello, come figurini vari, (facendolo sembrare un giocattolo/soprammobile), mentre, l'ho fatto vedere ai miei figlioli sono restati entusiasti

, mah che dire, probabilmente sto invecchiando....
quando ero piccolo c'erano le gondole con la lucina e carillon, gondoliere e la ballerina, ma non mi garbavan tanto 